Dbeibeh, Abdul Hamid Mohammed. – Imprenditore e uomo politico libico (n. Misurata 1958). Laureato in Ingegneria, nel 2020 ha fondato il movimento politico Libya al-Mustakbal (Futuro per la Libia). Nel [...] febbraio 2021 è stato nominato premier ad interim nell'esecutivo di transizione eletto dai delegati delle fazioni libiche sotto l'egida dell'Onu, subentrando – affiancato dal neoeletto capo del Consiglio presidenziale M.Y. al-Menfi – al premier ...
Leggi Tutto
Espot Zamora, Xavier. – Uomo politico andorrano (n. Escaldes-Engordany 1979). Laureato in Legge presso la Esade Business School di Barcellona, esponente del partito dei Democratici per Andorra, ha ricoperto [...] la carica di ministro della Giustizia e degli Interni nell’esecutivo di A. Martí dal luglio 2012 al febbraio 2019, data nella quale ha rassegnato le dimissioni per concorrere alla carica di premier alle elezioni generali del maggio successivo. Eletto ...
Leggi Tutto
La separazione dei poteri è uno dei principi cardine del costituzionalismo liberale e tale da connotare in buona parte le stesse democrazie costituzionali (Forme di Stato e forme di governo; Democrazia). [...] diversa separazione dei poteri era stata altresì teorizzata da Locke, il quale aveva distinto il potere legislativo, il potere esecutivo e il c.d. potere federativo (cioè il potere di stipulare trattati, stringere alleanze e di muovere guerra). Nella ...
Leggi Tutto
Yaccarino, Linda. – Manager statunitense (n. New York 1962). Di origini italiane, laureata nel 1985 in Scienza delle telecomunicazioni presso la Pennsylvania State University, ha maturato solide esperienze [...] professionali nella società cinematografica statunitense Turner Entertainment, di cui è stata vicepresidente esecutivo e amministratrice delegata per il marketing. Entrata nell'azienda operante nel settore mediatico NBC Universal, nel 2011 ne è ...
Leggi Tutto
Feng Yuxiang
Politico e militare cinese, noto come il «generale cristiano» (Chao hsien, Anhui, 1880-Mar Nero 1948). Governatore militare dello Henan (1922), si ritirò dalla vita politica e andò in Russia [...] una rivolta contro il governo di Jiang Jieshi, poco dopo fu rimesso in libertà e, rieletto membro del Comitato esecutivo centrale del Guomindang (1931), tornò consigliere di Stato del governo nazionale (1932). Tentò di opporsi all’avanzata nipponica ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] politico da parte di questo, che può deporlo o può riformare il tipo di amministrazione. Potere legislativo e potere esecutivo devono essere distinti; se sono nelle stesse mani si ha il dispotismo. Autonomo è anche il potere giudiziario; con ...
Leggi Tutto
Uomo politico danese (n. Vejle 1964). Laureatosi in giurisprudenza presso l’univ. di Copenaghen nel 1992, ha iniziato fin da giovane la propria militanza nel Partito liberale danese. Dopo l’esperienza [...] amministrativa nella contea di Frederiksborg, è entrato nell’esecutivo nazionale di A.F. Rasmussen nel 2001 come ministro dell’Interno e della Salute. Ministro delle Finanze dal 2007, quando, nel 2009, A.F. Rasmussen ha lasciato l’incarico a favore ...
Leggi Tutto
Il fallimento è la principale procedura concorsuale prevista dall’ordinamento italiano; alla sua disciplina rinviano spesso le altre procedure concorsuali, quali la liquidazione coatta amministrativa o [...] legittime cause di prelazione vantate, quali pegno, ipoteca e privilegio; l’effetto più rilevante è il divieto di azioni esecutive o individuali (ex art. 51). A tal fine, i creditori si distinguono in chirografari e privilegiati. I primi partecipano ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico birmano (n. presso Yenangyaung 1914 - m. Rangoon 1947). Leader del movimento nazionalista birmano dalla fine degli anni Trenta, nel 1942 appoggiò l'occupazione giapponese e assunse [...] league (AFPFL) e guidò nel 1945 la guerra partigiana a fianco degli alleati. Vicepresidente dal 1946 del Consiglio esecutivo, presieduto dal governatore britannico, condusse le trattative con Londra fino all'accordo del genn. 1947 per l'indipendenza ...
Leggi Tutto
nov. 2011), dell’Energia (1998-99) e degli Affari Esteri (2004-2005), per poi essere nominato nel 2014 direttore della zona di sviluppo strategico Aqaba Special Economic Zone Authority. Incaricato nel [...] maggio 2016 dal re ‛Abdallāh II di formare un nuovo esecutivo, l'uomo politico si è dimesso nel giugno 2018 a seguito delle gravi agitazioni di piazza scaturite dal varo di una serie di riforme fiscali sostenute dal Fondo monetario internazionale ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...