Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] . Quest’ultima annotazione è illuminante poiché se si guarda sia alla delegation legislativa che si espande a vantaggio dell’esecutivo, sia al trasferimento devolutivo territoriale che si effettua a favore di grandi unità di governo decentrate, in ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] la “forza politica” (ed il relativo “capo”) che si candida “a governare” (con ulteriore confusione fra legislativo ed esecutivo e sul significato del momento elettorale di scelta non più dei membri del Parlamento ma della forza politica che governerà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Norvegia acquista l’indipendenza dalla Svezia nel 1905 pur mantenendone molti punti in [...] del Partito Progressista.
Tre anni più tardi, la caduta del prezzo del greggio sui mercati mondiali, l’incapacità dell’esecutivo di aumentare gli introiti fiscali per l’opposizione dei partiti “borghesi”, il problema dell’ingresso del paese nella UE ...
Leggi Tutto
CONIGLIO, Antonino
Romano Vaccarella
Nacque a Cerda (Palermo) il 3 febbraio del 1886 da Vincenzo e da Vincenza Franco. Si laureò in giurisprudenza presso l'università di Palermo nel 1909, e conseguì [...] Lezioni di diritto processuale civile tenute agli studenti dell'università di Catania e raccolte in due volumi su Il processo esecutivo (Padova 1936) e su Il processo di cognizione (ibid. 1940). In tali Lezioni, infatti, il C. riesce a contemperare l ...
Leggi Tutto
BASSIGNANA, Pietro Benedetto
Domenico Gioffrè
Nacque a Genova presumibibnente verso il 1480 da Leonardo e Pomellina Rossi.
Il padre era nato nell'anno 1454, terzogenito dopo i fratelli Francesco e Argentina. [...] anche alla vita pubblica della sua città e nel 1478 fu dei dodici Anziani, che costituivano col doge il magistrato esecutivo della Repubblica. Non ci sono noti altri particolari della sua attività, né sappiamo la data della sua morte. Risulterebbe ...
Leggi Tutto
antirecessione
(anti-recessione), agg. inv. Finalizzato a contrastare una recessione, un periodo di crescita negativa.
• Il menù «antirecessione» è a base di carne o di pesce con un prezzo che è lo stesso [...] e peraltro non sfiduciato dal Parlamento». Mentre dunque con i saggi si guadagna tempo, il paese può aggrapparsi all’esecutivo che c’è, e che sottolinea [Giorgio] Napolitano «ha annunciato e sta per adottare provvedimenti urgenti per l’economia ...
Leggi Tutto
Sarkozy, Nicolas. – Uomo politico francese (n. Parigi 1955). Avvocato, politicamente neo-gollista, dal 1993 ha detenuto diversi ministeri negli esecutivi di É. Balladur, P. Raffarin e D. de Villepin. Presidente [...] P. Raffarin come ministro dell’Interno (2002-04), poi ministro dell’Economia, infine nuovamente dell’Interno (2005-07) nell'esecutivo di D. de Villepin. Nel maggio 2007 è stato eletto presidente della Repubblica francese, al secondo turno con il 53 ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] de Paraguay, proseguirono così anche nel corso del 2005 nonostante il potenziamento delle misure repressive attuate dall'esecutivo per impedirle. Si manifestarono inoltre, sempre in questi anni, contrasti all'interno dello stesso partito di governo ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Gu. Qu.
Uomo politico, nato a Torino il 12 settembre 1898. Si laureò in scienze economiche, e nel 1922 entrò nel movimento socialista. Nel 1925, dopo il congresso di Roma, fu eletto [...] . Arrestato dai Tedeschi a Roma, nel 1944, riuscì ad evadere e poté riprendere la sua attività quale membro dell'esecutivo del partito. Fu poi ministro senza portafoglio nel primo gabinetto Bonomi e successivamente ambasciatore a Parigi fino al 1946 ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] dei prodotti presenti sul mercato; tale fenomeno, incrementato dall'apertura dei mercati europei successiva al Trattato di Roma (reso esecutivo con la l. 14 ottobre 1957 n. 1203), provocò un significativo aumento dei rischi di circolazione di merce ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...