ASSERETO, Luigi Domenico
Nilo Calvini
Nacque il 9 apr. 1753 (secondo alcune fonti nel 1759) a Genova, da nobile famiglia originaria di Rapallo. Suo padre, Tomaso, si rese tristemente noto nelle giornate [...] in Francia ma pare che sia morto a Savona.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Repubblica ligure, Deliberazioni Direttorio Esecutivo, maggio-luglio 1799, reg. 224, C. 114 e 176; A. Petracchi, Istoria del blocco di Genova nell'anno 1800 dell ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] formalmente la scissione, rivendicava la sua piena autonomia dalla CGIL unitaria. Ciò costrinse il D., nella riunione del comitato esecutivo del 26 luglio, e poi del consiglio direttivo del 5 agosto, a dichiarare la decadenza dei dirigenti sindacali ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] di Bretton Woods. Completato l’iter di adesione, fu designato dall’Italia a ricoprire l’incarico di direttore esecutivo nel Board (consiglio dei direttori) del Fondo monetario internazionale (FMI). In questa veste negoziò la fissazione della parità ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] nobiltà ghibellina; come membro, infine, della suprema magistratura dei Quattordici buoni homini - unica carica ufficiale a livello esecutivo che egli abbia ricoperto nella sua città durante la lunga carriera politica.
Nei venti anni successivi, com ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] 'impostazione, Piero della Francesca. Nell'economia generale della decorazione il ruolo di G., da un punto di vista esecutivo, è forse più limitato rispetto a quello del fratello, mentre la sua partecipazione all'ideazione generale dell'opera dovette ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] del comitato centrale e dell'ufficio politico, nel 1933 fu designato a rappresentare a Mosca il PCd'I in seno all'esecutivo dell'Internazionale.
Nel 1934 tornò a Parigi, dove riprese il suo posto nell'ufficio politico e fu incaricato - lui, che era ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] idiomatiche del linguaggio violoncellistico, approfondendone tecniche e requisiti espressivi. Le opere rivelano i tratti del suo stile esecutivo e mettono in luce le qualità di quel virtuosismo che tanto fu apprezzato dai suoi contemporanei.
Il ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] della Camera del lavoro di Imola, inaugurata il 19 marzo 1900, di cui fu, per oltre 15 anni, componente della commissione esecutiva; nel 1901 fondò la lega degli impiegati delle Opere pie, di cui fu segretario fino al 1919; dal 1903 fu presidente ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] da Pinamonte), nonché la facoltà di servirsi di loro negli atti legislativi. Tutta la giurisdizione e il potere esecutivo stavano nelle sue mani ("banna ponere, absolvere et condemnationes tam reales quam personales facere et fieri facere, executioni ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] , si attivò ad abbreviare i tempi per la caduta dei governo Parri e la creazione delle condizioni per un nuovo esecutivo, espressione di equilibri politici più moderati. A metà novembre 1945, dopo aver comunicato a Parri la decisione di promuovere la ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...