Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I moti politici e rivoluzionari alla fine del XVIII secolo assumono una funzione propulsiva [...] la Costituzione – che già nel XVIII secolo era oggetto di ammirazione – si basa sull’equilibrio tra il re, il capo dell’esecutivo, e i membri del parlamento, nel 1832 viene riformato il sistema elettorale; viene infatti esteso il diritto di voto e ...
Leggi Tutto
anziano di Santa Zita
Pietro Mallamuto
. Il vocabolo ‛ anziano ' gode già, in D. e al tempo di D., oltre che della comune accezione, anche di quella particolare, giuridico-politica, di componente della [...] Santa Zita!), con la quale designa un reggitore del comune di Lucca condannato fra i barattieri (difatti a Lucca l'esecutivo del comune era affidato a dieci cittadini chiamati ‛ anziani '). Il dannato viene colto dal poeta mentre arriva alla bolgia ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] . Le elezioni ebbero esito incerto (Kadima ebbe 28 seggi, Likud 27) e solo dopo lunghe trattative si giunse a formare un nuovo esecutivo guidato da Netanyahu e nato da un accordo con i laburisti di E. Barak. Anche dopo le elezioni del 2013 la knesset ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] 'ultimo obiettivo, P. ha dovuto affrontare i contrasti con il PRC, critico verso la politica economica e sociale dell'esecutivo. In ottobre, in seguito al voto di sfiducia espresso sulla manovra finanziaria dall'ala intransigente del PRC, è stato ...
Leggi Tutto
Costituzionalista e politologo italiano (Como 1918 - ivi 2001), ha maturato l'intera carriera universitaria presso l'Università cattolica del Sacro Cuore, insegnando nella facoltà di scienze politiche [...] di una nuova Costituzione per la Repubblica Italiana, ispirata ai principi del "decisionismo politico" e del rafforzamento dell'esecutivo (Una Repubblica migliore per gli Italiani, 1983). A lui si deve gran parte delle elaborazioni teoriche dell ...
Leggi Tutto
Architetto e storico italiano dell'architettura (Roma 1928 - ivi 2009). Prof. ordinario dal 1970 al 2003 (poi emerito) presso la facoltà di architettura dell'univ. La Sapienza di Roma. Accademico di S. [...] attività di ricerca e di studio ha teso soprattutto a mettere in evidenza il valore del processo progettuale ed esecutivo delle architetture, viste alla luce dei loro committenti e, in particolare, del 'cantiere di realizzazione'. Si è dedicato in ...
Leggi Tutto
La problematica riguardante le forme di Stato e le forme di governo è uno dei temi classici della riflessione costituzionalistica: secondo un’opinione risalente, anzi, ne costituirebbe uno dei profili [...] governo presidenziale e la sua variante monarchica, la monarchia costituzionale, si caratterizzano invece per una rigida separazione tra l’esecutivo e il legislativo e per l’unificazione delle cariche di capo dello Stato e vertice del Governo in una ...
Leggi Tutto
Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. M. di domanda M. per cui prevale la richiesta e quindi [...] , e secondo norme dettate dagli usi o dalla legge, le contrattazioni a pronti e a termine in merci. Ufficio merci Organo esecutivo di una banca che cura le pratiche di concessione di crediti garantiti da m. o titoli rappresentativi delle stesse e di ...
Leggi Tutto
Cottarelli, Carlo. – Economista italiano (n. Cremona 1954). Dopo essersi laureato in Economia a Siena e aver conseguito il Master presso la London School of Economics, ha lavorato nel dipartimento ricerca [...] straordinario per la revisione della spesa pubblica, nominato dal governo Letta. Dal 2014 al 2017 è stato direttore esecutivo del FMI. Dal 2017 è direttore dell'Osservatorio sui conti pubblici Italiani dell’università Cattolica di Milano e visiting ...
Leggi Tutto
Zhelyazkov, Rosen Dimitrov. – Avvocato e uomo politico bulgaro (n. Sofia 1968). Conseguita lalaurea in Giurisprudenza presso l'Università di Sofia, ha iniziato la sua carriera nel 1994 come consulente [...] di presidente dell'Assemblea Nazionale (apr. 2023 - apr. 2024). Nel gennaio 2025, dopo una prolungata fase di stallo politico, ha ricevuto l’incarico di guidare un nuovo esecutivo di coalizione, subentrando al primo ministro ad interim D.B. Glavčev. ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...