SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] hanno luogo in differenti stadi: a) ingresso e assorbimento; b) trasporto, distribuzione, accumulo, biotrasformazione; c) escrezione.
Nel primo stadio, le proprietà chimico-fisiche delle molecole contenenti i metalli giocano un importante ruolo in ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] quelli della secrezione gastrica di acido cloridrico. Ma sono solo gli scambi gassosi a livello polmonare e l'escrezione renale - tipici processi omeostatici - che riportano di continuo l'alcalinità del sangue a livello ottimale.
Mentre la cinetica ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] , attraversa la prostata, ove riceve il dotto eiaculatorio, e si prolunga nel pene, che serve quindi sia per l'escrezione dell'urina sia per l'eiaculazione dello sperma. L'apparato riproduttore della donna è formato dalle ovaie (carattere sessuale ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] complesso, essendo in stretta relazione con l'apparato escretore. Nel maschio una parte del sistema primariamente interessato nell'escrezione si connette con il testicolo e il dotto escretore primitivo (dotto mesonefrico o di Wolff) va a costituire ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] tireopatie. Il dato forse più probante per il gozzo da carenza iodica è rappresentato dall'accertamento di una bassa escrezione urinaria di iodio. Per un'ulteriore definizione morfologica del gozzo ci si può avvalere dell'esame ecografico, mentre per ...
Leggi Tutto
Acido-base
Pietro Guerrieri
Si definisce acido una specie chimica in grado di cedere ioni idronio. Strettamente correlato al concetto di acido è quello di base, definita come una specie chimica capace [...] origine sia metabolica sia respiratoria; tali patologie possono essere entro certi limiti compensate con la respirazione, l'escrezione urinaria, la mobilizzazione dei depositi scheletrici dei fosfati di calcio.
Bibliografia
T.M. Devlin, Textbook of ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] nasali: la doccia e il canale dànno rispettivamente ricetto al sacco e al condotto naso-lacrimale, che servono per l'escrezione delle lacrime.
Ossa nasali (os nasale). - Le ossa nasali articolate col frontale e tra loro, formano, insieme coi processi ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] ghiandola endocrina del tipo "corpuscolo epiteliale" solido. È formata da cordoni e isolotti di cellule ghiandolari senza vie d'escrezione e compenetrati da una fitta rete capillare. Nel lobo principale, i cordoni sono formati da cellule di tre sorta ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] . Con l'espulsione del materiale che costituisce il corpo bruno vengono probabilmente emessi dallo zooide i prodotti di escrezione, tali quali sembrerebbe dovessero essere i pigmenti della parete dell'intestino e quelli che, inglobati dai leucociti ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] animali planctonici e bentonici. Ovviamente entra a far parte del detrito anche tutta la sostanza organica dei prodotti di escrezione e dei resti degli organismi morti. Il fitto intreccio di relazioni e retroazioni che coinvolge le diverse componenti ...
Leggi Tutto
escrezione
escrezióne s. f. [dal lat. tardo excretio -onis «vagliatura», der. di excernĕre «vagliare, evacuare», part. pass. excretus]. – 1. a. In fisiologia, l’insieme dei vari processi e atti con i quali sono eliminati e versati all’esterno...
escretivo
agg. [der. del lat. excretus; v. escrezione]. – Che ha efficacia per l’escrezione, che concerne o serve all’escrezione: dótto e. delle ghiandole.