Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] . amministrative affidate ai giudici (come l’attività di volontaria giurisdizione), le f. normative svolte dall’apparato esecutivo (come il potere regolamentare), le f. di risoluzione dei conflitti svolte dall’amministrazione (attività amministrativa ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] , l’art. 492 bis c.p.c., ai fini delle informazioni patrimoniali sul debitore, esige che il creditore sia munito di titolo esecutivo e che, di regola, lo abbia previamente notificato al debitore, mentre l’art. 155 sexies disp. att. c.p.c. consente di ...
Leggi Tutto
Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale
Jacopo Ferracuti
La delega legislativa (artt. 76 e 77, co. 1, Cost.) consente al Governo di legiferare in materie di regole caratterizzate da particolare [...] dell’esercizio del potere normativo, con conseguente allargamento delle maglie per l’intervento in sede delegata dell’esecutivo. Ebbene, l’attualità di una riflessione sulle decisioni, anche recenti, della Corte costituzionale in materia di delega ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] a prescindere dai rapporti con il pubblico, perché le attività di controllo che coinvolgono gruppi prendono più tempo di quelle esecutive che coinvolgono singoli: per es., la ricerca di difetti nella lavorazione, o di rimedi agli intoppi nel ciclo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di vita in comune per il futuro. Tant'è vero che non vi era previsto nemmeno un vero e proprio organo esecutivo; e le funzioni attribuite al Congresso si riferivano quasi soltanto alle necessità contingenti della guerra. E anche in questo campo, con ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] autonomia decisionale (v. Ramseyer e Rasmusen, 1997).
Storicamente, la nozione di indipendenza ha avuto come referenti principali l'esecutivo e, in una certa misura, anche il legislativo. Di recente, hanno iniziato a essere considerate anche le forme ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] della LPSA. Una norma, quest’ultima, che si risolve senz’altro in un sistema di giustizia “negata” (perché “ritenuta” dall’esecutivo) come nel contenzioso per la Magna carta; e che per questo solo fatto, stando ad Hervada e salva l’insindacabilità ...
Leggi Tutto
La giustizia amministrativa – che nell’esperienza giuridica si caratterizza tradizionalmente rispetto ad altre espressioni note di giustizia, rilevanti per il rapporto con il diritto, come la giustizia [...] definiscono giustiziali – si distinguono sia da quelle politiche, cioè dai controlli parlamentari sull’attività del potere esecutivo, sia da quelle amministrative, ossia dai controlli amministrativi d’ufficio, preventivi e successivi, sugli atti di ...
Leggi Tutto
La c., come espressione indicativa di un regime che si caratterizza soggettivamente in funzione dell'attribuzione a ciascuno del potere d'iniziativa economica e oggettivamente in funzione della contemporanea [...] (artt. 41, 43, 47) e in quelli dei trattati comunitari e in particolare del Trattato di Parigi 18 aprile 1951 (ratificato e reso esecutivo in Italia con l. 25 giugno 1952, n. 766) che ha istituito la Comunità europea del carbone e dell'acciaio e del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] indipendenti di cui parla la lettera c) del co. 1, art. 17, l. 23.8.1988, n. 400: i regolamenti spontanei dell’esecutivo non sono ammessi perché violano comunque il principio di legalità, ma è ammesso che in materie non coperte da riserva di legge ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...