Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] ANAC dalle AAI in senso proprio sono almeno tre e ciascuno di essi fa sorgere dubbi circa l’effettiva indipendenza dall’Esecutivo che ne caratterizza la struttura e le funzioni.
La prima peculiarità concerne le modalità di nomina dei membri dell’ANAC ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] potere politico o sono eletti direttamente dal popolo (è il caso delle assemblee legislative, e dei capi dell’esecutivo nei governi presidenziali) o sono selezionati indirettamente dal popolo (è il caso dell’organo governo nella forma di governo ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] dal socio di società di capitali che, in caso di dichiarazione di fallimento, agisca anche in qualità di creditore della società esecutata per la tutela del patrimonio della stessa (Cass., 4.4.2003, n. 5323, in Giust. civ., 2003, 4; C.. Stato, 3 ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] . Quest’ultima annotazione è illuminante poiché se si guarda sia alla delegation legislativa che si espande a vantaggio dell’esecutivo, sia al trasferimento devolutivo territoriale che si effettua a favore di grandi unità di governo decentrate, in ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] la “forza politica” (ed il relativo “capo”) che si candida “a governare” (con ulteriore confusione fra legislativo ed esecutivo e sul significato del momento elettorale di scelta non più dei membri del Parlamento ma della forza politica che governerà ...
Leggi Tutto
CONIGLIO, Antonino
Romano Vaccarella
Nacque a Cerda (Palermo) il 3 febbraio del 1886 da Vincenzo e da Vincenza Franco. Si laureò in giurisprudenza presso l'università di Palermo nel 1909, e conseguì [...] Lezioni di diritto processuale civile tenute agli studenti dell'università di Catania e raccolte in due volumi su Il processo esecutivo (Padova 1936) e su Il processo di cognizione (ibid. 1940). In tali Lezioni, infatti, il C. riesce a contemperare l ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] dei prodotti presenti sul mercato; tale fenomeno, incrementato dall'apertura dei mercati europei successiva al Trattato di Roma (reso esecutivo con la l. 14 ottobre 1957 n. 1203), provocò un significativo aumento dei rischi di circolazione di merce ...
Leggi Tutto
Per delegificazione si intende generalmente lo spostamento della disciplina di una determinata materia dal rango legislativo al rango regolamentare: la delegificazione investe, quindi, il rapporto tra [...] . Carré de Malberg. Ma è soprattutto nell’esperienza weimariana che il rapporto tra legge del Parlamento e atti normativi dell’esecutivo si complicò al punto tale da non potersi (quasi) più parlare di una primazia della prima sui secondi, dal momento ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale civile, il mezzo di impugnazione previsto dalla legge in via generale contro i provvedimenti giurisdizionali diversi dalla sentenza (Ordinanza. Diritto processuale civile; Decreto. [...] di estinzione, l’art. 630 c.p.c. stabilisce inoltre che contro l’ordinanza che dichiara la estinzione del processo esecutivo ovvero rigetta la relativa eccezione è ammesso reclamo da parte del debitore o del creditore pignorante ovvero degli altri ...
Leggi Tutto
Sulla competenza all’emissione del mandato d’arresto europeo
Guido Colaiacovo
L’art. 28 della legge sul mandato di arresto europeo, che disciplina l’emissione della richiesta di consegna da parte dell’autorità [...] incidere in maniera autonoma sulla libertà personale del ricercato, si limita a dare impulso a un ulteriore segmento della fase esecutiva, dopo che questa si è esplicata senza esito positivo sul piano nazionale.
1 Chelo, A., Il mandato di arresto ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...