ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] con tutti. Nel frattempo il re perse il controllo della situazione: Antonio Spinelli di Scalea, il capo dell’esecutivo era privo di iniziativa strategica; Giuseppe Salvatore Pianell, responsabile della Guerra, restio a una vera azione sul campo ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] spedizione, guidata da Gustavo Bianchi e P. Matteucci, partì alla fine del 1878. All'inizio dell'anno 1879 il comitato esecutivo si trasformava nella Società di esplorazione commerciale in Africa di cui il C. fu prima vicepresidente e poi (dal 1882 ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Franco
Fabio Lavista
– Nacque a Torino il 15 nov. 1916, di famiglia ebraica, da Adolfo, avvocato, vicino al movimento socialista, e da Bianca Treves, insegnante elementare.
Dopo aver conseguito [...] » e sulla visione operaista che caratterizzò fino ai suoi albori l’ala piemontese del partito. In quanto membro di quell’esecutivo politico, il M. ebbe modo di elaborare alcune teorie, circa i rapporti tra capitale e lavoro, che avrebbero permeato la ...
Leggi Tutto
ZAGARI, Mario
Giovanni Scirocco
– Nacque a Milano il 14 settembre 1913 da Rodolfo, avvocato, e da Maria Agnoletto.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Milano, fu borsista in economia politica [...] del quotidiano La Giustizia. Dimessosi nel febbraio del 1954, dopo la formazione del governo Saragat-Scelba, dall’esecutivo del partito, nel 1959 entrò, con il Movimento unitario di iniziativa socialista, nel Partito socialista italiano (PSI ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] di formare un nuovo governo, il nome del G. cominciò a circolare come uno dei candidati a far parte dell'esecutivo, ma contro tale eventualità, in una lettera al presidente incaricato, si pronunciò F. Turati, ritenendo che, in quanto capo dei ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] di quei posti di funzionario addetto al controllo e alla collaborazione con i corpi amministrativi locali su delega del potere esecutivo centrale: ma mancano poi ulteriori testimonianze, e l'incarico dovette essere ad ogni modo di breve durata e di ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] anni diresse regolarmente l’orchestra dell’Angelicum di Milano, con la quale registrò alcuni dischi, in parte su materiale esecutivo da lui stesso preparato (tra cui Juditha triumphans di Antonio Vivaldi, 1962). Il 7 settembre 1965 tenne a battesimo ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] l’adozione di tasse municipali con decreto governativo. L’opposizione parlamentare non solo riuscì a evitare l’ingerenza dell’esecutivo, ma ottenne che la terza legge speciale per Roma del luglio 1890 autorizzasse il governo a provvedere ogni volta ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] , ad occuparsi contemporaneamente di più arti (pittura, architettura, modellato) nel tentativo di giungere a un completo controllo esecutivo sulla propria opera.
Sulla Gazzetta di Milano del 29 giugno 1860 compare una proposta a firma del C. per ...
Leggi Tutto
MENEGHETTI, Egidio
Chiara Saonara
– Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892.
La prima formazione politica del M., legata [...] . partecipò alla costituzione, a Padova, del Comitato di liberazione nazionale (CLN) regionale veneto e quindi del suo esecutivo – poi comando – militare, allo scopo di organizzare la resistenza armata. In novembre, dopo la solenne inaugurazione dell ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...