• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3159 risultati
Tutti i risultati [3159]
Storia [693]
Biografie [831]
Diritto [686]
Geografia [347]
Scienze politiche [416]
Geografia umana ed economica [263]
Storia per continenti e paesi [176]
Economia [180]
Arti visive [176]
Diritto civile [115]

Ilunga Ilunkamba, Sylvestre

Enciclopedia on line

Ilunga Ilunkamba, Sylvestre. – Economista e uomo politico congolese (n. prov. Katanga 1947). Docente di Economia presso l’Università di Kinshasa dal 1979, è entrato in politica negli anni Settanta nelle [...] ferroviaria nazionale; nel maggio 2019 il presidente del Paese F. Tshisekedi lo ha incaricato di guidare un nuovo esecutivo, subentrando nella carica al premier uscente B. Tshibala Nzenze. Sfiduciato dal Parlamento nel gennaio 2021, nello stesso mese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TSHISEKEDI – KINSHASA – KATANGA

Yaqoob, Mohammad Mullah

Enciclopedia on line

Yaqoob, Mohammad Mullah. – Uomo politico afghano (n. 1990). Di etnia Pashtun, primogenito del Mullah Omar, dal 2016 è stato a capo della commissione militare dei Talebani in 15 delle 34 province dell’Afghanistan, [...] ’agosto 2021 ha partecipato al loro fianco, assumendo apparentemente posizioni più moderate, alla presa di Kabul ed essendo nominato nel mese successivo ministro della Difesa dell'esecutivo ad interim formato dai Talebani e guidato da M.H. Akhund. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MULLAH OMAR – TALEBANI – PASHTUN – AKHUND – KABUL

MEÌR, Golda

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MEÌR, Golda (Meyerson o Mymson secondo la grafia di giornali ebraici) Paolo Minganti Personalità politica israeliana, nata a Kiev il 3 maggio 1898, morta a Gerusalemme l'8 dicembre 1978. Nel 1906 emigrò [...] Federazione ebraica del lavoro dal 1921, vi ricoprì varie cariche (dal 1929 al 1934 fu membro della segreteria e dell'esecutivo). Fra il 1946 e il 1948 fu a capo del dipartimento politico dell'Agenzia ebraica a Gerusalemme. Ministro plenipotenziario ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – AGENZIA EBRAICA – LEVI ESHKOL – GERUSALEMME – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEÌR, Golda (2)
Mostra Tutti

DEWEY, Melvil

Enciclopedia Italiana (1931)

Decano dei bibliotecarî americani, nato ad Adams Center (New York) il 10 dicembre 1851, autore del sistema bibliografico di classificazione decimale (v.) Nel 1876 pubblicò la sua Decimal Classification, [...] una scuola di biblioteconomia, poi (1890) divenuta scuola di stato e trasferita ad Albany. Dal 1888 al 1890 fu segretario esecutivo dell'università di New York, dal 1888 al 1906 direttore di quella biblioteca e dal 1904 al 1906 direttore generale ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECONOMIA – NEW YORK – ALBANY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEWEY, Melvil (1)
Mostra Tutti

Burocrazia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Burocrazia Martin Albrow Lineamenti generali del fenomeno Definizioni classiche Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] funzionari avrebbero avuto un'educazione ed esperienze simili a quelle di molti dei funzionari statali che componevano l'esecutivo.La descrizione hegeliana della relazione tra società civile e Stato e l'aver individuato nella razionalità il principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – STRATIFICAZIONE DELLA SOCIETÀ – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burocrazia (7)
Mostra Tutti

Novità in tema di federalismo municipale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Novità in tema di federalismo municipale Andrea Giovanardi L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] maggioranza ad un più complessivo riassetto della fiscalità municipale. Tale sistemazione dovrebbe imperniarsi, secondo gli intendimenti dell’Esecutivo comunicati al Parlamento, nel varo di una nuova service tax, che dovrebbe essere pagata da coloro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

decisione

Enciclopedia on line

Diritto D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] impone un obbligo pecuniario a carico di persone fisiche o giuridiche, costituisce a tutti gli effetti un titolo esecutivo (art. 299 dello stesso Trattato). Le d. vengono notificate ai destinatari e acquistano efficacia dalla data della notifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA – TEORIA DELLE DECISIONI – GRAFICA COMPUTERIZZATA – INGEGNERIA GESTIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decisione (2)
Mostra Tutti

Consiglio di Stato

Enciclopedia on line

Massimo organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione pubblica (art. 100, co. 1, Cost.), con indipendenza garantita dalla Costituzione (art. 100, co. 3, [...] in Francia nel 1800, durante il periodo rivoluzionario, con funzioni di progettazione legislativa e di consulenza dell’esecutivo, e che in seguito acquisì anche funzione giurisdizionale per i conflitti fra privati e amministrazione. In Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SENATO DELLA REPUBBLICA – PROCESSO AMMINISTRATIVO

Nasrallah (Nasr Allah), Hassan (Hasan)

Enciclopedia on line

Nasrallah (Nasr Allah), Hassan (Hasan). – Uomo politico libanese (Bourj Hammoud 1960 - Beirut 2024). Leader militare nel movimento sciita Amal fondato nel 1975 e guidato dall’imam Musa al-Sadr, ha completato [...] seguito di divergenze con i vertici del movimento ha aderito nel 1982 a Hezbollah, di cui è stato eletto capo esecutivo dal 1987, essendone nominato segretario generale nel 1992.  Dopo aver provveduto a dotare il movimento di una milizia strutturata ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – MUSA AL-SADR – HEZBOLLAH – BAALBEK – ISRAELE

Liberman, Evsej Grigor´evič

Enciclopedia on line

Economista e statistico (Slavut 1897 - Mosca 1983), professore di economia nell'istituto d'ingegneria e (dal 1963) di statistica nell'università di Char´kov. In un articolo del 1962 pubblicato sulla Pravda [...] sperimentali, L. avanzò una serie di proposte operative miranti a invertire la funzione dell'azienda, da luogo esecutivo delle direttive degli organi pianificatori centrali a centro decisionale. Fatta salva la prerogativa del piano centrale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAR´KOV – PRAVDA – MOSCA – URSS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 316
Vocabolario
eṡecutivo
esecutivo eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato²
comitato2 comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali