INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] complesso delle attività della vita pratica armonizzate e regolate, nell'ambito dello stato, dal re investito del potere amministrativo, esecutivo e punitivo. Per questa ragione appunto l'arthaśāstra è una scienza che si rivolge, nel suo insieme, ai ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] pure dopo lunghe discussioni, le figure del decreto legislativo e del decreto-legge; i due atti, pure provenendo dal potere esecutivo, hanno efficacia di legge formale. Come è noto, fondamento dei primi è un atto di delega del potere legislativo all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] significativi ai fini del nostro discorso: quello di governo inteso come organo o complesso di organi deputati alla funzione esecutiva; e quello di governo inteso come attività di definizione e posizione dei fini politici dello Stato.
Lo status quo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] , sulle attribuzioni del pubblico ministero nelle cause civili, che però non toccava il problema dei rapporti tra magistratura e potere esecutivo; la legge 25 genn. 1888 nr. 5174, con cui si abolivano i tribunali di commercio; la legge 16 giugno 1892 ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] nei casi in cui il credito sia ancora sub iudice ovvero vi sia una mera sospensione amministrativa o giudiziale degli effetti esecutivi dell’atto. Si prevede, inoltre, che resti sospeso il termine di efficacia del pignoramento di cui all’art. 53, co ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] cosiddetta ‛riserva di legge assoluta' per escludere il ricorso alla legislazione delegata, ossia a provvedimenti presi dal potere esecutivo anziché da quello legislativo, su delega di quest'ultimo.
Si noti che la Corte europea dei diritti dell'uomo ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] indipendenza pari a quelle proprie dei giudici, sono comunque sottratti a una dipendenza di tipo gerarchico dall'esecutivo, e non possono essere destinatari di direttive di ordine politico-amministrativo. Infine, queste caratteristiche d'indipendenza ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] per i sindaci dal co. 3 dell’art. 148 t.u.f.: art. 148, co. 4 ter), «non siano membri del comitato esecutivo e ai quali non siano attribuite deleghe o particolari cariche e che comunque non svolgano, anche di mero fatto, funzioni attinenti alla ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] coobbligato che se ne vuole avvalere abbia già adempiuto alla pretesa tributaria, non già spontaneamente ma per evitare l’azione esecutiva dell’amministrazione finanziaria nei suoi confronti (Cass., 25.2.2011, n. 4641; Cass., 25.2.2009, n. 4531; Cass ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] senso che la minaccia della sua attivazione oltre che della sua prosecuzione fino all’esito finale è idonea a premere sull’esecutato inducendolo ad adempiere spontaneamente, se può.
La soluzione italiana: l’art. 614 bis c.p.c.
Il principio sopra ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...