PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] nove mesi, a partire dall’ottobre 1561, fu in Spagna, dove rivide per ordine di Filippo II il progetto per l’Escorial (fornendo un piano alternativo per la basilica di S. Lorenzo el Real nell’agosto 1562). Rientrando in Italia, ispezionò le fortezze ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] politica. Il progetto dell'A. sottoposto all'esame degli architetti Giannello Turriano e Giovanni de Herrera, autore quest'ultimo dell'Escorial, e dei ministri Giovanni Delgado e Antonio Eraso, fu approvato nel giugno del 1583 e l'A. poté continuare ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] cambio dell'appoggio per l'assegnazione del Nettuno in piazza della Signoria, poi eseguito dall'Ammannati - il Crocifisso marmoreo (Escorial) che in un testamento del 1555 l'artista aveva destinato alla propria tomba in S. Maria Novella. Inoltre nel ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] non fu fallimentare per C. il bilancio di quest'ultimo scontro con il suo tradizionale nemico.
C. morì nel monastero dell'Escorial il 14 dic. 1788.
La sua personale, costante presenza negli affari di Stato, l'alto e indiscutibile rigore morale che ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] aveva inviato una lettera al G. (se ne conserva l'autografo nel ms. Z.III.1 della Real Biblioteca di El Escorial), assegnata al 1464-65, nella quale chiedeva consigli per rispondere al Trapezunzio su due problemi, cioè sulla questione "se la natura ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] of Cambridge Library, Mss., Ff.V.42, Ff.V.43, Ff.V.44; Madrid, Real Biblioteca de S. Lorenzo de El Escorial, Mss., J.III.31. Apografi e copie si trovano in Roma, Archivum Pontificiae Universitatis Gregorianae, Fondo Curia, 2052, fascicolazione varia ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Antonio Isidoro
Dante Pattini
MEZZABARBA, Antonio Isidoro. – Nacque a Venezia tra il 1485 e il 1490, da Lorenzo, orafo, di origini pavesi, e Andriana, come risulta dal testamento redatto [...] con il capostipite della cosiddetta «tradizione veneziana», il codice e.III.23 della Real Biblioteca di San Lorenzo de El Escorial (Leonardi, pp. 46 s.). Oltre a componimenti di poeti stilnovisti, il M. trascrisse anche liriche di Dante, tra cui la ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] tensione giurisdizionale tra la Spagna e la S. Sede, a causa dell’arresto del ministro Valenzuela nella chiesa dell’Escorial (21 genn. 1677), in aperta violazione dell’immunità ecclesiastica. La vicenda poté essere composta solo nel corso del 1678 ...
Leggi Tutto
VALERIANO, Giuseppe
Giulia Daniele
– Nacque all’Aquila nell’agosto del 1542, da una famiglia sufficientemente agiata da potergli finanziare gli studi, ma di cui non si hanno notizie più precise (Pirri, [...] Conobbe inoltre l’acclamato architetto Juan de Herrera, che aveva da poco condotto a termine il cantiere dell’Escorial, divenendone amico e traendo dai suoi modelli svariati spunti progettuali.
Esito emblematico della permanenza spagnola di Valeriano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Guido Arbizzoni
Nacque ad Arezzo, presumibilmente entro il penultimo decennio del sec. XIV; fu notaio e amanuense.
La personalità di G. ha acquisito tratti meglio definiti soltanto [...] , quali appaiono per esempio dalla composizione a più mani del ms. N. III 7 della Real Biblioteca de San Lorenzo di El Escorial, copia di dedica della traduzione del Gorgia di Platone a opera di Leonardo Bruni: secondo la ricostruzione di A.C. de la ...
Leggi Tutto