Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro cd. liberatorio rientra tra le quelli che l’art. 687 c.p.c. definisce in rubrica «Casi speciali di sequestro» (pur disciplinando la norma soltanto questo «caso»). [...] sospensione ex art. 283 c.p.c., e la sospensione dell’esecuzione ex art. 624 c.p.c., nonché, nel caso specifico di titolo esecutivo provvisorio ex art. 648 c.p.c., l’imposizione di cauzione al creditore ex art. 648, co. 2, c.p.c.. L’opposizione all ...
Leggi Tutto
Equilibri tra organi costituzionali
Fabrizio Politi
Innanzitutto, va ricordata la vicenda relativa alla mozione di sfiducia presentata alla Camera dei deputati il 12.11.2010 la cui votazione è avvenuta [...] investire il Parlamento delle novità intervenute nella maggioranza che sostiene il Governo», avendo rilevato l’ingresso nell’esecutivo di «esponenti di gruppi parlamentari diversi rispetto alle componenti della coalizione che si è presentata alle ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Emilio Albertario
Giurista e uomo politico, nato a Napoli il 9 settembre 1875; morto a Roma il 28 agosto 1935. Insegnò successivamente diritto commerciale a Urbino e a Macerata, diritto [...] 24 dicembre 1925 sulle attribuzioni e prerogative del capo del governo e del 31 gennaio 1926 sulla facoltà del potere esecutivo di emanare norme giuridiche; la legge 3 aprile 1926 sulla disciplina giuridica dei rapporti collettivi del lavoro e il r ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] la debole convinzione degli stessi proponenti.
Né essi sono stati ripresi dai governi più recenti, da quelli tecnici come dall’esecutivo Renzi, che in realtà non ha finora affrontato in modo propositivo i temi attinenti all’assetto e alla regolazione ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] ha la residenza o il domicilio; vi è anche il criterio sussidiario del luogo in cui fu pronunciata la sentenza divenuta titolo esecutivo – l’ultima in caso di plurimi titoli – (art. 677 c.p.p.).
Il procedimento si svolge in camera di consiglio (art ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] si è firmato il Contratto per il governo del cambiamento3, sulla cui base si è proceduto alla formazione dell’esecutivo. Insomma, la figura del contratto è entrata appieno nelle dinamiche istituzionali. Tutto ci rimette in primo piano la nozione ...
Leggi Tutto
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito [...] proposte opposizioni, il professionista incaricato deposita in cancelleria il progetto con la prova degli avvisi effettuati ed il giudice dichiara esecutivo il progetto con decreto (ad instar dell’ordinanza di cui all’art. 789, co. 2, c.p.c., non ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] le leggi e farle eseguire», e deducendone che i poteri dello Stato sono pure due, il legislativo e l’esecutivo, e che l’esecutivo si scinde in due grandi rami, il giudiziario e l’amministrativo. Successivamente, tuttavia, il M. modificò quella sua ...
Leggi Tutto
Spirito delle leggi, Lo (De l'esprit des lois)
Spirito delle leggi, Lo
(De l’esprit des lois) Opera (1748) di Ch.-L. de Montesquieu. Mediante l’analisi delle diverse forme del diritto civile e dei [...] le propone) e dal monarca (che le approva) congiuntamente. La camera alta del parlamento ha giurisdizione sui nobili, e l’esecutivo può convocare, quando è opportuno, il parlamento. Si attua così quel reciproco controllo in cui si realizza la libertà ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] era particolarmente importante, perché consentiva di sottrarre il consiglio di amministrazione all’influenza del potere esecutivo.
Negli anni immediatamente successivi la Corte costituzionale si pronunciò nuovamente in maniera negativa nei confronti ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...