Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] la cui presidenza si propose non spettare più al capo dello Stato, ma a un membro elettivo. Nel riordino dell'esecutivo, si volle ribadire il principio che la Pubblica amministrazione è al servizio dei cittadini, rispettando autonomamente legalità e ...
Leggi Tutto
. Si designa con questa espressione il complesso dei principî che caratterizzano la forma di governo detta appunto costituzionale, comune alla maggior parte degli stati moderni.
Lo stato costituzionale [...] stato, vincola l'attività del capo dello stato e degli organi da esso dipendenti, nell'esercizio del potere esecutivo, e gli atti dell'esecutivo non sono validi se contrastino con le leggi. Ad assicurare poi l'osservanza delle leggi, oltre che da ...
Leggi Tutto
Con questo nome furono chiamati i capi dei cosacchi organizzati in comunità armate alla metà del sec. XVI. Abitualmente, una volta l'anno, la cosiddetta truppa principale dei cosacchi del Don si riuniva [...] guerriera che eleggeva l'atamano e, come suo coadiutore, un esaul e un d'jaka. L'atamano di truppa era l'organo esecutivo, e la truppa cosacca poteva sempre cambiarlo, se non ne era contenta. In caso di entrata in campagna, i cosacchi eleggevano uno ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] – la questione andrà posta in sede di opposizione all’esecuzione (art. 615 c.p.c.) piuttosto che in sede di opposizione agli atti esecutivi (art. 617 c.p.c.)7.
Sullo sfondo, resta il monito della Consulta (C. cost., 15.7.2005, n. 280), sia pure reso ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] ideali rivoluzionari, nell’agosto del 1797, nell’ambito della Repubblica Cisalpina, gli fu affidata la carica di commissario del potere esecutivo per il dipartimento dell’Alto Po, che mantenne sino al 1° ottobre di quell’anno. Passò quindi a membro ...
Leggi Tutto
Chen Gongbo
Politico cinese (Nanhai, Guandong, 1892-Suzhou, Jiangsu, 1946). Fu uno dei fondatori del PCC (1921), ma lasciò il partito l’anno successivo. Visse negli Stati Uniti e, tornato in Cina nel [...] La critica rivoluzionaria (1927-28). Fece parte del Guomindang, il Partito nazionalista cinese, e divenne membro del comitato esecutivo centrale e sindaco di Shanghai. Si guadagnò in breve fama di acuto scrittore ed energico organizzatore. Dal 1932 ...
Leggi Tutto
Mînzatu, Roxana. – Donna politica rumena (n. Brașov 1980). Conseguita la laurea in Scienze politiche all’Università di Bucarest nel 2002 e un master in Integrazione europea presso l’Università Cristiana [...] per il Partito socialdemocratico, dal giugno al novembre 2019 ha ricoperto la carica di ministra dei Fondi europei nell’esecutivo guidato da V. Dăncilă. Eletta eurodeputata nel giugno 2024 nelle fila dell’Alleanza progressista dei socialisti e dei ...
Leggi Tutto
Lagarde, Christine Madeleine Odette
Lagarde, Christine Madeleine Odette. – Politica e avvocato francese (n. Lallouette 1956). Laureatasi in legge all’università di Paris X-Nanterre, ha proseguito con [...] . Ha iniziato a lavorare (1981) presso lo studio legale Baker & McKenzie, divenendo prima (1995) membro del comitato esecutivo e poi (1999) presidente del consiglio di amministrazione (prima donna a ricoprire tale carica). È stata più volte ...
Leggi Tutto
Hu Hanmin
Rivoluzionario cinese antimancese (Panyu, Guangdong, 1879-Guangzhou, od. Canton, 1936). Rivale di Jiang Jieshi, fervente sostenitore di Sun Zhongshan, il padre della Repubblica, nel 1905 aderì [...] , egli fu nominato suo segretario. Dopo la morte di Sun fu (1925-31) capo del Guomindang, presidente del Comitato esecutivo centrale del Guomindang a Nanchino (1927-31) e presidente dello yuan legislativo (uno dei cinque maggiori organi del governo ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (n. in Ucraina 1879 - m. Varsavia 1939). Collaboratore di J. Piłsudski nella lotta per l'indipendenza polacca, combatté al suo fianco durante la prima guerra mondiale. Nel 1926 appoggiò [...] di Piłsudski, organizzando poi (1928) il blocco apartitico di collaborazione col governo. Capo del governo (1930, 1931 e 1935), fu tra gli autori della riforma costituzionale dell'apr. 1935 che ampliò i poteri dell'esecutivo e del capo dello Stato. ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...