COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] tricofitico del Maiocchi, dell'orticaria pigmentosa, di dermatosi rare quali le epidermolisi bollose ereditarie, dell'escrezione urinaria dei pentosi nelle forme di xantoma dei diabetici. Nel 1909, alla conferenza internazionale della lebbra ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] quarto-quinto giorno di vita, la perdita di peso postnatale, la bassa concentrazione dei solidi urinari, l’ostacolata escrezione di ione fosfato.
Ai limiti della fisiologia è la cosiddetta crisi pseudo-puberale, consistente in alcune manifestazioni ...
Leggi Tutto
I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] a stabiliti intervalli di tempo oppure a mezzi tecnici capaci di determinare un rallentamento dell'assorbimento o dell'escrezione dell'antibiotico.
Le associazioni di antibiotici. - Le ricerche nel campo della terapia antibiotica, oltre che essere ...
Leggi Tutto
SVILUPPO (fr. développement; sp. desarrollo; ted. Entwicklung; ingl. development)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
*
Tutti gli organismi percorrono un ciclo vitale più o meno complicato, durante il [...] , si deve tener presente che nei Mammiferi l'embrione escreta nel sangue materno, laddove, negli acquatici l'escrezione avviene nell'acqua.
Nello studio della fisiologia dell'embrione di capitale importanza è l'evoluzione funzionale degli abbozzi ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] e nei tessuti e infine dalla quota di eliminazione di esso per mezzo del metabolismo e per mezzo dell'escrezione con gli emuntori. L'assorbimento intestinale rappresenta una barriera lenta, l'equilibrio sangue-tessuti si realizza più rapidamente.
La ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] dopo l'introduzione dell'alimento, lo stesso segmento del canale digerente è occupato nella digestione e poi nell'escrezione delle scorie.
A partire dal phylum dei Nemertini, chiamati comunemente vermi filiformi, la cavità digerente assume l'aspetto ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] operatoria con studi anatomo-chirurgici sulla parotide (Sulla possibilità di creare alla parotide una via collaterale di escrezione coll'anastomosi interglandulare parotido-sottomascellare, in La Clinica chirurgica, XXII [1914], pp. 2185-2206; Sur la ...
Leggi Tutto
Piccoli Crostacei della sottoclasse Entomostrachi. La configurazione del loro corpo è molto diversa a seconda che si tratta di forme a vita libera o di forme parassite. Nei Copepodi a vita libera il corpo [...] nell'ospite. Essi non sarebbero in grado di assumere ossigeno dall'acqua circostante (Scott). Come organo di escrezione esiste nei nauplî la ghiandola antennale, negli adulti la mascellare. Nell'Achtheres oltre la ghiandola mascellare è presente ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] organico. Nei mari temperati esistono tuttavia percorsi di riciclizzazione all'interno del solo mondo organico: l'escrezione del microzooplancton contenente composti organici e inorganici dell'azoto, dello zolfo e del carbonio può essere usata ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] e sulle cellule dell'ospite.
Farmacocinetica dei chemio-antibiotici: studia l'assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l'escrezione di questo tipo di farmaci, e dei loro metaboliti, a livello dei tessuti dell'ospite.
Dosaggi terapeutici: dal ...
Leggi Tutto
escrezione
escrezióne s. f. [dal lat. tardo excretio -onis «vagliatura», der. di excernĕre «vagliare, evacuare», part. pass. excretus]. – 1. a. In fisiologia, l’insieme dei vari processi e atti con i quali sono eliminati e versati all’esterno...
escretivo
agg. [der. del lat. excretus; v. escrezione]. – Che ha efficacia per l’escrezione, che concerne o serve all’escrezione: dótto e. delle ghiandole.