Sindacalista italiano (n. Marina di Gioiosa Ionica, Reggio Calabria, 1964). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Messina, ricercatore nell'ISPESL, Istituto superiore per la prevenzione [...] generale UIL di Roma e del Lazio. Successivamente segretario organizzativo e segretario generale aggiunto, nel 2020 è stato eletto segretario generale della UIL. B. fa parte dell'Esecutivo della Ces, la Confederazione Europea dei Sindacati. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 591)
La famosa affermazione di A. Lincoln, secondo cui la d. è "il governo del popolo, dal popolo, per il popolo", per quanto ambigua (Sartori 1987, pp. 34-35), fornisce un modo eccellente di [...] ).
Esistono diverse varianti delle forme di governo parlamentari, a seconda della distribuzione del potere fra il capo dell'esecutivo e il parlamento e a seconda della natura del sistema partitico (governo del primo ministro, governo del cancelliere ...
Leggi Tutto
Dal 10 luglio 1973 il gruppo insulare costituisce uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione ufficiale di The Commonwealth of the Bahamas. Il nuovo stato, che [...] , le B. riconoscono come capo dello stato il sovrano del Regno Unito, rappresentato da un governatore generale; il potere esecutivo è esercitato dal governo, quello legislativo da un'assemblea.
La superficie totale è di 13.935 km2. La popolazione ...
Leggi Tutto
GONZÁLEZ MÁRQUEZ, Felipe
Uomo politico spagnolo, nato a Siviglia il 5 marzo 1942. Terminata la scuola secondaria, intraprese gli studi giuridici all'università di Siviglia, dove militò, occupandosi di [...] nel comitato provinciale del partito per Siviglia e nel 1969 nel comitato nazionale, nell'agosto del 1970 divenne membro dell'esecutivo del partito e nell'ottobre del 1974 segretario generale. Dopo la morte di F. Franco, avvenuta nel 1975, fu uno ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] storia americana, dell’unione tra la separazione dei poteri e la libertà religiosa. Lyng fu un ministro del ramo esecutivo che autorizzò i piani per la costruzione a spese del contribuente di una strada, che attraversava una foresta federale, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] la Costituzione in cui si prevede che il re debba necessariamente appartenere alla Chiesa luterana e debba esercitare il potere esecutivo con l’assistenza del Consiglio di Stato, di cui nomina il primo ministro. Il parlamento, Riksdag, è eletto a ...
Leggi Tutto
imposta municipale unica
loc. s.le f. Imposta diretta di tipo patrimoniale, che grava sugli immobili di proprietà.
• Via libera al federalismo municipale. Il Consiglio dei ministri ha approvato il quarto [...] la riunione di mercoledì un [Enrico] Letta decisamente ottimista immagina «orizzonti più lunghi» e attribuisce «maggiore respiro» all’esecutivo. Che, tuttavia, deve fare i conti da subito con il tema irrisolto ‒ e quindi rinviato ‒ delle coperture da ...
Leggi Tutto
Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia
Il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF, United Nations International Children’s Emergency Fund) fu istituito dall’Assemblea generale delle Nazioni [...] ’UNICEF oltre 190 Stati; la sede principale è a New York. Il Fondo ha una struttura complessa, articolata in un Consiglio esecutivo, organo deliberante che si riunisce tre volte l’anno, formato dai delegati di 36 Stati membri eletti, per la durata di ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Vicenza 1915 - ivi 1990). Partecipò alla Resistenza e nel 1946 fu eletto alla Costituente nelle file della DC. Deputato (1948-79), fu ministro dell'Agricoltura (1959-63) e degli Interni [...] maggioranza di centrosinistra (1970). Ministro degli Interni (1972-73), fu ancora presidente del Consiglio (1973-74) guidando un esecutivo appoggiato da DC, PSI, PSDI e PRI; nel marzo 1974 costituì un nuovo governo sostenuto dagli stessi partiti, a ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] V=pg/100, dove V è il t. o valore reale, p la purezza e g la germinabilità.
Diritto
T. esecutivo
Nel processo civile, atto giuridico che costituisce la condizione necessaria e sufficiente per poter dare inizio al procedimento di esecuzione forzata ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...