• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10 risultati
Tutti i risultati [10]

Il “mare contro” fa il re nudo. Serse e il vortice delle emozioni

Lingua italiana (2024)

Il “mare contro” fa il re nudo. Serse e il vortice delle emozioni Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] monarchia persiana.Serse: «Sono nudo, privo del mio seguito».Coro: «È il mare che ha dato la rovina ai tuoi uomini».(Eschilo, Persiani 1036s.)Il mare violato nella sua integrità, nella sua identità, distrugge chi lo ha offeso. Il mare ricorda tutto e ... Leggi Tutto

Amendola_Stefano

Lingua italiana (2024)

Stefano Amendola è professore associato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno, insegna Lingua e letteratura greca e Letteratura greca e sua ricezione moderna. Si occupa [...] le monografie Donne e preghiera. Le preghiere dei personaggi femminili nelle tragedie superstiti di Eschilo (Amsterdam, 2006) e Sul testo dei Persiani di Eschilo (Il messaggero, Napoli, 2012), oltre a numerosi saggi pubblicati su riviste e volumi di ... Leggi Tutto

I greci e le parole del mare

Lingua italiana (2024)

I greci e le parole del mare Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] connessi con il mare e sua figlia. Un mare di guai era già un’espressione presente in Eschilo nel V sec. a. C., κακῶν δ’ὥσπερ θάλασσα κῦμ’ἄγει, (Eschilo, Sette contro Tebe, 758).Πύρ, γυνὴ καὶ θάλασσα, fuoco, donna e mare è un proverbio attestato per ... Leggi Tutto

Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sull

Lingua italiana (2024)

Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sull Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] tyche, una nuova possibilità di vita. Riferimenti bibliografici / Per saperne di piùAmendola, S.,Tra terra e mare: l’esempio di Eschilo, in Amendola, S., Volpe, P. (ed.), Il mare e il mito. Positano Myth Festival. Atti dell’incontro di studi (Li ... Leggi Tutto

Federico García Lorca: el clásico-moderno

Lingua italiana (2024)

Federico García Lorca: <i>el clásico-moderno</i> Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] la sofferenza sino a quel momento repressa nei meandri dell’animo umano. Yerma, però, è anche accostabile alla Clitemnestra di Eschilo. Se Clitemnestra uccide Agamennone a colpi di scure in preda alla collera, Yerma, sebbene in una situazione e in un ... Leggi Tutto

Dal nome individuale al nome comune… e ritorno

Lingua italiana (2024)

Dal nome individuale al nome comune… e ritorno Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] , ma suscitano disagio e insofferenza in chi le sta intorno. Da questo tragico destino, immortalato nelle opere di Eschilo ed Euripide, si sviluppa il valore deonimico di cassandra, «Chi pronostica continuamente e nei momenti meno opportuni disgrazie ... Leggi Tutto

Harry Potter, tra Petrarca e gli incantesimi della politica

Lingua italiana (2024)

Harry Potter, tra Petrarca e gli incantesimi della politica Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] Rowling ha segnalato chi o cosa ha avuto un impatto sulla genesi dei suoi libri: dalla Bibbia all’Iliade di Omero, da Eschilo a William Shakespeare e Jane Austen. Tra gli altri, anche autori come Tolkien, C. S. Lewis (Le cronache di Narnia) e Diana ... Leggi Tutto

C’è qualcosa di nuovo, anzi d’antico

Lingua italiana (2023)

C’è qualcosa di nuovo, anzi d’antico «Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] belle che gli antichi Greci e Latini hanno pensato e scritto nutrono la nostra anima con sorsi di bellezza. Con Eschilo apprendiamo il coraggio di avere paura, con Sofocle la formula della giovinezza, mentre Euripide ci aiuta ad allenare la nostra ... Leggi Tutto

Lomiento_Liana

Lingua italiana (2023)

Liana Lomiento è professoressa di Lingua e letteratura greca all’università di Urbino “Carlo Bo”. Si occupa di lirica greca, di teatro greco, tragico e comico, e di metrica e ritmica greca, con uno specifico [...] di Pindaro (con B. Gentili, C. Catenacci e P. Giannini, 2013), dell’Elettra di Sofocle (con F. Dunn). In corso di pubblicazione l'edizione critica con traduzione e commento delle Eumenidi di Eschilo (con D. Francobandiera e C. Garriga, 2024). ... Leggi Tutto

Una creusa tra le parole della Liguria. A proposito del Piccolo Dizionario Etimologico Ligure di Fiorenzo Toso

Lingua italiana (2019)

Un popolo raramente si smentisce: la sua lingua rispecchia la sua storia, la sua cultura, talora il suo temperamento o la sua inclinazione.Dei liguri, ad esempio, che nell’antichità Eschilo definiva intrepidi, [...] ormai è risaputa la pragmatica essenzia ... Leggi Tutto
Vocabolario
eschilèo
eschileo eschilèo agg. – Di Èschilo, grande poeta tragico ateniese (c. 525 - c. 455 a. C.), autore di numerose tragedie, di cui sette sono pervenute fino a noi insieme a vari frammenti: l’arte e .; le tragedie e.; e con riferimento all’opera...
lecìzio
lecizio lecìzio s. m. [dal gr. ληκύϑιον «boccetta» (dim. di λήκυϑος: v. lekythos), che compare nel v. 1200 delle Rane di Aristofane, dove Eschilo ridicolizza i versi delle tragedie di Euripide, aggiungendo, dopo la cesura dei trimetri giambici...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Èschilo
Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso tragico tra il 499 e il 496, ma ebbe il...
ESCHILO
ESCHILO (Αἰσχύλος, Aeschãlus) L. Laurenzi* Il primo dei tre grandi tragici attici del V sec. a. C., morto nel 455 a. C. Da Pausania (i, 21, 2) si apprende che la figura di E. appariva in un quadro di Panainos nella stoà Poikìle come guerriero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali