Giornalista e uomo politico italiano (n. Prato 1962). Giornalista, ha lavorato per l’emittente toscana Tvr Teleitalia e poi per Canale 10, di cui è stato direttore. È stato presidente del Teatro Metastasio, [...] deputati prima nelle fila della Margherita e poi del Partito democratico. Con la nascita del PD è diventato membro dell’esecutivo nazionale. Dal 2014 al 2018 è stato Sottosegretario allo Sviluppo economico prima del governo Renzi e poi del governo ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] una garanzia nelle istituzioni costituzionali dell'Austria.
Le leggi sanzionate l'11 aprile 1848 affidavano il potere esecutivo nelle mani di un ministero responsabile; stabilivano l'unione della Transilvania con l'Ungheria; restituivano alla nobiltà ...
Leggi Tutto
LUCAS, Robert Emerson Jr
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Yakima (Washington) il 15 settembre 1937. Ha compiuto gli studi presso l'università di Chicago, laureandosi nel 1959 e conseguendo [...] . Dal 1978 fa parte del comitato di redazione del Journal of Political Economy, e dal 1979 è membro del comitato esecutivo della American economic association.
La macroeconomia costituisce il principale campo di studio e di ricerca di L., che dagli ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia, nato a Roma il 4 dicembre 1904. Professore prima nelle univ. di Firenze (dal 1931 al 1934) e di Pisa (dal 1934 al 1950), poi (dal 1950) di Roma (prima di storia della [...] 1942 patì il carcere), teorico e animatore del movimento liberal-socialista (Difesa del liberal-socialismo, Roma 1945) e membro dell'esecutivo del Partito d'azione.
Il suo pensiero tende a eliminare dall'attualismo di G. Gentile, alla cui scuola si è ...
Leggi Tutto
KALININ, Michajl Ivanovič
Giuseppe AVITABILE
Uomo politico sovietico, nato il 7 novembre 1875 nel villaggio di Verchnjaja Trojca, governatorato di Tver′ (dal 1933 ribattezzato in Kalinin), da famiglia [...] redazione della Pravda. Dopo gli avvenimenti di ottobre subentrò a J. Sverdlov nella carica di presidente del Comitato esecutivo centrale bolscevico. Nel 1921-22 organizzò l'assistenza per le popolazioni della regione del Volga, decimate dalla fame ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] Germania, inoltre, si era riunificata anche grazie all'appoggio degli Stati Uniti e, quindi, sarebbe stata nell'organo esecutivo delle Nazioni Unite una sicura alleata. Gli Stati Uniti pensavano anche di aumentare ulteriormente, di dieci o anche più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] di individuare lo spazio di un ‘potere supplementare’ che potesse conciliare la volontà del legislativo e l’azione dell’esecutivo, il dogma dell’unità sovrana del corpo politico della nazione e la logica razionalizzata dell’equilibrio o della balance ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] a) non solo nei casi in cui la parte sia già in possesso di un documento che costituirebbe esso stesso titolo esecutivo, b) o quando vi sia grave pericolo del ritardo, nel qual caso l’esecutività assume una natura latamente cautelare, c) ma anche ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] della BSI con l’uscita di scena della Comit e l’arrivo delle Generali, rimase come membro indipendente del comitato esecutivo della BSI fino ai primi anni Novanta, quando, ormai settantenne, non era più rieleggibile. Fu altresì presidente della banca ...
Leggi Tutto
Morawiecki, Mateusz Jakub. – Economista, manager e uomo politico polacco (n. Wrocław 1968). Figlio di Kornel, fondatore del ramo radicale di Solidarnosc, dopo la laurea in Storia presso l’Università di [...] possibili alleati di un governo di opposizione, la Terza Via e la Sinistra. L'incremento dei dissensi contro l'esecutivo al potere è stato evidenziato dai risultati delle elezioni legislative tenutesi a ottobre, alle quali si è registrata una netta ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...