L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] (ed a sceltameramente potestativa di quest’ultimo) all’interno di un sistema che svolge la stessa funzione esecutiva, ancorché dinanzi a giudici diversi. Critico nei confronti delle conclusioni cui è pervenuta questa parte della giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] esistenza del credito, che indichi anche la presumibile data di erogazione del rimborso, ma che non è utilizzabile in via esecutiva o monitoria), e dall’altro che, là dove manchino delle condizioni specifiche per poter riconoscere il rimborso, al ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] del 1877.
2.6 Il provvedimento ex art. 614 bis come condanna in futuro
«Il provvedimento di condanna costituisce titolo esecutivo per il pagamento delle somme dovute per ogni violazione o inosservanza» (e anche per ogni ritardo, il legislatore se ne ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] e, di conseguenza, denota una evoluzione per nulla conforme al canone di semplificazione, che pure il legislatore delegante aveva indicato all’esecutivo (art. 1, co. 7, lett. e l. n. 183/2014).
3.3 L’adibizione a mansioni superiori
Resta da dire, per ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] provvede all’aggiornamento degli atti catastali.
Il co. 4 dell’art. 12 dispone che le sentenze non costituenti titolo esecutivo sono comunque annotate negli atti catastali.
Le norme concernono la messa in atti del classamento accertato dalla sentenza ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] la qualità di parte processuale36; b) la previsione che il verbale di conciliazione, per acquistare efficacia di titolo esecutivo, debba essere sottoscritto dalle «parti e dal giudice» lascia intravedere la volontà di affidare al collegio un ruolo ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] del consolidamento normativo sarebbe da ultimo divenuta la posizione di predominio del potere esecutivo, posto che lo stesso Parlamento, nell’attribuire all’esecutivo il compito del consolidamento, non soltanto rinuncia in partenza alla naturale ...
Leggi Tutto
Senato
Giovanni Serges
Il contributo offre un’analisi degli aspetti più significativi che la riforma costituzionale, se approvata, comporterà sulla configurazione di quest’organo e più in generale sul [...] con il Governo assegnando alla sola Camera dei deputati il potere di concedere e revocare la fiducia all’esecutivo. Si tratta, con evidenza, del tentativo di dar corpo ad una impostazione particolarmente frequente nelle esperienze costituzionali ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] l’assimilabilità del sequestro conservativo di cui all’art. 316 c.p.p., almeno dal punto di vista esecutivo, all’omonimo istituto collocato nell’ordinamento civilistico dal quale, tuttavia, si differenzia notevolmente per altri aspetti. In ...
Leggi Tutto
Zanardelli, Giuseppe
Giurista e uomo politico (Brescia 1826 - Maderno, Brescia, 1903). Studente di giurisprudenza a Pavia, partecipò ai moti del 1848 e l’anno successivo prese parte alle Dieci giornate [...] Italia del Novecento, inaugurando la svolta liberale che avrebbe caratterizzato il primo decennio del secolo. La politica dell’esecutivo si caratterizzò sul piano interno per un’apertura alle forze sociali e in politica estera per un avvicinamento ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...