Dirigente d’azienda italiano (n. Vipiteno 1948). Dopo essersi laureato in Scienze politiche con indirizzo economico presso l’Università di Torino nel 1973, si è specializzato per due anni come ricercatore [...] presso l’Università di Harvard. Amministratore delegato di Telecom Italia (1998-1999) e successivamente nel 2007, è stato poi Presidente esecutivo della stessa società, dalla quale si è dimesso nel 2013. Tra il 2001 e il 2003 è stato Presidente della ...
Leggi Tutto
Famiglia ginevrina, originaria del castello di Nozzano presso Lucca. Capostipite fu Regolo, gonfaloniere di Lucca. I rami italiani si spensero nel 18º sec.; i rami ginevrini ebbero origine con Francesco [...] e uomo politico; Charles-Louis-William (1810-1876), procuratore generale, difese l'indipendenza della magistratura dal potere esecutivo; François (Ginevra 1845 - Cologny, Ginevra, 1908), esimio sinologo, autore di Atsume Gusa (8 voll., 1873-81) e ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] aprì uno studio legale a Milano, prima in via Chiossetto, poi in via Podgora, e fu membro dell’esecutivo lombardo clandestino del Partito socialista di unità proletaria (PSIUP). L’attività politica militante dell’avvocato Vittorio era iniziata ...
Leggi Tutto
Edwards, Blake (propr. McEdwards, William Blake)
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore, produttore e attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Tulsa (Oklahoma) il 26 luglio 1922. Figura [...] .Nipote di J. Gordon Edwards, regista del cinema muto, e figlio di Jack McEdwards, direttore di scena e produttore esecutivo cinematografico, E. si diplomò alla Beverly Hills High School. Giovanissimo svolse varie mansioni alla 20th Century-Fox, che ...
Leggi Tutto
Politico statunitense (Nevis, Antille, 1755/1757-New York 1804). Fu uno dei maggiori artefici della nascita della Repubblica americana. Dopo un’infanzia difficile, nel 1773 raggiunse New York ed entrò [...] (il legislativo affidato a una Camera bassa eletta a suffragio universale e a un Senato a elezione indiretta; l’esecutivo affidato a un presidente con poteri di veto assoluti sul legislativo; il giudiziario imperniato su una Corte suprema con giudici ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Foggia 1893 - Massa Lombarda, Ravenna, 1955). Iscritto dal 1912 al PSI, nel 1921 fu tra i protagonisti della costituzione del PCd'I, di cui fu successivamente alla guida (1934-1936). [...] al PSI e, due anni dopo, fu tra i protagonisti della costituzione del PCd'I, entrando a far parte dell'esecutivo. Impegnato, durante il fascismo, nell'organizzazione della lotta clandestina, si rifugiò prima in Svizzera (1926) e poi a Parigi (1927 ...
Leggi Tutto
Rouhani (Rohani, Rowhani), Hassan. - Uomo politico iraniano, settimo presidente della Repubblica islamica dell'Iran (n. Sorkheh 1948). Ha intrapreso gli studi religiosi nel 1960 presso il seminario di [...] all’interno dell’apparato dirigente della Repubblica islamica: membro del Consiglio Supremo della Difesa (1982-88), del Comitato esecutivo (1986-88), e vice comandante delle Forze Armate (1988-89), ha inoltre rappresentato l'ayatollah Khamenei presso ...
Leggi Tutto
Uomo politico peruviano di origine giapponese (Lima 1938 - San Borja, Lima, 2024). È stato presidente della Repubblica dal 1990 al 2000, instaurando in Perù un regime autoritario e repressivo con l'appoggio [...] elezioni presidenziali del 1995 consentì all'uomo politico di perseguire il suo progetto di rafforzamento del potere esecutivo riducendo i margini di libertà delle opposizioni e accentuando il carattere autoritario e personalistico del suo regime ...
Leggi Tutto
Padoan, Pier Carlo. – Economista italiano (n. Roma 1950). Laureatosi in Economia internazionale a Roma, professore di economia presso l’Università La Sapienza di Roma, è stato direttore della fondazione [...] Europeo, gli incontri bilaterali e i vertici del G8. Tra il 2001 e il 2005 ha ricoperto il ruolo di Direttore esecutivo per l'Italia del Fondo monetario internazionale, nel 2007 è stato nominato vice segretario generale dell'OCSE e nel 2009 anche ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudafricano (n. Soweto 1952). Sindacalista e attivista per i diritti umani, cofondatore del Sindacato nazionale dei minatori e membro di spicco dell’African National Congress (ANC), ha rivestito [...] dell'uomo politico si è confermato vincitore, ottenendo però solo il 57% delle preferenze. La perdita di fiducia nell'esecutivo si è accentuata alle consultazioni del maggio 2024, alle quali l'ANC ha perso la maggioranza assoluta, ottenendo il 40 ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...