biomateriale
s. m. – Materiale concepito per interfacciarsi con un sistema biologico al fine di valutare, supportare o sostituire un tessuto, un organo o una funzione. La definizione di b. include un’ampia [...] a una degradazione spinta fino al livello di piccole molecole che possono essere espulse attraverso i normali processi d’escrezione. La degradabilità di un materiale in ambiente fisiologico è una caratteristica che può essere sfavorevole o necessaria ...
Leggi Tutto
Salivari, ghiandole
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Le ghiandole salivari sono organi accessori dell'apparato digerente, deputati alla produzione di un secreto, la saliva, necessario per lubrificare [...] salivari maggiori con la formazione di calcoli principalmente nel contesto del dotto escretore. Per l'ostacolo all'escrezione della saliva, questa si accumula a monte dell'ostruzione determinando periodicamente, specialmente dopo i pasti, una ...
Leggi Tutto
fisiologia
Francesca Vannozzi
Come funziona il nostro corpo
Immaginiamo il nostro corpo come il grande e complesso ingranaggio di un orologio, con numerose componenti, gli organi che, operando in perfetta [...] tra tutti gli organismi animali. I processi di eccitazione, conduzione nervosa, contrazione muscolare, respirazione, secrezione ed escrezione sono alcuni dei capitoli della fisiologia generale e le leggi che regolano tali funzioni a livello ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Priscilla Marini
Bettolo Marconi
. Le p. sono degli idrossi-acidi alifatici, monociclici a 20 atomi di carbonio, che si trovano nei tessuti dei mammiferi [...] , e dalla trombina.
Azione sul rene. Le PGE e PGA aumentano il flusso del sangue renale e quindi la diuresi e provocano escrezione di Na e K.
Effetti sui processi infiammatori. - La formazione di p. e in particolare delle PGE1 e PGE2 oggi è messa ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] il loro potere fagocitico avrebbero una parte essenziale nella difesa dell'organismo contro le infezioni.
Le vie d'escrezione iniziali del prodotto dell'attività esocrina del fegato, della bile, sono i più sottili condotti biliferi intraepatici (fig ...
Leggi Tutto
PROSTATA (dal gr. προστάτης)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Ermanno MINGAZZINI
La prostata è un organo ghiandolomuscolare, che circonda la parte iniziale dell'uretra maschile, uretra prostatica: è situata [...] e forma la terza parte di tutto l'organo.
Fisiopatologia. - Quest'organo ghiandolare annesso alle vie di escrezione del secreto genitale maschile (liquido spermatico) ha certamente una funzione importante, ma ancora poco precisata, in rapporto ...
Leggi Tutto
SONNO E VEGLIA
Gian Franco Rossi
. Con i termini di s. (XXXII, p. 145) e v. vengono definiti due stati fisiologici comuni a tutti gli animali, obiettivamente caratterizzati rispettivamente dalla perdita [...] sono individuabili per numerosi fenomeni organici, quali la secrezione delle ghiandole endocrine, la temperatura corporea, l'escrezione renale e altri ancora, e quindi non possono essere presi in considerazione che globalmente, in quanto espressione ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] che, all'epoca (v. Su la differenziazione de le caste nella società dei Termitidi. I Neotenici (Reali veri e neotenici). L'escrezione nei reali neotenici. La fisiologia de la biologia, in Memorie della R. Acc. dei Lincei, cl. di scienze fisiche, s. 5 ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] libera e quindi interamente filtrabile, nonché il ruolo esercitato nei confronti dell'aumentato pool dell'acido urico sia dalla escrezione renale, fattore patogenetico la cui importanza è oggi riconosciuta si può dire da tutti gli studiosi in materia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento i mutamenti in campo anatomico investono direttamente la fisiologia, [...] (dimostra che William Harvey ha ragione a postulare la “chiusura” del circolo, individuando l’anastomosi capillare), dell’escrezione delle scorie dall’organismo (descrive i glomeruli e la struttura fine del rene), della struttura delle piante (di ...
Leggi Tutto
escrezione
escrezióne s. f. [dal lat. tardo excretio -onis «vagliatura», der. di excernĕre «vagliare, evacuare», part. pass. excretus]. – 1. a. In fisiologia, l’insieme dei vari processi e atti con i quali sono eliminati e versati all’esterno...
escretivo
agg. [der. del lat. excretus; v. escrezione]. – Che ha efficacia per l’escrezione, che concerne o serve all’escrezione: dótto e. delle ghiandole.