Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] e 393 c.p.c., in Giur. it., 2013, 1146-1152; Conte, R., Sull’identificazione e sull’inesistenza del titolo esecutivo ai dini dell’esecuzione forzata, in Giur. it., 2014, 598-600; Conte, R., Provvedimento d’urgenza ed ipoteca illegittimamente iscritta ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] trasmissione di atti (cfr. Cass. pen., sez. III, 14.4.1999, Acampora, in Foro amb., 2000, 224).
L’inizio della fase esecutiva può essere procrastinato da un provvedimento di sospensione adottato, a norma dell’art. 724, co. 5-bis, c.p.p., dalla corte ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] è stato istituito un Consiglio di vigilanza per l’esecuzione dei compiti di supervisione bancaria (distinto dal Comitato esecutivo), composto da un presidente (nominato a seguito di procedura aperta), un vicepresidente (scelto tra i componenti del ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] richiesta di recupero dei crediti tributari avvenga sulla scorta di un “modulo standard uniforme” e sia accompagnata da un “titolo esecutivo uniforme”, il quale – in base alle disposizioni nazionali di recepimento (art. 8, co. 6, d.lgs. 14.8.2012, n ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] di conoscenza e di indagine:
a) i sindaci devono partecipare alle assemblee nonché alle riunioni del consiglio di amministrazione e del comitato esecutivo (artt. 2405, co. 1, c.c. e 149, co. 2, t.u.f.). L’importanza dell’intervento a tali riunioni ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] d.lgs. n. 564/1992 non richiama più l’art. 475 c.p.c. in ordine alla spedizione in forma esecutiva della sentenza rilasciata dalla segreteria della commissione tributaria, in coerenza con la scelta di fare del giudizio di ottemperanza giustappunto l ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] , che abroga il reg. (CE) n. 1347/2000 (Bruxelles II-bis); reg. (CE) n. 805/2004 che istituisce il titolo esecutivo per i crediti non contestati; reg. (CE) n. 1896/2006 che istituisce un procedimento europeo d’ingiunzione di pagamento; reg. (CE ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] ricordare che la cambiale è oggetto di una disciplina uniforme dettata dalla convenzione di Ginevra del 1931. La convenzione di Ginevra è stata resa esecutiva in Italia con r.d.l. 25.8.1932, n. 1130, cui ha fatto seguito il r.d. 14.12.1933, n. 1669 ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] rendere problematica l’individuazione di un margine di applicabilità del nuovo articolo. Una volta esclusa l’ipotesi dell’errore esecutivo, è inevitabile chiedersi quali siano i residui ed effettivi spazi d’imperizia non punibile per il medico che si ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] dall'assemblea, l'amministratore, senza bisogno di autorizzazione di questa, può ottenere un decreto di ingiunzione immediatamente esecutivo, nonostante opposizione».
In primo luogo non può non destare sorpresa la previsione che l’amministratore può ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...