PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] di riforma del p. del l., sono stati individuati: a) nell'agevolazione del lavoratore nella formazione di un titolo esecutivo di formazione giudiziale ove sussista la non contestazione del debitore: a tale scopo l'art. 423, comma 1° - utilizzando ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] - si disse in sede di elaborazione del Patto - non può che essere unitaria e sarà esercitata dagli organi (potere esecutivo) cui compete la condotta della politica estera di ciascun paese membro; sarà bene però che ogni singolo governo procuri di ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] che avrebbe aperto la via a ulteriori sviluppi nella collocazione della Corte. Sottratta a un legame univoco con l’esecutivo, nei cui confronti, infatti, essa è “indipendente”, la Corte si è progressivamente posizionata saldamente non solo in un ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Benedetto
Filippo Liotta
Nacque ad Acireale nel 1619. Compi gli studi di diritto e si addottorò in utroque iure a Catania nel "Siculorum Gynasium" unico Studio esistente ai suoi tempi in [...] piaghe della metodologia giuridica del secolo.
L'opera è divisa in sei parti. Nella prima il B. tratta del procedimento esecutivo fondato su particolari titoli (contratto di mutuo, dotale, lettera di cambio, ecc.) e descrive il sistema del processo ...
Leggi Tutto
Istituto, disciplinato dagli art. 806-840 c.p.c. (ampiamente riformati dal d.lgs. n. 40/2006), che attribuisce alle parti il potere di affidare a giudici privati, detti arbitri, la decisione in merito [...] in seguito alla presentazione dell’istanza e al deposito del lodo lo dichiara esecutivo con decreto dopo averne accertato «la regolarità formale» (Titolo esecutivo). Il lodo arbitrale può essere impugnato per nullità, per i motivi indicati nell ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] Reg. n. 1605, artt. 54/2, lett. a), art. 55/1). La delega deve essere conforme allo statuto generale delle agenzie esecutive, posto dal regolamento del Consiglio 19.12.2002, n. 58.
Pur dotate di personalità giuridica ed esterne alla sua struttura ...
Leggi Tutto
I conflitti di attribuzione, il cui giudizio spetta alla Corte costituzionale ai sensi dell’art. 134 Cost., sono di due diversi tipi: i conflitti tra poteri dello Stato (conflitti interorganici) e quelli [...] , ha ammesso la legittimazione di una serie di organi che va ben al di là della tradizionale tripartizione (legislativo, esecutivo e giudiziario) risalente a Montesquieu (Separazione dei poteri) e che pure, a stretto rigore, non sarebbero organi di ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] di responsabilità genitoriale, che abroga il reg. (CE) n. 1347/2000; reg. CE n. 805/2004 che istituisce il titolo esecutivo per i crediti non contestati; reg. CE n. 1896/2006 che istituisce un procedimento europeo d’ingiunzione di pagamento; reg ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] e a decisioni di natura discrezionale. Fonte di ogni autorità per il territorio coloniale di fatto furono appunto l'esecutivo e sopratutto il ministro delle colonie e il governo coloniale rappresentato dal governatore. Il Parlamento per lo più si ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] seguito al rispetto di tali adempimenti, il procedimento ispettivo si estingue e il verbale di accordo è dichiarato esecutivo con decreto del giudice competente, su istanza della parte interessata. Diversamente, così come nelle ipotesi di mancato ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...