• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3159 risultati
Tutti i risultati [3159]
Storia [692]
Biografie [831]
Diritto [686]
Geografia [346]
Scienze politiche [416]
Geografia umana ed economica [262]
Storia per continenti e paesi [174]
Economia [180]
Arti visive [174]
Diritto civile [115]

cintraco

Enciclopedia on line

In alcuni comuni medievali italiani, ufficiale esecutivo, con funzioni principalmente di pubblico banditore. Rappresentava il popolo ed era autorizzato a sancire pubblicamente gli accordi con giuramenti [...] solenni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: COMUNI MEDIEVALI

addictio

Enciclopedia on line

Provvedimento con il quale, nel processo esecutivo arcaico romano, il pretore assoggettava il debitore al potere del creditore insoddisfatto, pronunciando uno dei tre verbi in cui tradizionalmente si esplicava [...] liberarlo. Ciò aveva reso la sua posizione simile a quella del nexus che, pur non avendo subito alcuna procedura esecutiva, si trovava egualmente assoggettato al creditore, cui si era offerto per garantirgli il pagamento del debito. Solitamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: LEGGE DELLE DODICI TAVOLE – ADDICTUS – PRETORE – TEVERE

Le spese nel processo di espropriazione forzata

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Le spese nel processo di espropriazione forzata Salvatore Boccagna Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] Direi anzi che proprio gli artt. 611 e 614 c.p.c., nel prevedere la pronuncia di un provvedimento di condanna esecutivo a tutela del credito alle spese in un contesto nel quale, per definizione, non può darsi collocazione sul ricavato, dimostrano che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ESTINZIONE DEL PROCESSO – OPPOSIZIONE DI TERZO – ISTITUTO DI CREDITO – ESECUZIONE FORZATA – TITOLO ESECUTIVO

Precetto [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Mauro Bove Abstract L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] di cui al co. 2 dell’art. 654 c.p.c. In secondo luogo vi sono casi in cui la notifica del titolo esecutivo deve necessariamente precedere la notifica del precetto, come emerge dall’art. 477 c.p.c. ovvero quando l’esecuzione sia diretta avverso un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

STRATEGHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRATEGHI (Στρατηγοί) A. Giuliano Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] dieci (originariamente uno per ogni tribù). La carica, che durava un anno, permetteva di assumere un predominio politico eccezionale essendo gli s. indefinitivamente rieleggibili. Pericle fu stratega dal ... Leggi Tutto

Vendita forzata

Enciclopedia on line

La vendita forzata è un istituto del processo esecutivo civile diretto a trasferire all’acquirente i diritti sul bene pignorato che spettavano a colui che ha subito l’espropriazione, con lo scopo di convertire [...] dei creditori (Pignoramento). La vendita avviene sotto l’impulso del creditore procedente o dei creditori intervenuti muniti di titolo esecutivo. L’istanza di vendita deve essere proposta al giudice dell’esecuzione dopo 10 e non oltre 90 giorni dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ESPROPRIAZIONE FORZATA – ESECUZIONE FORZATA – TITOLO DERIVATIVO – TITOLO ESECUTIVO – CREDITORE

Esecuzione forzata per consegna o rilascio

Diritto on line (2013)

Mauro Bove Abstract Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] c. ovvero dagli artt. 617 e 618 c.p.c., essendosi qui di fronte a processi dichiarativi che si innestano sul tronco del processo esecutivo in corso (cfr. Cass., 22.9.2006, n. 20648, in cui si precisa che si va oltre i limiti tracciati dall’art. 610 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Espropriazione forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Mauro Bove Abstract Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] , co. 2, c.p.c. e nei confronti dell’acquirente ai sensi dell’art. 2043 c.c. Diverso è il discorso a fronte di atti esecutivi processualmente illegittimi: qui l’art. 2929 c.c., facendo eccezione al principio di cui all’art. 157, co. 1, c.p.c. per cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Comitato di salute pubblica

Enciclopedia on line

Durante la Rivoluzione francese, comitato di sorveglianza sul potere esecutivo, istituito dalla Convenzione Nazionale nel 1793 e ben presto divenuto il supremo organo della Francia giacobina. Composto [...] in 4, poi 5 sezioni, ebbe il potere di prendere provvedimenti di difesa generale e di sospendere le decisioni del Consiglio esecutivo. Capeggiato da G.-J. Danton e M. Robespierre, alla caduta di questo (1794), perse molta della sua autorità e cessò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONVENZIONE NAZIONALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – POTERE ESECUTIVO – ROBESPIERRE – FRANCIA

Novità sull'espropriazione forzata

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità sull’espropriazione forzata Franco De Stefano Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] atti di sua competenza in caso di iscrizione a ruolo da parte di altri). Il giudice provvede con decreto che costituisce titolo esecutivo, ma il compenso così liquidato non può essere superiore ad un importo pari al 5% del valore del credito per cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 316
Vocabolario
eṡecutivo
esecutivo eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato²
comitato2 comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali