Uomo politico e militare (Filadelfia 1744 - Lancaster, Pennsylvania, 1800). Delegato al Congresso continentale (1774), entrò nell'esercito (1775) e divenne primo aiutante di campo del generale Washington. [...] seguito fu presidente dell'Assemblea legislativa della Pennsylvania, delegato alla Convenzione costituente (1787) e presidente del Consiglio esecutivo della Pennsylvania. Dal 1790 al 1799 fu governatore dello stato e nel 1794 sostenne Washington nel ...
Leggi Tutto
Schermitrice italiana (n. Milano 1969). Specialista di fioretto, ha vinto l'oro individuale nella Coppa del mondo junior (1989), cinque volte l'oro a squadre ai campionati del mondo (1991, 1995, 1997, [...] degli atleti nel Consiglio nazionale del CONI, di cui è stata poi nominata vicepresidente (2001-05). È inoltre membro esecutivo della Commissione Scientifica Antidoping e consulente della WADA (World antidoping assotiation) nella categoria atleti. ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] delle combinazioni ministeriali (i dissidenti della sinistra o le ali intransigenti della vecchia destra). La necessità per l'esecutivo - non più sorretto da una maggioranza in qualche modo precostituita - di costruirsi la sua base di consenso giorno ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] alla creazione della IV Sezione del Consiglio di stato (legge 2 giugno 1889, n. 6166) "un corpo deliberante, che il potere esecutivo forma con elementi scelti dal suo seno, come a sindacatore dei suoi atti e per mantenere la sua azione nei limiti ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] o una collettività all'altra. D'altra parte è al livello della formazione delle maggioranze e della designazione dell'esecutivo che il piano infranazionale può servire come terreno di sperimentazione politica e divergere in parte dal modello centrale ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] politico. Dopo che il VII Congresso della CGIL (Livorno, 16-21 giugno 1969) stabilì l’incompatibilità tra organi esecutivi di partito, assemblee elettive e responsabilità sindacali, lasciò il parlamento e l’ufficio politico del PCI. Tuttavia, quando ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] ) e, di fatto, la fine del regime.
I governi di centrodestra e di centrosinistra che si alternarono alla guida dell’esecutivo nel corso degli anni 1990 non riuscirono a dare stabilità politica ed economica al paese, che pure aveva raggiunto alle ...
Leggi Tutto
In diritto, serie di atti tra loro collegati e rivolti al conseguimento di uno stesso fine, tale per cui a ogni atto (o gruppo di atti) interno alla serie è riconducibile un’efficacia giuridica di tipo [...] mira a evitare che la durata del processo di cognizione renda praticamente infruttuosa la messa in esecuzione del titolo esecutivo successivamente ottenuto, in quanto, per es., il bene che si pretende è oramai andato perduto o distrutto. Nel secondo ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico israeliano (n. nel kibbuz Mishmar Hasharon, Tel Aviv, 1942), di origine lituana. Segretario del Partito laburista israeliano nel 1997, divenuto primo ministro nel 1999, ha proseguito [...] Alla guida del partito laburista e ministro della Difesa dal 2007, nel 2009 è entrato con la stessa carica nel nuovo esecutivo guidato da B. Netanyahu. Nel novembre 2012 ha annunciato la sua decisione di lasciare la politica attiva.
Vita e attività ...
Leggi Tutto
Sunak, Rishi. – Uomo politico britannico (n. Southampton 1980). Di origini indù, dopo le lauree in Filosofia ed Economia (2001) presso la Oxford University e il conseguimento di un master in Business administration [...] , nel 2015 è stato eletto deputato, riconfermato nel 2017 e 2019; nominato segretario capo al Tesoro nel luglio 2019 nell’esecutivo guidato da B. Johnson, dal febbraio 2020 al luglio 2022 ha ricoperto la carica di cancelliere dello Scacchiere nel suo ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...