• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Arti visive [68]
Archeologia [55]
Biografie [39]
Medicina [19]
Europa [12]
Italia [10]
Religioni [9]
Zoologia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Letteratura [4]

CACCINI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e architetto. Probabilmente fiorentino, nacque nel 1556; morì a Firenze tra il marzo del 1612 e il marzo del 1613. Scolaro di G.A. Dosio, eseguì (1578 circa) per la badia di Passignano la statua [...] se non datate, l'Estate e l'Autunno sul ponte di S. Trinita e le altre, pure l'Estate e l'Autunno, Esculapio, e una figura femminile coronata di pampini, nello stradone del giardino di Boboli. In queste, la qualità caratteristica dell'artista di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CACCINI – GHERARDO SILVANI – GIAMBOLOGNA – MANIERISTI – ESCULAPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

AGRIGENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva. La [...] il tempio greco avuta un'altra, ora perduta. Degli ultimi decennî del sec. V è anche il tempio detto di Esculapio, in antis, di piccole dimensioni, fornito di pseudoopistodomo. Accanto a questo rigoglio di architettura di carattere sacro non possiamo ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FEDERICO II DI ARAGONA – FEDERICO II DI SVEVIA – MANFREDI CHIARAMONTE – SCUOLA COMPLEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIGENTO (4)
Mostra Tutti

ADITO

Enciclopedia Italiana (1929)

È, propriamente, il luogo dove non si può entrare, che è spesso detto anche ἄβατον; e significa, comunemente, la parte più riposta di un santuario, nella quale non possano entrare che i soli sacerdoti [...] gli scrittori antichi. Tutto era stato distrutto, forse intenzionalmente, nei primi tempi del Cristianesimo. Nel santuario di Esculapio ad Epidauro ἄδυτον o ἄβατον era il nome del luogo consacrato, nel quale giacevano gli ammalati, aspettando la ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – SANCTA SANCTORUM – CRISTIANESIMO – PRESBITERIO – ACHEROPITA

BUTRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994 BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto) P. C. Sestieri Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] la stipe votiva, ricca di più di trecento doni dedicati al dio. Sulle pendici dell'acropoli, al disopra del sacello di Esculapio, è il basamento di un altro tempietto di costruzione ellenistica, con pavimento a mosaico, d'età romana. Dietro al teatro ... Leggi Tutto

ASPRUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASPRUCCI, Antonio Marco Chiarini Nato a Roma il 20 maggio 1723 da Mario, detto il Vecchio, architetto, del quale nulla di più preciso si è appurato, e da Prassede Battini, l'A. fu scolaro dell'architetto [...] dei Busti, in Vaticano. In tale gusto quasi di transizione tra Settecento e "impero" va posto il Tempietto di Esculapio (nell'odiemo Giardino del Lago), di ordine ionico, decorato sulla fronte e all'intemo da statue e fiancheggiato da gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STOBI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997 STOBI (Στόβοι, Stobi) G. Novak È l'antica città dei Peoni nel luogo dove il fiume Crna (Erigon) sbocca nel Vardar (Axios); oggi è Pustogradsko. Sotto Antigono Gonata [...] latine e greche (anche bilingui), sono state trovate statue e mosaici. La statua di Ultrix (Nemesi), il monumento votivo a Esculapio, la grande testa di Zeus-Serapide, una statua del dio Dioniso con la dedica, testimoniano la vita religiosa. I resti ... Leggi Tutto

SALUTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALUTE (lat. Salus) Gioacchino Mancini Divinità venerata dai Romani, che aveva rapporto diretto con il benessere e la felicità dello stato in pace e in guerra. Il suo culto aveva quindi un significato [...] della Salus predominarono elementi nazionali finché non fu introdotto a Roma, sotto l'influenza dei libri sibillini, il culto di Esculapio, importato da Epidauro (293 a. C.). Salus fu allora identificata con Hygia e la divinità cominciò a perdere il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUTE (1)
Mostra Tutti

PORTO DʼANZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTO D'ANZIO (Antium) A. La Regina Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] serie di costruzioni con porte arcuate e finestre, probabilmente horrea. Sempre nella zona del porto doveva sorgere il tempio di Esculapio, ricordato da Livio (xliii, 4, 7) e da Ovidio (Metam., xv, 718). Resti di un edificio con fronte semicircolare ... Leggi Tutto

Ippocrate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ippocrate (Ipocràs; Ipocrate) Enzo Volpini Medico greco, nato nell'isola di Cos nel 460/459 a.C. e morto in tarda età a Larissa. Il suo nome è legato a una raccolta di circa sessanta opere, stilisticamente [...] scuola di Cos il padre della medicina. Isidoro di Siviglia, per limitarci a un nome illustre, accomunandolo ad Apollo ed Esculapio tra gl'instauratori della medicina, ne faceva il padre della scuola " Logica, id est rationalis " (Etym. IV IV 1). E ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS HIPPOCRATICUM – ISIDORO DI SIVIGLIA – GERARDO DI CREMONA – BURGUNDIO PISANO – ISOLA DI COS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippocrate (5)
Mostra Tutti

LAMBESI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAMBESI (Lambaesis) P. Romanelli Località dell'Algeria nord-occidentale (antica Numidia), ai piedi delle pendici settentrionali del monte Aurès (ant. Aurasius); non sembra fosse abitata prima che Tito [...] tempio, chiuso entro un recinto, si alzava attiguo al Campidoglio, perpendicolarmente ad esso. Più singolare era il santuario di Esculapio costituito da una piccola cella absidata aperta al centro di un emiciclo, cui si accedeva mediante una scala a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
podalìria
podaliria podalìria s. f. [lat. scient. Podalyria, dal lat. class. Podalirius, Podalirio, mitico figlio del dio greco Asclepio (= Esculapio), patrono della medicina]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con 25 specie dell’Africa merid.:...
iàculo
iaculo iàculo s. m. [dal lat. iacŭlus, propr. «(serpente) che si getta dall’albero sulla preda», der. di iacio «gettare»]. – Nome ant. del serpente oggi chiamato colubro d’Esculapio o saettone: chelidri, iaculi e faree (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali