SABATTI, Giuseppe Antonio
Sergio Onger
– Nacque a Gardone Valtrompia, presso Brescia, l’8 febbraio 1757 da Giovanni e da Agostina. Nel corso della sua lunga vita non utilizzò mai il suo primo nome ma [...] Dipartimento del Mella (la provincia di Brescia), solo diciassette giorni dopo salì alla carica di membro del direttorio esecutivo, in occasione del colpo di Stato del democratico Guillaume-Marie-Anne Brune. Dopo poche settimane venne estromesso dall ...
Leggi Tutto
ADELASIO, Girolamo
Gianni Gervasoni
Carlo Zaghi
Figlio di Anton Maria, di nobile famiglia, e della contessa Lelia de' Passi, nacque a Bergamo il 16 marzo 1763. A sedici anni fu mandato a Roma ed affidato [...] poche settimane la carica, perché il 10 luglio dello stesso anno fu eletto dal Corpo legislativo membro del Direttorio esecutivo in sostituzione di G. B. Costabili Containi, eliminato per sorteggio. Fautore della riforma Trouvé (31 agosto), ne ebbe ...
Leggi Tutto
ARANGIO, Diego
Anna Cirone
Imprecisabili sono data e luogo di nascita: Catania, Ispica (Ragusa) o Pachino (Siracusa); nulla risulta dai rispettivi archivi comunali. Imprecisabile è anche l'inizio della [...] . Nel gennaio 1848, tornato in patria, prese parte alla lotta rivoluzionaria e tenne la carica di commissario del Potere Esecutivo nella provincia di Siracusa.
L'operato dell'A. in questo periodo fu aspramente criticato da P. Calvi nelle Memorie ...
Leggi Tutto
D'ESPOSITO, Giosuè
**
Nacque a Sorrento (Napoli) il 30 luglio 1878 da Antonino e Luisa Maria Pontecorvo, appartenenti ad una modestissima famiglia agricola. Studiò e si diplomò nel 1896 macchinista [...] mondiale, il D. nel 1917 divenne assistente del direttore della Emergency Fleet Co., U.S. Shipping Board (comitato esecutivo per i trasporti marittimi durante la prima guerra mondiale), ove rimase fino al 1919, occupandosi della divisione "navi in ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] Cavour come ministro dei Lavori pubblici, conservò la carica anche nel primo ministero Ricasoli.
Nel contrasto insorto nell’esecutivo fra il presidente del Consiglio e Marco Minghetti per la decisa svolta accentratrice imposta dal primo, come già ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] attribuite al Segretariato, che era di per se stesso un organo istituzionalmente originale, in quanto strumento tecnico-esecutivo della suprema autorità militare diretto da un alto funzionario civile, la cui designazione proveniva dal potere politico ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] del 19 maggio 1816, il B. fu messo a capo della università e, avocando a sé ogni potere decisionale ed esecutivo, ridusse ad organismo puramente formale la deputazione. Per prima cosa introdusse il triste sistema dei biglietti regi, in virtù dei ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] archivi, nel 1952 presidente del Comitato internazionale per la bibliografia archivistica, nel 1953 presidente del comitato esecutivo del III congresso internazionale degli archivi, che personalmente organizzò e diresse a Firenze in modo esemplare ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] ), ma si distinse tra i più accesi democratici (nella seduta del 27 nov. 1797 propose che si dichiarasse il Direttorio esecutivo responsabile degli atti illegali dei ministri e soggetto alle leggi; il 7 genn. 1798 il Gran Consiglio approvò una sua ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] rendevano precario e poco efficace ogni atto di governo, faceva apparire ragionevole l'idea di affidare il potere esecutivo ad un magistrato scelto fuori dell'ambito del Comune, perché, in quanto estraneo alle parti, fosse perfettamente imparziale ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...