Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] problema che riguarda l’i. politico è il suo rapporto con le tradizionali funzioni dello Stato (legislativa, esecutiva, giudiziaria). Alcuni studiosi – ad esempio, C. Mortati – affiancano la funzione di i. politico alla classica tripartizione di ...
Leggi Tutto
Acronimo dello spagnolo Mercado Común del Sur (in portoghese Mercado Comum do Sul, MERCOSUL), organizzazione internazionale istituita da Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay con il Trattato di Asunción [...] decisioni per consenso (consensus): il Consiglio, massimo organo decisionale; il Gruppo del mercato comune, organo esecutivo; la Commissione per il commercio, con competenze nel settore della politica commerciale comune; la Commissione parlamentare ...
Leggi Tutto
Diritto
Persona a cui le parti possono affidare la decisione delle loro controversie in forza di una convenzione di arbitrato, compromesso o clausola compromissoria. Possono anche essere più persone, purché [...] spese e dell’onorario è determinato dal presidente del tribunale su ricorso degli arbitri e sentite le parti, con ordinanza che è titolo esecutivo ed è soggetta a reclamo a norma dell’art. 825, co. 4 c.p.c. L’arbitro può essere ricusato per i motivi ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] lato politico e i varî lati tecnici. Restano quindi da questa esclusi gli atti dei supremi organi del potere esecutivo che sono immediatamente sottoposti alle elastiche direttive della politica della quale esprimono l'indirizzo e che portano il nome ...
Leggi Tutto
La nozione del componimento (o composizione) richiama la preesistenza di un conflitto e la sua estinzione. Chi rifletta come la funzione del diritto (ordinamento giuridico) consista appunto nel comporre, [...] scopo, sono varî; principali tra questi l'opera degli avvocati, l'intervento del conciliatore, l'efficacia di titolo esecutivo attribuita ai verbali di conciliazione. L'opera degli avvocati è il meno appariscente e forse il meno riconosciuto, ma ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] Germania, inoltre, si era riunificata anche grazie all'appoggio degli Stati Uniti e, quindi, sarebbe stata nell'organo esecutivo delle Nazioni Unite una sicura alleata. Gli Stati Uniti pensavano anche di aumentare ulteriormente, di dieci o anche più ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] e nel IV congresso dei partito (Roma, novembre 1952) relatore sull'attività del gruppo.
Fu membro dei Consiglio esecutivo dell'Unione latina, deputato al Consiglio d'Europa, vicepresidente dell'assemblea dell'Unione europea occidentale (UEO).
Fuori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] ) non era così scontata. Della legge organica 6 dic. 1865, nr. 2626 si scrisse che aveva infeudato i giudici all’esecutivo (F. Carrara, Il diritto penale e la procedura penale, in Id., Programma del corso di diritto criminale. Del giudizio criminale ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] , per lo sviluppo delle comunità costiere e per il rilancio dell'acquacoltura, temi al centro dell’azione dell’esecutivo comunitario e dei vari paesi membri, anche se con sensibilità differenti, come capita sempre più spesso in ambito europeo ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] funzione del sistema parlamentare nazionale), può decidere di non modificarla o non ritirarla. Naturalmente, in questa ipotesi, l’esecutivo dell’Unione è tenuto a motivare la propria decisione. Pertanto, a seconda del numero di pareri motivati che ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...