PUBBLICO MINISTERO
Giovanni Cristofolini
. Le origini prossime dell'istituto vanno ricercate nella legislazione francese, dalla quale esso è passato negli ordinamenti giudiziarî degli altri stati del [...] analoghi nella funzione presenta il processo canonico (promotor iustitiae, defensor vinculi). "È il rappresentante del potere esecutivo presso l'autorità giudiziaria, ed è posto sotto la direzione del ministero della giustizia" (art. 77 testo ...
Leggi Tutto
INGIUNZIONE (XIX, p. 300)
Sergio Costa
Il r. decreto 7 agosto 1936, n. 1531, ha modificato il procedimento per ingiunzione, regolato dalle norme del 1922, allo scopo di renderlo più efficace e spedito.
Le [...] deposito di una somma, che verrà perduta in caso di rigetto dell'opposizione stessa (art. 21). Contro il decreto d'ingiunzione divenuto esecutivo è ammessa la revocazione nei casi indicati nei nn. 1 e 2 dell'art. 494 cod. proc. civ., e l'opposizione ...
Leggi Tutto
NILSSON, Martin Persson
Erik SJOQUIST
Archeologo svedese, nato a Ballingslöf il 12 luglio 1874, libero docente dal 1900, e dal 1909 professore ordinario di archeologia classica e storia antica all'università [...] , 1918, iniziatore degli scavi svedesi in Grecia, 1921, creatore dell'Istituto svedese in Roma, 1925, è membro esecutivo del "Fondo per le ricerche umanistiche". Membro straniero dell'Accademia dei Lincei, 1947.
Iniziatore dell'archeologia classica ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Valier Marisetta PARONETTO
Avvocato, nato a Vicenza il 1° marzo 1910. Laureato in legge nel 1930 a Padova, nel 1939 divenne segretario generale del Movimento laureati di azione cattolica, [...] , in qualità di esperto, a riunioni internazionali di studio. Eletto membro e successivamente presidente del Consiglio esecutivo dell'UNESCO, nel dicembre del 1958 la Conferenza generale lo elesse direttore generale dell'organizzazione; dimessosi nel ...
Leggi Tutto
ZANZUCCHI, Marco Tullio
Giurista nato a Parma il 21 maggio 1884, morto a Milano il 6 dicembre 1948. Ha insegnato il diritto processuale civile nelle università di Messina (1901-13), Pavia (1913-24) e [...] vita del diritto e alla scienza del diritto processuale. Opere principali: L'azione in opposizione del terzo nel processo esecutivo (Milano 1910); Istituzioni di diritto pubblico (ivi 1936); La domanda giudiziale e i suoi effetti sul nuovo codice di ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] assegnazione e il giudice provvede a norma degli artt. 552 o 553».
Anche queste disposizioni si applicano solo ai processi esecutivi iniziati a decorrere dal trentesimo giorno successivo all’entrata in vigore della legge di conversione del d.l.
2.6 ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Filippo
Salvatore Fodale
Nacque, probabilmente a Napoli, da Nicolò e da Giulia di Capua, ma se ne ignora la data.
Nel 1707, all'ingresso nel Regno napoletano delle truppe austriache, ricopriva [...] nei confronti di tutti i dignitari e funzionari nominati dal rivale Filippo V Borbone, provvedimento comunicato ai Napoletani e reso esecutivo solo un mese più tardi. Si recò allora a Barcellona ad impetrare grazia presso il nuovo sovrano e tornò a ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (Belluno 1940 - Roma 2010). Per la sua esperienza alla Banca d'Italia, P. ha vantato una conoscenza molto approfondita del funzionamento dei mercati internazionali e, quale [...] nel settore bancario (1993-97). Presidente della CONSOB (1997-98), dal 1998 al 2005 è stato membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea. La sua vocazione europeista lo ha portato a essere uno degli artefici più convinti della difficile ...
Leggi Tutto
Tusk, Donald Franciszek. – Uomo politico polacco (n. Danzica 1957). Laureatosi nel 1980 in storia presso l’univ. di Danzica, fin dagli anni giovanili si è contraddistinto come avversario del regime comunista. [...] agosto 2014 alla presidenza del Consiglio europeo, subentrando a H. Van Rompuy, a settembre si è dimesso dalla guida dell'esecutivo e il 1° dicembre ha assunto la carica; rieletto alla presidenza del Consiglio europeo nel marzo 2019, carica ricoperta ...
Leggi Tutto
al-Sarraj, Fayez. – Uomo politico libico (n. Tripoli 1960). Membro del Congresso nazionale dal 2012 al 2014 e dallo stesso anno in Parlamento, nel dicembre 2015 è stato designato premier del governo di [...] dopo tentativi aerei falliti per l'opposizione dell'autoproclamato esecutivo della capitale guidato da K. Ghwell, il deputati del Parlamento di Tobruk si sono espressi contro l'esecutivo del primo ministro libico. Una risoluzione del conflitto si ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...