BINDONI, Agostino
Alfredo Cioni
Nacque nell'Isola Bella del Lago Maggiore, territorio compreso nel ducato di Milano, per cui sottoscrive indifferentemente: "Agostino Bindoni milanese" e "Agostino Bindoni [...] , n. 582, c. 82; Ibid.,Not. Zuane Figolin, I, c. 181; Ibid.,Santo Uffizio,Libri proibiti, 1547/1730, busta 46; Ibid.,Esecutivo contro la bestemmia, busta 56, c. 159; C. Sartori,Una dinastia di editori musicali, in La Bibliofilia, LVIII(1956), pp. 177 ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] lavoro di Torino e redattore del suo giornale Attività sindacale. Durante il periodo dei consigli di gestione fu nell'esecutivo centrale del coordinamento dei consigli, organismo che egli stesso aveva contribuito a fondare.
Dal 1945 nella federazione ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] del regime, nell'ottobre fu assolto e tornò all'attività militante come membro, tra l'altro, del comitato esecutivo dell'Internazionale giovanile comunista. Nel periodo in cui il ricostituito gruppo torinese dell'Ordine nuovo emergeva, attorno ad ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] erano confluiti il gruppo di Giustizia e Libertà e altri minori e, dopo il 25 luglio, fu eletto nel comitato esecutivo clandestino. Il C. fu molto attivo anche nell'organizzazione della Resistenza: presso la sede della Nuova Italia egli prese parte ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Ferdinando.
Emanuele Pigni
– Nacque a Bologna il 26 febbr. 1754 dal conte Vincenzo Antonio Maria, senatore di Bologna, e dalla nobile Margarita Paracciani. I dubbi su data e luogo di nascita [...] rimase comunque a Vienna fino al marzo 1799, quando si trasferì a Milano per assumere la carica di membro del Direttorio esecutivo della Repubblica, alla quale il Corpo legislativo lo aveva eletto il 25 dic. 1798.
Fu ricevuto nel Direttorio il 20 ...
Leggi Tutto
ROMEI, Romeo
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia) il 26 settembre 1854 da Quirino e da Maria Margherita Zanni, in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
Laureatosi [...] si insediò a Mantova la prima amministrazione provinciale socialista d’Italia, fu nominato rappresentante di questa nel comitato esecutivo del Consorzio di bonifica e anche in tale veste si impegnò a tutelare gli interessi dei lavoratori. Continuò ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] giudiziario, in Archivio giuridico, III (1870), p. 415, in cui affermava: "Il magistrato non è che un delegato del potere esecutivo: il potere giudiziario non è che una funzione del governo, a lui spetta bensì il mantenimento dell'ordine e della ...
Leggi Tutto
CINICO, Angelo (in arte Cinico Angelini)
Salvatore De Salvo
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 12 nov. 1901 da Giuseppe e da Margherita Seprè. Di famiglia di modeste condizioni (il padre era calzolaio), [...] con gli ambienti musicali dove si praticava lo stile jazz e il particolare swing che avrebbe contraddistinto il suo stile esecutivo e guidato la scelta del suo repertorio. Dopo il rientro in Italia si presentò al pubblico nel 1930 dirigendo alla ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] , Agricoltura e soprattutto Affari Esteri, sede in cui poteva far valere le sue, idee sull'Europa. Aveva partecipato dal 1948 al 1950 al comitato esecutivo provvisorio della SEC e, una volta giunti alla costituzione formale, fu membro del consiglio ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Vincenzo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 24 ottobre 1752 da Domenico, dei marchesi di Campofreddo, oggi Campo Ligure, e da Benedetta Serra. Orfano di padre quando era ancora in fasce, non [...] Robespierre. Genova non era in guerra con Parigi, anzi: sfruttando la sua neutralità, stava facendo buoni affari con l’esecutivo francese. Ma la Révolution era alle porte, e il rischio che potesse traboccare in Liguria era concreto; tanto più che ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...