I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] dimostrato la fondamentale bontà. L'esperienza ha tuttavia, suggerito alcune modificazioni, che sono state introdotte con protocollo del 15 giugno 1929 (reso esecutivo nel regno d'Italia con la legge 20 giugno 1930, n. 1181) e 11 dicembre 1929 (reso ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] . è riconosciuta una limitata autonomia nel governo degli affari interni, che si attua attraverso un proprio potere legislativo, esecutivo e giudiziario (con facoltà di istituire un proprio corpo di polizia, di imporre tasse per sostenere le spese di ...
Leggi Tutto
Conflitti fra organi costituzionali. - La costituzione, col porre limiti al potere legislativo e con la creazione dell'ente regione, ha esteso la possibilità dei conflitti tra i poteri dello stato (è oggi [...] che gli compete sugli atti legislativi del governo.
Non debbono portarsi davanti alla corte neppure le questioni sorgenti tra potere esecutivo e giurisdizione ordinaria che, dopo le riforme del 1865 e del 1877, non costituiscono più conflitti ; l ...
Leggi Tutto
WWF
Fulco Pratesi
Nato nell'autunno del 1961 a Morges (Svizzera) sotto l'egida dell'UICN/IUCN (World Conservation Union/Unione Mondiale per la Conservazione), il World Wildlife Fund (questa la prima [...] dell'ambiente nel mondo. Il suo simbolo è il panda gigante (Ailuropoda melanoleuca) stilizzato da un disegno del primo presidente esecutivo del WWF internazionale, il naturalista Sir P. Scott.
Il WWF in Italia. - Il WWF Italia - Fondo Mondiale per la ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] ’ordinario doppio grado di giurisdizione di merito non derogato dall’art. 808 ter; parimenti è rimasta l’idoneità del lodo a diventare titolo esecutivo).
2.8 L’impugnativa del lodo ex art. 808 ter c.p.c.
Questo è il quadro di riferimento in cui si ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] In particolare, mentre il Presidente «è scelto tra i sindaci dei comuni associati», e la Giunta «tra i componenti dell’esecutivo dei comuni associati», il Consiglio, che «è composto da un numero di consiglieri definito nello statuto», è eletto «dai ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] ex art. 615, da trattarsi sempre con il rito del lavoro (cfr. Cass., 30.10.1987 n. 8018), o l’opposizione agli atti esecutivi di cui all’art. 617 c.p.c. (Consolo, C., Spunti per una valutazione della riforma del processo agrario, in Giur. it., 1984 ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] legge, era ancora rimasto in vigore identificando il ruolo istituzionale di tale organo come il «rappresentante del potere esecutivo nella provincia», con un fascio di rilevanti attribuzioni in materia di amministrazione locale. Queste ultime vengono ...
Leggi Tutto
Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza
Alessandro Zampone
La Commissione europea, nella comunicazione dell’8.4.2014 (COM(2014) 207 final), ha proposto di adottare nuove norme più rigorose per disciplinare [...] al fenomeno dell’esercizio in sé e per sé considerato, ma anche all’attività della quale il drone rappresenta solamente uno strumento esecutivo.
Di ciò vi è conferma anche nel regolamento ENAC del 16.12.2013 che, all’art. 6.3, stabilisce che «fatto ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] . Nello stesso anno intensificò la sua partecipazione alla vita del partito socialista di Cosenza, entrando quindi nel comitato esecutivo provinciale e nel comitato di redazione del giornale La Parola socialista; le polemiche interne al partito - che ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...