Le nuove Autorità e Agenzie: lo status*
Gennaro Ferrari
Nel corso dei primi due quadrimestri dell’anno 2011 l’elenco degli organismi amministrativi, per i quali nel corso del tempo si è posto il problema [...] 1, la quale ha ritenuto di individuare i caratteri distintivi delle Autorità amministrative indipendenti nella loro autonomia rispetto all’Esecutivo e, quindi, nell’assenza di un centro di imputazione politica dell’attività da esse svolta; nel potere ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] più importante era ed è la provincia, come circoscrizione governativa retta dal prefetto, rappresentante del potere esecutivo nell'ambito della circoscrizione stessa. Numerose altre norme giuridiche, specialmente nel periodo bellico, crearono uffici ...
Leggi Tutto
Il cod. di proc. civ. del 1942 ha inserito fra gli ausiliarî del giudice la figura del consulente tecnico (articoli 61-65) e, anteponendo la disciplina della sua nomina e delle indagini commessegli alla [...] della causa ai consulenti designati; il lodo, depositato nella cancelleria del giudice adito, è da quest'ultimo dichiarato esecutivo con decreto.
Il consulente è normalmente scelto tra le persone iscritte in albi speciali e il prescelto, ove vi ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] .
È caratterizzata da un Consiglio dei ministri, un Parlamento eletto a suffragio universale negli stati membri, una Commissione con potere esecutivo che esegue le decisioni del Consiglio dei ministri e ne propone di nuove a questo e, infine, da una ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] 4.5.1983, n. 184); il regime del matrimonio concordatario è stato rivisto con l’accordo di Villa Madama del 18.2.1984 (reso esecutivo con l. 25.5.1985, n. 121, che modifica il Concordato del 1929). È stata poi approvata la legge sull’interruzione ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] l’evoluzione tecnologica, che diviene continuamente più sofisticata.
Muovendo dalla premessa che se la discrezionalità accordata all’esecutivo o al giudice fosse espressa in termini di potere illimitato essa sarebbe contraria allo stato di diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] governo ma, soprattutto, di formare un'opinione pubblica qualificata che gli appariva come «un vero potere, che insieme all’esecutivo, al legislativo, al giudiziario e all’elettorato, determina la qualità, il modo, l’indirizzo, l’azione del governo ...
Leggi Tutto
Mutamento giurisprudenziale e processo penale
Francesco Mazzacuva
La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] in grado di superare la preclusione di cui all’art. 666, co. 2, c.p.p. (talvolta indicata come “giudicato esecutivo”)3.
Sulla scia di tale presa di posizione – e della parallela valorizzazione del rango sovralegislativo del canone della lex mitior4 ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] , la regolamentazione giuridica dei partiti e dei sindacati, la caratterizzazione del Parlamento come controllo dell’esecutivo senza che ciò significasse la sottomissione del governo al ricatto permanente della fiducia parlamentare. Immaginò in ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] a seconda della modalità di instaurazione di esso (G. Bonelli e A. Brunetti) e quelle, prevalenti, del fallimento come processo esecutivo (S. Satta, G. De Semo, U. Azzolina e A. Candian).
Decisa, tuttavia, fu la critica della disciplina positiva dell ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...