Unione, L’ Coalizione politica di centro-sinistra, sorta in Italia nel 2005. Erede della esperienza dell’Ulivo (➔), l’U. vide tuttavia come novità rilevante la presenza delle forze di estrema sinistra. [...] primarie, R. Prodi, che dopo la vittoria nelle elezioni politiche del 2006, divenne capo del governo; tuttavia, l’esecutivo ebbe vita travagliata per l’esiguità della maggioranza al Senato e per i contrasti interni alla coalizione. Al principio del ...
Leggi Tutto
Sono provvedimenti del diritto canonico gli a. amministrativi singolari, disciplinati organicamente solo con il nuovo Codice di diritto canonico al titolo IV del libro I. Rispetto alle fonti normative [...] , eccezion fatta per il privilegio, possono essere emanati, secondo la propria competenza, da chi esercita, nella Chiesa, il potere esecutivo (per es., i dicasteri della Curia Romana, il vicario delle diocesi). Se riguarda il foro esterno, l’a ...
Leggi Tutto
Leijtens, Hans. – Militare e funzionario olandese (n. Tilburg 1963). Tenente generale, si è formato presso la Koninklijke Militaire Academie di Breda, addottorandosi nel 2008 in Amministrazione pubblica [...] e doganale (2015-19), nel 2019 è stato eletto presidente dell’International Board of Auditors della Nato. Nel dicembre 2022 è stato nominato direttore esecutivo dell'agenzia europea Frontex, subentrando nella carica al dimissionario F. Leggeri. ...
Leggi Tutto
Joseph, Claude. – Uomo politico haitiano (n. ?). Conseguito un dottorato in Politiche pubbliche presso la The New School di New York, nel marzo 2020 ha assunto la carica di ministro degli Affari esteri [...] J. Moïse ad opera di un commando straniero, gli è subentrato ad interim nella carica, sostituito pochi giorni più tardi per elezione del Parlamento dal presidente del Senato J. Lambert; nello stesso mese ha assunto la guida dell'esecutivo A. Henry. ...
Leggi Tutto
FORZA PUBBLICA
Guido Zanobini
PUBBLICA S'indica con tale espressione il complesso delle forze militari o militarmente organizzate, a cui è affidato il mantenimento dell'ordine pubblico e della sicurezza [...] e destinata alla difesa esterna dello stato; insieme con quest'ultima, la forza pubblica è alla dipendenza esclusiva del potere esecutivo, di cui fa parte e al quale spetta la realizzazione della sovranità dello stato, qualunque sia la sua direzione ...
Leggi Tutto
SILONE, Ignazio
Giorgio PETROCCHI
Pseudonimo di Secondo Tranquilli, scrittore e uomo politico, nato a Pescina (L'Aquila) il 1° maggio 1900. Studiò dapprima nel seminario del suo paese, poi nel Collegio [...] del PCI clandestino all'interno del paese dopo le leggi fasciste del 1925, delegato italiano a Mosca, membro dell'esecutivo. Ha narrato in un Symposium (Londra 1946, comprendente scritti affini di A. Gide, S. Spender, A. Koestler), le fasi ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano, nato il 16 ottobre 1886 a Plońsk (Polonia). Studiò legge nella università di Ístanbul. Nel 1906 si stabilì in Palestina, e si dedicò particolarmente al movimento socialista sionista. [...] della Confederazione dei lavoratori (Histadruth), della quale fu segretario generale dal 1921 al 1935. Nel 1933 entrò nell'esecutivo dell'Agenzia ebraica, che presiedette dal 1935 al 1948. Al momento della spartizione della Palestina (novembre 1947 ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] a maggioranza (magari relativa) si decide chi ha il compito di esercitare una funzione di leadership politica e di guida dell'esecutivo, ma non risponde al medesimo principio ove inteso nel senso che in virtù di esso è il maggior numero a governare ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] al fallimento del programma di riforme ujamaa degli anni settanta, che era stato un altro tentativo di devolvere il potere esecutivo a rappresentanti locali. ‟Una di queste è l'abolizione delle forme di governo locale, l'altra è lo scioglimento delle ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] , per i quali la C. eur. dir. uomo abbia sancito l’iniquità per contrasto con i dettami dell’art. 6 CEDU, ratificata e resa esecutiva con l. 4.8.1955, n. 848), introdotta per effetto di C. cost., 4.4.2011, n. 113, che ha dichiarato l’illegittimità ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...