• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3159 risultati
Tutti i risultati [3159]
Storia [692]
Biografie [831]
Diritto [686]
Geografia [346]
Scienze politiche [416]
Geografia umana ed economica [262]
Storia per continenti e paesi [174]
Economia [180]
Arti visive [174]
Diritto civile [115]

Contratto di governo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Contratto di governo Lorenzo Ferretti Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] e conclusasi con l’individuazione della Lega Nord e del Movimento5Stelle quali forze politiche in grado di costituire il nuovo esecutivo. Dopo una serie di bozze riviste e corrette, i contraenti, ossia i leader delle due compagini nonché – di lì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DIRITTO COSTITUZIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – COMPROMESSO STORICO – SISTEMA ELETTORALE

DE GIOVANNI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIOVANNI, Alessandro Francesco M. Biscione Nacque a Occimiano (Alessandria) il 13 marzo 1871 da Evasio e Barbara Rito. Fu personalità rilevante del movimento operaio in età giolittiana: socialista [...] tutto il periodo in cui mantenne il seggio ebbe stretti contatti col movimento operaio torinese e fu membro del comitato esecutivo di quella Camera del lavoro. Pur su posizioni pacifiste, non incoraggiò lo sciopero contro la guerra del maggio 1915 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA, Giovanni Claudio Rabaglino NICOLA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio, in provincia di Bergamo, il 1° agosto 1890. Frequentata la scuola elementare, poco più che decenne entrò nel mondo del lavoro, [...] dal 1913, iniziò a ricoprire incarichi all’interno del mondo sindacale e di partito: fu infatti eletto membro dell’esecutivo della Camera del lavoro e del direttivo della Sezione socialista di Milano. Chiamato alle armi nella primavera del 1916 ... Leggi Tutto

tributario, sistema

Lessico del XXI Secolo (2013)

tributario, sistema tributàrio, sistèma locuz. sost. m. – Complesso delle norme costituzionali, legislative e sublegislative che disciplinano il rapporto fra lo Stato, le regioni, le province, i comuni [...] è affidata a una norma legislativa emanata in via esclusiva dal Parlamento eletto dal popolo, sottraendo al potere esecutivo la possibilità di una discrezionale regolamentazione dell'imposizione. L'art. 53, inoltre, dettando i principi della capacità ... Leggi Tutto

Kadyrov, Ramzan

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kadyrov, Ramzan Kadyrov, Ramzan. – Politico ceceno (n. Tsentoroy 1976). La sua ascesa è cominciata dopo la morte del padre Achmad, presidente filorusso della Cecenia (v.), ucciso in un attentato a Grozny [...] presidente russo Putin, veniva messo a capo della Repubblica autonoma russa di Cecenia, e dava vita a un esecutivo fedelissimo alle direttive russe e per questo beneficiario di imponenti finanziamenti per la ricostruzione del Paese. Il suo operato ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTI UMANI – TERRORISMO – CECENIA – GROZNY – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kadyrov, Ramzan (1)
Mostra Tutti

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] sono stati assunti dal feldmaresciallo M. H. Tantawi. Nel marzo successivo la giunta militare ha posto a capo dell'esecutivo E. Sharaf, ex ministro durante il governo di Mubārak, dal quale aveva preso le distanze partecipando attivamente ai disordini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

giustizia

Enciclopedia on line

Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] definiscono giustiziali – si distinguono sia da quelle politiche, cioè dai controlli parlamentari sull’attività del potere esecutivo, sia da quelle amministrative, ossia dai controlli amministrativi d’ufficio, preventivi e successivi, sugli atti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ECONOMIA POLITICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giustizia (9)
Mostra Tutti

Janša, Janez

Enciclopedia on line

Janša, Janez Uomo politico sloveno (n. Lubiana 1958). Ultimati gli studi universitari, negli anni Ottanta ha iniziato a dedicarsi alla politica attiva come membro della Lega dei comunisti di Jugoslavia ed esponente [...] . Nel marzo 2020 J. è subentrato nella carica di premier al dimissionario M. Šarec, ma le politiche autoritarie del nuovo esecutivo ne hanno rapidamente eroso la popolarità, e a seguito del referendum tenutosi nel luglio 2021, in cui l'87% dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROSINISTRA – REFERENDUM – SLOVENIA – BRATUSEK – LUBIANA

Ardern, Jacinda Kate Laurell

Enciclopedia on line

Ardern, Jacinda Kate Laurell. – Donna politica neozelandese (n. Hamilton 1980). Laureatasi in Comunicazione nel 2001 presso la University of Waikato, è membro del Parlamento dal 2008 nelle fila del Partito [...] che non gli ha comunque permesso di ottenere la maggioranza assoluta, le è stato affidato l’incarico di formare un nuovo esecutivo. Temi centrali del suo programma di governo sono la messa a punto di efficienti misure di welfare, la tutela dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LABURISTA – NATIONAL PARTY

Dorsey, Jack

Enciclopedia on line

Dorsey, Jack Informatico e imprenditore statunitense (n. Saint Louis 1976). Dedicatosi precocemente alla realizzazione di software open source, nel 2000 ha aperto una software house e realizzato software per veicoli [...] officer di Twitter dopo la sua scorporazione, nel 2008 ne è diventato presidente del consiglio di amministrazione, nel 2011 presidente esecutivo e nel 2015 nuovamente CEO fino al 2021, lasciando il CdA l'anno successivo. Fondatore nel 2010 di Square ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPEN SOURCE – SAINT LOUIS – SMARTPHONE – TWITTER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 316
Vocabolario
eṡecutivo
esecutivo eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato²
comitato2 comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali