Löfven, Stefan. – Uomo politico svedese (n. Stoccolma 1957). Operaio saldatore, dal 2006 al 2012 ha guidato il sindacato della IF Metall; leader del Partito socialdemocratico svedese dal 2012, alle consultazioni [...] i socialdemocratici del premier hanno ottenuto il 23,6% dei voti, precedendo i conservatori (16,8%). Nel giugno 2021 l'esecutivo guidato da Löfven, a capo di una coalizione di minoranza tra verdi e socialdemocratici, è stato sconfitto in un voto ...
Leggi Tutto
Kuleba, Mitro Ivanovyč. – Diplomatico e uomo politico ucraino (n. Sumy 1981). Conseguita nel 2003 la laurea in Relazioni internazionali presso l’Università Nazionale di Taras Shevchenko di Kiev, nello [...] dell'Ucraina (agosto 2019 - marzo 2020) per assumere nel marzo 2020 quella di ministro degli Affari esteri nell’esecutivo di V. Zelenskij. In tale veste ha partecipato ai negoziati tenutisi nel febbraio-marzo 2022 a seguito dell’invasione ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (n. Louisiana 1970). Nata in una base militare della Louisiana è però cresciuta in Connecticut. Si è laureata in Letteratura inglese a Princeton nel 1991, per poi lavorare come [...] In her shoes (2002, da cui è stato tratto l’omonimo film) e i più recenti Fly away home (2010) e Then came you (2011). W. è anche co-creatrice e produttore esecutivo della sitcom State of Georgia (2011). La produzione di W. è disponibile in italiano. ...
Leggi Tutto
Akhund, Mohammad Hassan Mullah. – Uomo politico afghano (n. Pahmun 1945-1958?). Di etnia Pashtun, discendente della dinastia Durrānī fondatrice dello stato nazionale afghano, è con il Mullah Omar, di cui [...] Talebani) e dal 2013 alla guida della Commissione di reclutamento, nel settembre 2021, dopo il ritiro delle truppe NATO e la riconquista talebana dell’Afghanistan, è stato eletto premier ad interim dell’esecutivo provvisorio insediatosi nel Paese. ...
Leggi Tutto
GANDHI, Indira
Luciano Petech
Nata ad Allahabad il 19 novembre 1917; figlia di Javaharlal Nehru. Fu educata in Svizzera e in Inghilterra, poi all'università di Shantiniketan, dove subì l'influenza di [...] femminile del partito, di cui fu presidente, ma poi entrò decisamente nella politica attiva, divenendo membro del Comitato esecutivo e presiedendo la sessione del 1960 del Congresso. Fu sempre molto vicina al padre, che accompagnò nei suoi viaggi ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] , ora intervenendo sui meccanismi di formazione delle assemblee elettive, ora modificando i modi stessi di formazione dell'esecutivo, ora, infine, accentuando il ruolo delle autonomie territoriali e concentrando al centro le sole decisioni di stretto ...
Leggi Tutto
INTERVENTO
Virgilio Andrioli
. Diritto processuale (App. I, p. 734). - Il codice di procedura civile del 1942 mantiene ferme le figure di intervento disciplinate dal codice abrogato (volontario, coatto [...] nella fase di distribuzione del prezzo (cfr. articoli 527, 528, 565, 566, 596). In questa fase, lo si ripete, il titolo esecutivo non è rilevante, e i creditori, a differenza di quel che avviene nella fase di espropriazione vera e propria, assumono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] di libertà e non già seme d’arbitrario potere, ei conviene, che sia spogliato d’ogni altra funzione legislativa, esecutiva e giudiziaria, perché non abbia interesse alcuno d’inceppare le altrui funzioni per estendere le proprie. […] Egli è stato ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] , istituti di rating, etc.) che incidono sulle scelte politiche (sia in sede di elaborazione normativa che in sede esecutiva).
In tal modo la governance trasforma ed impone di ripensare il rapporto tra forma di governo ed elementi costitutivi ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] a Mosca al IV congresso dell'Internazionale comunista, del cui presidium fu chiamato a far parte. Il suo ingresso nel nuovo esecutivo del PCd'I coincise con l'uscita polemica da questo organismo di Bordiga e altri, tra i quali Bruno Fortichiari, che ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...