• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3159 risultati
Tutti i risultati [3159]
Storia [692]
Biografie [831]
Diritto [686]
Geografia [346]
Scienze politiche [416]
Geografia umana ed economica [262]
Storia per continenti e paesi [174]
Economia [180]
Arti visive [174]
Diritto civile [115]

Al-Burhan, Abdel Fattah Abdelrahman

Enciclopedia on line

Al-Burhan, Abdel Fattah Abdelrahman. – Militare e uomo politico sudanese (n. Qandto 1960). Dal 2019 generale delle forze di terra sudanesi, presidente del Consiglio sovrano nell’esecutivo di A. Hamdok, [...] nell’ottobre 2021 ha organizzato il colpo di stato che ne ha rovesciato il governo, assumendo la carica di capo di Stato de facto del Paese. Nell’aprile 2023 l'esercito regolare del generale ha subìto ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO

REGOLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

REGOLAMENTO Francesco ROVELLI . L'attività dello stato si suole distinguere in legislazione, giurisdizione, amministrazione. Legislazione è l'attività dello stato diretta a formare il diritto obiettivo. [...] a tutte le cariche dello stato, per cui, in base alla disposizione generale del citato art. 1, n. 2, il potere esecutivo può emanare le norme necessarie per disciplinare la nomina agli uffici pubblici statali. Le norme emanate in base a queste ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ATTO AMMINISTRATIVO – DECRETI LEGISLATIVI – CONSIGLIO DI STATO – SISTEMA BICAMERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGOLAMENTO (1)
Mostra Tutti

Meade, James Edward

Enciclopedia on line

Meade, James Edward Economista inglese (Swanage, Dorset, 1907 - Cambridge 1995), influenzato dalle idee di J. M. Keynes lavorò dapprima alla Società delle Nazioni (1937-40), fu poi consulente dell'esecutivo laburista (1946-47), [...] prof. nella London school of economics (1947-57) e nell'univ. di Cambridge (1957-68), esperto di problemi del commercio internazionale. Premio Nobel per le scienze economiche nel 1977 insieme a B. Ohlin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DORSET – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meade, James Edward (3)
Mostra Tutti

Lòngo, Luigi

Enciclopedia on line

Lòngo, Luigi Uomo politico italiano (Fubine Monferrato 1900 - Roma 1980). Militante socialista, dopo il congresso di Livorno e fino al 1928 fu tra i più attivi dirigenti del movimento giovanile comunista, rappresentando [...] l'Italia nel comitato esecutivo dell'Internazionale giovanile comunista. Membro (dal 1933) della commissione politica del Comintern, organizzatore (1935) a Bruxelles di un congresso contro la guerra italo-etiopica, commissario politico poi ispettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPO VOLONTARÎ DELLA LIBERTÀ – BRIGATE INTERNAZIONALI – MONFERRATO – COMINTERN – VENTOTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lòngo, Luigi (3)
Mostra Tutti

Bielorussia: Il potere di Lukasenko

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Al potere dal 1994, il presidente bielorusso ha propugnato, nel 1996, l’adozione di una serie di emendamenti costituzionali che hanno notevolmente rafforzato i poteri dell’esecutivo e permesso un’estensione [...] del mandato presidenziale sino al 2001. Nonostante le aspre critiche degli osservatori internazionali, Lukašenko è stato rieletto presidente nel 2001 e nel 2004 ha ottenuto, attraverso una nuova consultazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Ordžonikidze, Grigorij Konstantinovic̆, detto Sergo

Enciclopedia on line

Uomo politico (Goreša, Georgia, 1886 - Mosca 1937); dopo aver aderito al bolscevismo (1903), venne più volte arrestato per la propria attività rivoluzionaria nel Caucaso. Membro del comitato esecutivo [...] del soviet di Pietrogrado durante la rivoluzione del febbr. 1917, partecipò alla Rivoluzione di ottobre e in seguito ricoprì varie cariche di rilievo fra cui quella di istruttore politico nell'Armata rossa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – INDUSTRIA PESANTE – PIETROGRADO – BOLSCEVISMO – GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ordžonikidze, Grigorij Konstantinovic̆, detto Sergo (1)
Mostra Tutti

Papineau, Louis Joseph

Enciclopedia on line

Papineau, Louis Joseph Uomo politico canadese (Montreal 1786 - Montebello, Québec, 1871), nel 1815 divenne presidente dell'assemblea del Canada inferiore e capo riconosciuto del partito francofilo nel paese. Membro del Consiglio [...] esecutivo (1820-23), si dimise perché contrario al progetto di unione del Canada inferiore col Canada superiore. Dopo la fallita rivolta antigovernativa di Montreal del novembre 1837, espatriò e visse a Parigi (1839-47). Amnistiato, tornò in Canada e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTREAL – QUÉBEC – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papineau, Louis Joseph (2)
Mostra Tutti

Tanaka, Koichi

Enciclopedia on line

Tanaka, Koichi Chimico giapponese (n. Toyama 1959). Conseguita la laurea in ingegneria alla Tohoku University (1983), nello stesso anno entrò nella Shimadzu Corporation di Kyoto, di cui divenne (2002) direttore esecutivo. [...] I suoi studî si sono focalizzati, in particolare, sullo sviluppo di metodi per l'identificazione e l'analisi della struttura delle macromolecole biologiche, sulle quali T. ha dimostrato l'applicabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WÜTHRICH – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanaka, Koichi (2)
Mostra Tutti

Scoccimarro, Mauro

Enciclopedia on line

Uomo politico (Udine 1895 - Roma 1972); socialista dal 1917, poi (1921) comunista, nel 1923 entrò nel comitato centrale del partito; nel 1924, a Mosca, rappresentò il PCI nell'esecutivo del Comintern. [...] Arrestato nel 1926 con altri dirigenti comunisti, nel 1928 fu condannato dal Tribunale speciale a venti anni di reclusione. Scarcerato (1937), fu confinato a Ponza e poi a Ventotene (1939). Dopo la liberazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMINTERN – VENTOTENE – ITALIA – MOSCA – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scoccimarro, Mauro (3)
Mostra Tutti

Boakai, Joseph Nyumah

Enciclopedia on line

Boakai, Joseph Nyumah. – Uomo politico liberiano (n. Worsonga 1944). Militante nel Partito dell’Unità di orientamento liberale, ha ricoperto la carica di ministro dell’Agricoltura (1983-85) nell’esecutivo [...] di E. Johnson Sirleaf (1983-85) e di vicepresidente del Paese (2006-18). Candidatosi alle presidenziali dell'ottobre 2017, è stato sconfitto da G. Weahdel Congresso per la democrazia e il cambiamento; ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 316
Vocabolario
eṡecutivo
esecutivo eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato²
comitato2 comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali