Samkhya (propr. Sankhya)
Sāṃkhya
(propr. Saṅkhya) Sistema filosofico indiano.
Storia
Il S. è probabilmente il più antico fra i sistemi filosofici indiani. Elementi di S. si trovano già nelle Upaniṣad [...] facoltà di azione: (11) parola; (12) prensione (pāṇi, letteralmente «mano»); (13) mozione (pāda, letteralmente «piede»); (14) escrezione; (15) procreazione. Poi, i cinque elementi sottili, oggetto dei sensi: (16) suono (śabda); (17) qualità tangibile ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] un piacere irriducibile al soddisfacimento di un bisogno fisiologico fondamentale (come quelli della respirazione, nutrizione, escrezione ecc.) e che si ritrovano come componenti nella forma cosiddetta normale dell’amore sessuale.
L’estensione ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] , nel gottoso, si è ricercato nella eredofamiliarità gottosa l'espressione caratteristica del "difetto" di utilizzazione e dell'escrezione delle purine e dell'acido urico derivati nell'organismo dalla demolizione dei nucleoprotidi o apportati con l ...
Leggi Tutto
TREMATODI (dal gr. τρῆμα "foro", per le ventose di cui sono forniti; lat. scient. Trematoda Rudolphi 1809)
Pasquale Pasquini
Vermi piatti, non segmentati, costituenti una classe del tipo dei Platelminti, [...] escretori principali, ripieni di un fluido gialliccio o brunastro in cui sono sospesi granuli rifrangenti di materiali di escrezione, confluiscono in genere in un collettore comune che può essere dilatato in una vescicola contrattile, oppure, come ...
Leggi Tutto
La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme [...] protidi complementari fra di loro).
Il regime ipoprotidico ha come unica indicazione la insufficienza renale (insufficiente escrezione ureica); attraverso il regime ipoprotidico si evita la eccessiva produzione di urea e, quindi, riducendo al minimo ...
Leggi Tutto
MESODERMA (mesoblasto o foglietto embrionale intermedio; dal greco μέσος "medio" e δέρμα "pelle, membrana")
Pasquale Pasquini
È uno dei foglietti germinativi, il quale viene a interporsi durante lo sviluppo [...] del nefrocele (Ziegler, 1902), che vede nel celoma un derivato della vescicola del nefrotomo, organo primitivo di escrezione embrionale.
Gli studî più moderni di embriologia hanno dimostrato, nei Vertebrati, come il mesoderma si origini o interamente ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] gruppi chimici all'anello benzenico, si può migliorare la solubilità e la tollerabilità, e influenzare la via di escrezione della molecola. È infatti possibile ottenere l'eliminazione della molecola per via sia renale sia epatobiliare. I suddetti ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] due entità, Shu e Tefnet, al di fuori di sé. Il mito ricorre, per questo scopo, alle crude immagini delle escrezioni corporali: la masturbazione, l'espettorazione di saliva e il vomito. Attraverso l'autogenerazione del dio primordiale si verifica il ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] e nei tessuti e infine dalla quota di eliminazione di esso per mezzo del metabolismo e per mezzo dell'escrezione con gli emuntori. L'assorbimento intestinale rappresenta una barriera lenta, l'equilibrio sangue-tessuti si realizza più rapidamente.
La ...
Leggi Tutto
Linfa
Daniela Caporossi
La linfa è un liquido, incolore o tenuemente giallastro, limpido od opalescente, che circola nel sistema dei vasi linfatici e contiene proteine, lipidi, sostanze rimosse dall'interstizio [...] dai movimenti del corpo e da quelli peristaltici dell'intestino, spesso svolge funzioni di nutrizione, escrezione e riproduzione, in quanto al suo interno possono venire rilasciate cellule riproduttive. Precocemente nella scala filogenetica ...
Leggi Tutto
escrezione
escrezióne s. f. [dal lat. tardo excretio -onis «vagliatura», der. di excernĕre «vagliare, evacuare», part. pass. excretus]. – 1. a. In fisiologia, l’insieme dei vari processi e atti con i quali sono eliminati e versati all’esterno...
escretivo
agg. [der. del lat. excretus; v. escrezione]. – Che ha efficacia per l’escrezione, che concerne o serve all’escrezione: dótto e. delle ghiandole.