Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] le funzioni «di definizione delle politiche e di coordinamento» non richiedono interventi di carattere normativo né di carattere esecutivo (divenute di competenza della Commissione e non più ad essa conferite dal Consiglio, salvo che per la PESC ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] di demandare la disciplina che gli è riservata ad altre fonti normative, spesso subordinate, a cominciare dai regolamenti dell’esecutivo.
La riserva fissata dall’art. 23 Cost., peraltro, non è assoluta ma relativa («in base alla legge», recita la ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] si aprì una successiva fase nella quale la forma di governo iniziò a caratterizzarsi per una nettissima supremazia del potere esecutivo (diarchia). Poi resa più articolata con l’aggiunta del Gran Consiglio del Fascismo e infine della Camera dei fasci ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
Novità in tema di impugnazioni
Pasquale D’Ascola
In tema di giudizio di appello, il 2012 è stato scandito da alcune pronunce che hanno [...] da Cass., S.U., 2.10.2012, n. 16727, in forza della quale l’ordinanza con cui il giudice istruttore dichiara esecutivo il progetto di divisione, in presenza di contestazioni, ha natura di sentenza ed è quindi impugnabile con l’appello.
Il rapporto ...
Leggi Tutto
Diritto
condotta C. antisindacale Comportamento con cui il datore di lavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e del diritto di sciopero. In concreto, affinché si possa parlare di c. [...] e assunte le informazioni necessarie, se ritiene sussistente la violazione denunciata, emette decreto motivato e immediatamente esecutivo. Mediante tale atto, l’autorità giudiziaria, ordina al datore di lavoro la cessazione del comportamento ritenuto ...
Leggi Tutto
La l. cost. n. 1/1999 ha profondamente innovato sul piano dei rapporti tra gli organi necessari della Regione, indicati all’art. 121 Cost., ovvero il Consiglio regionale, la Giunta regionale e il Presidente [...] o, in linea con quanto previsto per Comuni e Province, l’elezione a suffragio universale e diretto del vertice dell’esecutivo, con il mantenimento di un rapporto fiduciario con l’organo legislativo, secondo il meccanismo del c.d. simul stabunt, simul ...
Leggi Tutto
Sigla di Confederazione Generale Italiana del Lavoro, organizzazione creata per accordo tra i dirigenti delle principali correnti sindacali (‘patto di Roma’, 1944). Ebbe una prima struttura organizzativa [...] (1994-95), mostrandosi poi sempre molto meno disponibile delle altre organizzazioni sindacali a negoziati tra parti sociali ed esecutivo. L’atteggiamento è stato mantenuto con ancora maggiore fermezza nel secondo e terzo governo Berlusconi. Segretari ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] articoli. Il cap. 1 (art.1-17) tratta dell'imperatore. Il potere legislativo dell'imperatore risulta, a differenza di quello esecutivo, che si può dire quasi assoluto, notevolmente limitato dalla costituzione. Il cap. 2 (art. 18-32) regola i diritti ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] consiglio; questi senatori, detti "senatori residenti", non vincolavano troppo la libertà d'azione del re. Ciò che limitava il potere esecutivo del sovrano era il fatto, che i funzionarî erano nominati a vita, e potevano venire revocati solo mercé un ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] .6), ha certamente contenuto condannatorio; in particolare, si tratta di un ordine del giudice, che condanna ad un facere (esecutivo secondo le regole che si vedranno infra, § 4.8).
Quanto, invece, al giudizio di manutenzione, il petitum mediato non ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...