TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] socialmente; ma includeva anche proposte di revisione istituzionale della forma di governo, come la stabilizzazione dell’esecutivo sulla falsariga del modello ‘direttoriale’ elvetico e la «razionalizzazione della democrazia» mediante il controllo di ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] esteso alle donne, elezione diretta del presidente della Repubblica (non capo del governo ma con potere di nomina dell’esecutivo da sottoporre alla fiducia delle Camere) e un bicameralismo perfetto.
Il 7 agosto 1944 venne deferito all’Alta Corte ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] più potenti dei mondo economico italiano (tra l'altro era stato membro della giunta esecutiva della Confindustria e dell'Assonime e del comitato esecutivo dell'Associazione bancaria italiana), il B., ormai settantenne, rimase aggrappato ad un pugno ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] guerra in una chiave politica che permettesse una restrizione della partecipazione al governo, accompagnata da un rafforzamento del potere esecutivo. Poiché all'interno della Signoria in carica nel bimestre marzo-aprile 1480 il L. era senza dubbio il ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] e negoziali continuassero a giocare a favore delle banche poneva un serio problema di trasparenza, al quale il Comitato esecutivo reagì in modo tiepido, finendo con l’accogliere, però, un sistema di autoregolamentazione per evitare i rigori del ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] di Chioggia", incise da Natale Schiavon (cfr. Tiozzo, p. 154: e "...trovansi allegate all'opuscolo: Al Direttorio Esecutivo della Repubblica Cisalpina la Municipalità provvisoria di Chioggia"), aperto com'era anche a problemi di carattere commerciale ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] lavori di realizzazione della nuova navata della chiesa dello Spirito Santo, i governatori dell'omonimo banco, dovendo rendere esecutivo il disegno della facciata e scegliere tra le soluzioni prospettate per l'elevazione della cupola al centro della ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] più illusioni sulla natura del corporativismo istituito dal regime, sottoposto a un controllo totale da parte dello Stato e dell'esecutivo fascista e davvero lontano da quello da lui concepito, il L. nel 1944 fu costretto addirittura a fuggire in ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] marzo 1959 la Società mineraria carbonifera sarda chiese la sua consulenza per lo studio e l’elaborazione del progetto esecutivo della centrale termoelettrica di Portovesme e del collegamento in corrente continua a 200 kV tra la Sardegna e l’Italia ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] anno per respingere quelle che riteneva accuse ingiustificate. Il prefetto non accettò dubbi sul suo operato né da parte dell’esecutivo, né dal partito di corte. Pelloux con un telegramma cifrato del 5 agosto gli comunicò che lo avrebbe proposto per ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...