• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
118 risultati
Tutti i risultati [288]
Medicina [118]
Biologia [70]
Patologia [45]
Chimica [28]
Zoologia [28]
Biochimica [24]
Anatomia [21]
Fisiologia generale [20]
Fisiologia umana [20]
Farmacologia e terapia [15]

epato-

Enciclopedia on line

Nella terminologia scientifica, soprattutto medica, primo elemento di parole composte, che significa «fegato». Epatocita è la cellula epatica, caratterizzata da un nucleo piuttosto voluminoso con uno [...] sintesi delle albumine (esclusiva) e delle globuline, al catabolismo degli amminoacidi, alla captazione, coniugazione ed escrezione della bilirubina, ai processi di disintossicazione, alla sintesi del colesterolo. Epatotossina è nome generico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO GRANULARE – EPATOSPLENOMEGALIA – MEZZI DI CONTRASTO – APPARATO DI GOLGI – ESAME ISTOLOGICO

Anabolizzanti

Universo del Corpo (1999)

Anabolizzanti Luca Benzi Gli anabolizzanti sono farmaci di natura steroidea, affini come struttura e come attività all'ormone maschile testosterone. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa [...] o castrati induceva, oltre agli effetti sull'apparato urogenitale, anche effetti anabolizzanti caratterizzati da diminuzione dell'escrezione urinaria di azoto, sodio, potassio e cloro, accompagnati da incremento ponderale dovuto, almeno in parte, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO UROGENITALE – GRUPPO IDROSSILICO – SOLLEVAMENTO PESI – GASCROMATOGRAFIA – GRUPPO METILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anabolizzanti (2)
Mostra Tutti

acino

Enciclopedia on line

Anatomia Formazione rotondeggiante, di grandezza microscopica, racchiudente una cavità che comunica con un dotto escretore. A. ghiandolare L’elemento costitutivo di alcuni organi ghiandolari. Si dicono [...] solo strato di cellule rivestite da robusta cuticola, sulla quale si trova uno strato pruinoso più o meno spesso, dato dall’escrezione di cera) e da alcuni strati di cellule a pareti spesse, che contengono le sostanze coloranti (antocianine nelle uve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – ANATOMIA
TAGS: EPIDERMIDE – ENDOCARPO – BOTANICA – TANNINI – UVA

ittero

Enciclopedia on line

(o itterizia) Colorazione gialla della cute, delle sclere e delle mucose, dovuta al patologico aumento nel sangue della bilirubina che si deposita nei tessuti; quando tale colorazione è appena rilevabile [...] è spesso mortale e richiede continue exanguinotrasfusioni, e forme acquisite da farmaci, ipertiroidismo ecc.; d) deficit dell’escrezione da parte dell’epatocita, che pur avendo prodotto il bilirubin-diglicuronide, non può immetterlo nelle vie biliari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CIRROSI EPATICA – IPERTIROIDISMO – EMOGLOBINA – ESCREZIONE – EPATOCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ittero (3)
Mostra Tutti

dotto

Enciclopedia on line

Anatomia comparata e umana Canale a pareti proprie che dà passaggio a un liquido organico. D. cistico Canale che collega la vescicola biliare o cistifellea al dotto epatico (➔ fegato). D. (o canale) [...] ) con l’esterno. D. mesonefrico (o canale di Wolff) D. escretore del mesonefro che raccoglie i prodotti di escrezione del rene primitivo o corpo di Wolff. D. perilinfatico (o acquedotto della chiocciola) Canale che nei Vertebrati Tetrapodi fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: LIQUIDO SEMINALE – ELASMOBRANCHI – CISTIFELLEA – PESCI OSSEI – VERTEBRATI

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] eliminazione, il pH del liquido fisiologico (urine, sudore, latte, lacrime, ecc.) determina la velocità di escrezione dei vari farmaci. Varie condizioni fisiologiche, patologiche e farmacologiche possono alterare la farmacocinetica di un medicamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GLUCOSIO 6 FOSFATO DEIDROGENASI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – FARMACI ANTIBLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

PENICILLINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PENICILLINA (App. II, 11, p. 515) Franco SCANGA Oltre che essere il primo antibiotico scoperto e realizzato, la p., a distanza di 20 anni, rimane ancora l'antibiotico di più largo e comune impiego. Ciò [...] essere iniettate ripetutamente, a breve intervallo. Dimostratisi di scarsa efficacia o praticità tutti i mezzi impiegati per ritardare l'escrezione dell'antibiotico attraverso i reni o per rallentare il suo assorbimento in seno ai tessuti (p. in olio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FENOSSIMETILPENICILLINA – APPARATO RESPIRATORIO – VIA PARENTERALE – STREPTOMICINA – STAFILOCOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENICILLINA (4)
Mostra Tutti

VASI

Enciclopedia Italiana (1937)

VASI Primo DORELLO Antonio COSTA . Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] al trasporto di liquidi di altra natura: esempi abbiamo nel vaso deferente, che costituisce una parte delle vie di escrezione del testicolo, nei vasi biliari per mezzo dei quali viene raccolta la bile. Nel regno animale la struttura delle pareti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASI (1)
Mostra Tutti

La medicina nucleare

Universo del Corpo (1998)

La medicina nucleare Flaviano Dosio Gioconda Taddei La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] patologie a carico dei reni, è evidente l'importanza di una corretta stima della funzione di filtrazione e di escrezione tubulare, che è proporzionale al numero di nefroni funzionanti, al flusso ematico, alla pervietà delle vie urinarie. Mediante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI FOTONE SINGOLO – BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La medicina nucleare (4)
Mostra Tutti

dialisi

Enciclopedia on line

Chimica Separazione di soluti in base alla loro diversa velocità di diffusione attraverso membrane caratterizzate da permeabilità selettiva (membrane permselettive). Spesso il termine è usato anche per [...] ’applicazione di una forza elettromotrice si realizza l’ elettrodialisi. Anche le funzioni di assimilazione, di secrezione ed escrezione negli organismi vegetali e animali avvengono per dialisi. In biochimica, la d. è frequentemente utilizzata per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ANALITICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – ACIDO SOLFORICO – PESO MOLECOLARE – MACROMOLECOLE – ELETTROLITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dialisi (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
escrezióne
escrezione escrezióne s. f. [dal lat. tardo excretio -onis «vagliatura», der. di excernĕre «vagliare, evacuare», part. pass. excretus]. – 1. a. In fisiologia, l’insieme dei vari processi e atti con i quali sono eliminati e versati all’esterno...
escretivo
escretivo agg. [der. del lat. excretus; v. escrezione]. – Che ha efficacia per l’escrezione, che concerne o serve all’escrezione: dótto e. delle ghiandole.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali