• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Medicina [20]
Patologia [13]
Anatomia [4]
Zoologia [3]
Biologia [4]
Biografie [4]
Patologia animale [2]
Microbiologia [2]
Fisica [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]

EMOTTISI

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'emorragia bronco-polmonare. Avviene per rottura di vasi sanguigni dei bronchi o degli alveoli polmonari le cui pareti si lacerano in seguito a un processo ulcerativo o degenerativo (per tubercolosi, [...] la vita dell'infermo. Il sangue è per lo più rutilante, schiumoso, talvolta è scuro, aggrumato, spesso è commisto con l'escreato. La cura deve proporsi anzitutto d'arrestare l'emorragia: si farà mettere il malato a letto in riposo e calma assoluti ... Leggi Tutto
TAGS: ALVEOLI POLMONARI – ARTERIOSCLEROSI – BRONCHIETTASIE – IPERTENSIONE – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOTTISI (2)
Mostra Tutti

nocardiosi

Dizionario di Medicina (2010)

nocardiosi Malattia diffusa spec. nei paesi tropicali, determinata da actinomiceti, patogeni per l’uomo, del genere Nocardia (N. asteroides, N. farcinica e N. brasiliensis); è caratterizzata da lesioni [...] che possono essere colpite sono: reni, cuore, milza, fegato, surrene. La diagnosi si fonda sull’esame morfologico dell’escreato e del pus. Qualora si riconosca tempestivamente, la n. presenta prognosi favorevole. La terapia è a base di sulfamidici ... Leggi Tutto

polmone

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue. Anatomia I [...] compromissione dello stato generale. Caratteristici i reperti semeiologici e i dati di laboratorio (leucocitosi neutrofila, presenza nell’escreato dell’agente specifico ecc.). L’esame radiologico può essere un utile sussidio diagnostico. La terapia è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO RESPIRATORIO – FORMULA LEUCOCITARIA – CELLULE ENDOTELIALI – POSIZIONE ANATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polmone (6)
Mostra Tutti

Charcot, Jean-Martin

Dizionario di Medicina (2010)

Charcot, Jean-Martin Neuropatologo francese (Parigi 1825 - Settons, Nièvre, 1893). È l’esponente più illustre della neuropatologia francese del 19° sec. Dopo essere stato per un decennio prof. di anatomia [...] cavo), per demielinizzazione dei nervi periferici. Cristalli di C.-Leyden: piccoli cristalli fusiformi ottaedrici, che si trovano spesso nell’escreato in corso di asma bronchiale, e in altre malattie dell’albero respiratorio (bronchite, tubercolosi). ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SCLEROSI MULTIPLA – ASMA BRONCHIALE – NEUROLOGIA – ESCREATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Charcot, Jean-Martin (2)
Mostra Tutti

BRONCHITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il termine di bronchite o di catarro bronchiale indica in modo generico qualsiasi processo infiammatorio o irritativo dei bronchi (v.). La causa determinante è per lo più la localizzazione di germi infettivi [...] costantemente ad enfisema polmonare. Si dà il nome di broncoblenorrea alla bronchite cronica con escreato abbondante mucopurulento. Si chiama broncospirocheiosi una bronchite emorragica dovuta alla Spirochaeta bronchialis descritta dal Castellani ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – FEBBRE DI MALTA – BRONCOPOLMONITE – BRONCHIETTASIE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONCHITE (1)
Mostra Tutti

Pus

Universo del Corpo (2000)

Pus Daniela Caporossi Il pus è un essudato più o meno denso, solitamente di consistenza cremosa, talora semisolido, perlopiù giallastro, ma anche di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni [...] mancata integrità delle mucose interne può determinare formazione di pus nell'intestino, nell'albero respiratorio (escreato purulento) e nell'apparato urinario. Sebbene i tessuti circostanti delimitino, per quanto possibile, il pus circoscrivendolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: GRANULOCITI NEUTROFILI – IMMUNITÀ CELLULARE – FOSFATASI ALCALINA – TESSUTO CONNETTIVO – APPARATO URINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pus (3)
Mostra Tutti

bronchi

Enciclopedia on line

Segmenti tubulari delle vie respiratorie, che si originano dalla biforcazione della trachea in due condotti principali (grossi b.) e, penetrando nei rispettivi polmoni, si ramificano nell’albero bronchiale, [...] , oppure diffondersi, nei soggetti immunodepressi, al tessuto polmonare. L’essudato (che viene eliminato come escreato o espettorato) può essere mucoso, mucopurulento, purulento, talora molto abbondante. Si definisce genericamente come bronchite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – MEZZO DI CONTRASTO – ALBERO BRONCHIALE – ALVEOLI POLMONARI – BRONCOPOLMONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bronchi (3)
Mostra Tutti

BRUSCHETTINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCHETTINI, Alessandro TTaccari Nacque a Senigallia il 31 maggio 1868. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse alla facoltà di medicina all'università di Bologna, e sotto la guida di G. Tizzoni, dal [...] malati in fase acuta la presenza di un bacillo simile a quello descritto in altre ricerche da R. Pfeiffer nell'escreato dei soggetti colpiti (Ricerche batteriologiche sull'influenza, in Archivio per le scienze mediche, XVI [1892], pp. 72-86); nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

embolo

Enciclopedia on line

Corpo di varia natura (solida, liquida o gassosa) capace di determinare la subitanea occlusione di un vaso sanguifero ( embolia). Si tratta in genere di trombi formatisi nelle cavità cardiache oppure nei [...] un ramo di medio o piccolo calibro, si ha l’infarto emorragico del polmone, con dolore puntorio all’emitorace, dispnea, escreato sanguigno. L’ embolia crociata (o paradossa) si produce allorché l’e. passa dal cuore destro al grande circolo, senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DEI CASSONI – VASO SANGUIFERO – INFIAMMAZIONE – ENDOCARDIO – FORO OVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su embolo (3)
Mostra Tutti

edema

Enciclopedia on line

Abnorme accumulo di liquido nell’interstizio dei tessuti. Se gli e. sono generalizzati si parla di anasarca. Tra i molteplici fattori che determinano o favoriscono la comparsa di e. hanno particolare [...] cardiaca acuta. Il quadro clinico dell’e. polmonare acuto è caratterizzato da forte dispnea, tosse con escreato abbondante, schiumoso e spesso roseo, rantoli diffusi all’ascoltazione del torace. Il trattamento si fonda sulla somministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – PRESSIONE OSMOTICA – IPERALDOSTERONISMO – GLOMERULONEFRITI – CIRROSI EPATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su edema (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
escreato
escreato s. m. [dal lat. tardo exscreatus -us, comp. di ex- e screare «spurgarsi tossendo»]. – Nel linguaggio medico, materiale misto di muco e saliva che si emette con il raschio o mediante la tosse dalle vie aeree superiori (faringe, laringe);...
nummulare
nummulare agg. [der. del lat. nummŭlus, dim. di nummus «moneta»]. – Di forma rotondeggiante simile a quella di una moneta: escreato n., in medicina, l’escreato denso, vischioso, vitreo, di certi bronchitici cronici, bronchiettasici, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali