neurofarmacologia
Maria Grazia Di Pasquale
Le interazioni tra farmaci
Se somministrate in associazione, le sostanze farmacologicamente attive sul sistema nervoso centrale possono dare luogo a interazioni [...] interferenze nel reciproco metabolismo; a livello dei sistemi epatici preposti alla loro conversione metabolica (attivazione, inattivazione, escrezione) l’uno o l’altro ‘entrano prima’ nel sistema di trasporto dentro l’epatocita o in quello ...
Leggi Tutto
intestino
Tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale.
Anatomia
L’i. si divide, morfologicamente, in due segmenti: l’i. tenue e l’i. [...] secrezioni di muco, assorbimento di alcuni ioni (per es., sodio e cloro) e vitamine sintetizzate dalla flora batterica locale (soprattutto vitamina K), escrezione di metaboliti e di farmaci inoculati, decomposizione di residui alimentari indigeriti. ...
Leggi Tutto
Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica.
L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle g. in cui tutte le cellule sono dotate della [...] cellula apicale fatta a capocchia (a volte per divisione la capocchia è pluricellulare). A seconda dei prodotti di escrezione le g. si distinguono in mucipare, oleifere, resinifere, digestive (nelle piante carnivore e altre), nettarifere.
Zoologia
G ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] 'emoglobina tenendolo in riserva per i bisogni dell'organismo.
Apparato urinario. - È il complesso degli organi che provvede all'escrezione e all'eliminazione dell'urina: è formato da una ghiandola pari che secerne l'urina: il rene; da un condotto ...
Leggi Tutto
STEROIDI (App. III, 11, p. 843)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] spirossasone), hanno recentemente acquistato importanza in medicina quale diuretici anti-aldosteronici, in quanto facilitano l'escrezione dello ione sodio senza modificare sensibilmente la concentrazione dello ione potassio.
Genine steroidee. - Dopo ...
Leggi Tutto
. Triclorometano, CHCl3. Scoperto nel 1831 dal Soubeiran, fu introdotto in terapia nel 1847 dal Simpson. Si forma per azione del cloro sul metano, insieme con altri prodotti di sostituzione clorurati. [...] in zucchero e colesterina.
Durante l'anestesia, si osserva un'alterazione dei fenomeni del ricambio materiale: l'escrezione dell'azoto totale è aumentata e specialmente quella dell'ammoniaca, allantoina, amminoacidi e creatinina. Spesso si verifica ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] a) sostanze non assimilate (NA), che corrispondono o a sostanze rigettate tali e quali (nelle piante questo tipo di escrezione consta di sostanze mineralizzate, negli animali, invece, di prodotti rigurgitati) o a una defecazione, prodotti che vengono ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] di siero ipertonico, provocano una ritenzione idrica misurabile dalla diminuzione dell'emissione di urina, conseguenza di una escrezione di ADH. I fenomeni sono invertiti dall'iniezione di una soluzione ipotonica.
L'aumento della volemia provoca ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] di soluti. Viceversa, gli individui che vivono in ambiente povero di acqua hanno la necessità di assicurare l'escrezione dei prodotti di rifiuto con la minima eliminazione possibile di acqua (urine concentrate). La regolazione dell'osmolarità delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] loro variazioni adattative era collegato da Stahl con una finalità che inglobava anche le funzioni vitali di secrezione ed escrezione: se il sangue conservava sempre una composizione chimica e uno stato fisico adeguati, ciò si doveva al fatto che ...
Leggi Tutto
escrezione
escrezióne s. f. [dal lat. tardo excretio -onis «vagliatura», der. di excernĕre «vagliare, evacuare», part. pass. excretus]. – 1. a. In fisiologia, l’insieme dei vari processi e atti con i quali sono eliminati e versati all’esterno...
escretivo
agg. [der. del lat. excretus; v. escrezione]. – Che ha efficacia per l’escrezione, che concerne o serve all’escrezione: dótto e. delle ghiandole.