La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] dà origine al sangue torbido e libera lo stomaco dalla pituita; la canna da zucchero può favorire il vomito. (Organi di escrezione) È lassativo: quello che si deposita sulla canna da zucchero come sale e il genere sulaymānī rosso sono più lassativi e ...
Leggi Tutto
MUSAJO, Luigi
Graziella Allegri
– Nacque a Locorotondo (Bari), l’8 novembre 1904 da Francesco e da Teresa Mongardi.
Conseguì la maturità liceale e, nel 1926, la laurea in chimica con il massimo dei [...] idrossiantranilico, che deriva dal triptofano ‘via chinurenina’, diede il via a una vastissima sperimentazione sull’escrezione urinaria dei metaboliti del triptofano in condizioni normali e patologiche. Con metodi analitici particolarmente precisi fu ...
Leggi Tutto
Classe di Echinodermi (v.) del gruppo dei Pelmatozoi (Pelmatozoa Leuckgart): la sola, fra questi, che comprenda specie tuttora viventi, riunite in circa 15 generi. Sono caratterizzati dal possedere un [...] di funzione piuttosto dubbia. interpretati da alcuni come raccolte di materiale di riserva, da altri di materiale di escrezione.
Gli organi riproduttori dei Crinoidi, ovarî e testicoli, a seconda dei casi, si sviluppano alla base delle pinnule ...
Leggi Tutto
SANGUISUGA officinale (volgarmente mignatta; lat. scient. Hirudo medicinalis L.; fr. sangsue; sp. sanguijuela; ted. Blutegel; ingl. leech)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Agostino PALMERINI
Il genere [...] l'acqua ogni due giorni, nell'inverno ogni settimana, evitando che in essa si vengano ad accumulare prodotti di escrezione che possono contenere germi patogeni. Debbono inoltre essere tenute in luogo fresco, a temperatura costante, lontano da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] , più in generale, del corpo fornisce indicatori utili a determinare la diagnosi. Fra i metodi d'esame di tali escrezioni, meritano di essere analizzate l'uroscopia e la coproscopia.
L'urina fornisce informazioni sullo stato di funzionamento dei reni ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] funzioni organiche, Stahl fa della contrattilità della fibra il principio che regge le funzioni di secrezione e di escrezione, senza le quali né la nutrizione né la generazione sarebbero possibili. Senza questa concezione dinamica della fibra vivente ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] è nelle foglie degli alberi del parco che li ospita.
Le alterazioni chimiche prodotte dai licheni derivano dall'escrezione di tre diverse sostanze: diossido di carbonio, sostanze licheni che con proprietà complessanti, acido ossalico. Il diossido di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] of alkaptonuria: a study in chemical individuality, pubblicato sulla stessa rivista nel 1902. La malattia, caratterizzata dall'escrezione urinaria dell'acido omogentisinico, una sostanza che diventa scura in ambiente alcalino o dopo esposizione alla ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] la tossicità sono la concentrazione raggiunta e il tempo per il quale è mantenuta, entrambi dipendenti dalla capacità di escrezione dell'organismo e dalla sua efficienza nel biotrasformare un composto tossico. È necessario, infatti, ricordare che gli ...
Leggi Tutto
comportamento, sviluppo del
Igor Branchi
Per sviluppo del comportamento si intende l’insieme dei cambiamenti riguardanti la sfera del comportamento che si verificano dalla nascita all’età adulta e che [...] tronco encefalico e il mesencefalo, che regolano le funzioni corporee essenziali alla sopravvivenza (respirazione, digestione, escrezione, termoregolazione), ossia le funzioni autonome, raggiungono per prime la maturazione. In seguito, si sviluppano ...
Leggi Tutto
escrezione
escrezióne s. f. [dal lat. tardo excretio -onis «vagliatura», der. di excernĕre «vagliare, evacuare», part. pass. excretus]. – 1. a. In fisiologia, l’insieme dei vari processi e atti con i quali sono eliminati e versati all’esterno...
escretivo
agg. [der. del lat. excretus; v. escrezione]. – Che ha efficacia per l’escrezione, che concerne o serve all’escrezione: dótto e. delle ghiandole.