United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] sono direttamente creati dalle Un e ne fanno parte, mentre le agenzie hanno delle carte costitutive proprie, così come propri organi esecutivi. Come le agenzie, i programmi e i fondi dipendono dalle donazioni dei paesi membri delle Un e, a volte, di ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] S.U., 28.11.2012, n. 21110, in Corr. giur., 2013, 387, con nota di Capponi, B., Espropriazione forzata senza titolo esecutivo (e relativi conflitti)). Per altro verso, con l’opposizione di cui all’art. 617 s. c.p.c. possono essere fatti valere i ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] per il Congresso di Roma del PCd’I, vi ribadì la sua posizione intransigente e fu rieletto nel comitato centrale e nell’esecutivo, in cui fu incaricato del settore stampa e propaganda. Al momento della marcia su Roma si trovò a essere uno dei pochi ...
Leggi Tutto
Rei
s. m. inv. Acronimo di Reddito di inclusione.
• Non si può non segnalare l’enormità della differenza tra i 5 miliardi e rotti (sui 20 complessivi del fondo salva banche) destinati a salvaguardare [...] [Maurizio] Martina vuole dunque un decreto sul Rei dell’esecutivo, politicamente più pregnante e capace di schivare eventuali colpi un clima di tensione e la sensazione che l’esecutivo Gentiloni stia prendendo le distanze da Poletti a pochi giorni ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, [...] deputato per l'Ulivo ed è entrato a far parte, come ministro degli Esteri e vicepresidente del consiglio, del nuovo esecutivo guidato da R. Prodi (2006-08), rinunciando contestualmente anche al seggio al Parlamento europeo. Sin dalle prime scelte di ...
Leggi Tutto
Uomo politico slovacco (n. Topoľčany 1964). Ultimati gli studi in Legge, nel 1987 è entrato in politica come membro del Partito Comunista cecoslovacco, per poi unirsi due anni più tardi (dopo il crollo [...] Smer-Ds ha riportato una netta affermazione ricevendo il 23% dei consensi, Fico è stato nuovamente incaricato di guidare l'esecutivo, il quarto da lui presieduto; alle elezioni europee del giugno 2024 il partito SMER del premier si è collocato come ...
Leggi Tutto
Truss, Mary Elizabeth (Liz). – Donna politica britannica (n. Oxford 1975). Ultimati nel 1996 gli studi in Economia al Merton College di Oxford, ha iniziato la sua carriera professionale collaborando con [...] il ruolo di segretaria capo al Tesoro. Segretaria di Stato per il Commercio internazionale dal luglio 2019 al settembre 2021 nell’esecutivo di B. Johnson, dal settembre 2019 regge i dicasteri delle Pari opportunità e degli Esteri. Nel luglio 2022, a ...
Leggi Tutto
Uomo politico malgascio (n. Vatomandry, Tamatave, 1936 - Antananarivo 2021). Ufficiale di marina, fu ministro degli Esteri dal 1972 al 1975 e nel 1973 stipulò con la Francia un accordo per il ritiro delle [...] dello Stato dal Direttorio militare al potere dal 1972 e in seguito fu eletto presidente della Repubblica con poteri esecutivi (dic. 1975). Costituito nel marzo 1976 il partito Avant-garde de la révolution malgache (di orientamento socialista), che ...
Leggi Tutto
Arte
Piccola stanza che negli antichi palazzi signorili era riservata alla conservazione di oggetti e collezioni particolari, talvolta riccamente decorata e destinata a studio. È detto anche g., o stipo, [...] (disegni, stampe, medaglie, gemme).
Politica
Nei governi parlamentari, la compagine ministeriale cui spetta il potere esecutivo e che riceve il nome dal presidente del Consiglio.
Con significato derivante dal diritto costituzionale inglese, gruppo ...
Leggi Tutto
Borne, Élisabeth. – Donna politica francese (n. Parigi 1961). Laureatasi in Ingegneria nel 1986 e conseguito un master in Business Administration, ha intrapreso la carriera amministrativa nel 1987 svolgendo [...] progrès - Mouvement social-réformiste, nel maggio 2022 è stata incaricata dal presidente E. Macron di formare un nuovo esecutivo, subentrando nella carica di premier a J. Castex, seconda donna nella storia della Francia dopo la socialista E. Cresson ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...