• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
133 risultati
Tutti i risultati [303]
Biografie [133]
Arti visive [113]
Religioni [27]
Storia [22]
Letteratura [18]
Diritto [16]
Diritto civile [11]
Archeologia [10]
Medicina [7]
Geografia [5]

Velázquez, Diego Rodríguez de Silva y

Enciclopedia on line

Velázquez, Diego Rodríguez de Silva y Pittore (Siviglia 1599 - Madrid 1660). Nato da famiglia della nobiltà sivigliana, entrò presto (1609) nella bottega di F. de Herrera il Vecchio, che l'anno seguente abbandonò per entrare nello studio di [...] per tramite del Guercino, connotano le opere eseguite a Roma, come La fucina di Vulcano (Prado) e La tunica di Giuseppe (El Escorial). Alla fine del 1630 fu a Napoli, dove eseguì il ritratto di Doña María, sorella di Filippo IV (Prado). Al ritorno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – PIETRO DA CORTONA – PITTURA FIAMMINGA – AMBROGIO SPINOLA – ANTONIO ABATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Velázquez, Diego Rodríguez de Silva y (2)
Mostra Tutti

CALDERINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni Hans Jürgen Becker Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] Francoforte sul Meno, Stadt- u. Universitätbibl., Ms.Praed.38; Vienna, Österr. Nationalbibl., cod. 5125, 5128, 5137; Parigi, Bibl. naz. 9634; Escorial, Bibl. reale, D. II. 10; Bibl. Apost. Vat., Vat. lat.2660, ff. 160 ss. e 246 ss.). Un numero esiguo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – COLUCCIO SALUTATI – GIOVANNI D'ANDREA – GIOVANNI VISCONTI – DECRETUM GRATIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Cellini, Benvenuto

Enciclopedia on line

Cellini, Benvenuto Orafo, scultore e scrittore d'arte (Firenze 1500 - ivi 1571). Di natura irrequieta e violenta, ebbe una vita avventurosa, segnata da contrasti, passioni, delitti, per i quali fu spesso costretto all'esilio [...] Apollo e Giacinto (1545), il Narciso (1547-48), tutti al Mus. naz. del Bargello, e il Crocefisso (1556-62), ora all'Escorial, opere nelle quali si manifesta un'acuta adesione al gusto manierista. L'ultima parte della vita del C. fu miserabile, piena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – FRANCESCO I – OREFICERIA – ESCORIAL – COSIMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellini, Benvenuto (2)
Mostra Tutti

CLARO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARO, Giulio Aldo Mazzacane Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] si recava a Genova per, incarico del re di Spagna. La sua ricchissima biblioteca e molte carte pervennero in seguito all'Escorial. Dalle opere inedite, nel 1582, per i tipi di G. Marescotti a Firenze e la traduzione dallo spagnolo di P. Buonfanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MASSIMILIANO SFORZA – GUGLIELMO D'ORANGE – TIBERIO DECIANI – CURSUS HONORUM – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARO, Giulio (2)
Mostra Tutti

LASTRICATI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASTRICATI, Zanobi Maurizia Cicconi Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] della commissione incaricata dall'Accademia del disegno di giudicare alcuni progetti per il monastero spagnolo dell'Escorial (Summers, 1979). Dell'artista - introdotto nell'ambiente letterario dell'Accademia fiorentina grazie a Bastiano di Iacopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zùccari, Federico

Enciclopedia on line

Zùccari, Federico Pittore (S. Angelo in Vado 1540 circa - Ancona 1609). Allievo del fratello Taddeo, fu attivo in tutta Italia, specie a Firenze (affreschi della cupola del duomo, 1575-79), e a Venezia (Federico Barbarossa [...] normalizzazione del linguaggio manieristico perfettamente in sintonia con le nuove istanze controriformistiche. Nel 1585-89 eseguì affreschi all'Escorial, che non incontrarono il favore della committenza. Tra la fine del sec. 16º e l'inizio del 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – CONTRORIFORMISTICHE – MAGGIOR CONSIGLIO – BATTISTA FRANCO – ALESSANDRO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zùccari, Federico (2)
Mostra Tutti

DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] ignote al p. Arduino, o che quello non aveva potuto controllare nelle biblioteche di Milano, Roma, Napoli, Torino, Lucca, Madrid, Escorial e Toledo, visitate dal D.; il X e l'XI infine, che contengono l'analisi di tutti i manoscritti conosciuti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LABACCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio Flavia Colonna Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495. In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] edifici antichi". Raffaello e il progetto del primo trattato rinascimentale sulle antichità di Roma, Firenze 1984, pp. 111, 174; El Escorial y la cultura arquitectónica de su tiempo, a cura di A. Bustamante - F. Marías, Madrid 1985, pp. 106 s.; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MARCANTONIO BOLOGNESE – MICHELE SANMICHELI – CAMERA APOSTOLICA – FLAMINIO PONZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABACCO, Antonio (1)
Mostra Tutti

Tibaldi, Pellegrino

Enciclopedia on line

Tibaldi, Pellegrino Pittore e architetto (Puria di Valsolda 1527 - Milano 1596). Figlio di Tebaldo e fratello di Domenico, fu attivo in diverse città italiane e in Spagna. Iniziò la sua attività artistica dipingendo opere [...] di origine bramantesca della spazialità romana. In Spagna (1586-96), chiamato da Filippo II, fu impegnato nell'Escorial (decorazione della cappella; soffitto della biblioteca). Tornato a Milano, riprese i lavori alla fabbrica del duomo, interrotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – DANIELE DA VOLTERRA – PERIN DEL VAGA – PARMIGIANINO – BAGNACAVALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibaldi, Pellegrino (2)
Mostra Tutti

DELLA VALLE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea Christina Riebesell Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] pensile del palazzo Della Valle Capranica, il cui aspetto ci è tramandato sia nel disegno di Francisco de Hollanda (Escorial), sia in un'incisione di H. Cock, il Lorenzetto ha creato un tipo di architettura concepita esclusivamente in funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – FERDINANDO DE' MEDICI – FRANCISCO DE HOLLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VALLE, Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali