• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Biografie [116]
Letteratura [105]
Arti visive [99]
Archeologia [90]
Teatro [51]
Lingua [28]
Mitologia [26]
Musica [20]
Temi generali [15]
Religioni [16]

FAVARA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVARA, Alberto Nicola Balata Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] di analogie non trascurabili fra ritmi popolari siciliani ed esametro omerico, fra danze popolari dell'isola e ritmi di Eschilo, Saffò, Aristofane. Si trattava insomma di quella ipotesi circa la diretta fifiazione dei canti popolari siciliani dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTI RIVOLUZIONARI DEL 1848 – IMPRESA GARIBALDINA – GEMMA BELLINCIONI – LEOPOLDO MARENCO – ETNOMUSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVARA, Alberto (1)
Mostra Tutti

ETTORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETTORE ("Εκτωρ, Hector) H. Sichtermann Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] più tardi Achille è seduto, mentre Priamo s'inginocchia dinanzi a lui e ne afferra o bacia le mani. Il particolare introdotto da Eschilo nei Frigi, che il cadavere di E. è pesato con l'oro, appare dapprima su vasi dell'Apulia, poi su monumenti dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETTORE (4)
Mostra Tutti

La cultura greca della mousike: occasioni e contesti della pratica musicale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La cultura greca della mousike: occasioni e contesti della pratica musicale Massimo Raffa Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quella greca [...] abbastanza ripetitive come i movimenti richiesti dal lavoro: nelle Rane di Aristofane (v. 1297), Euripide paragona i canti di Eschilo alle cantilene dei cordai. La musica dei pastori e i loro agoni poetico-canori improvvisati sono all’origine della ... Leggi Tutto

PORTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTO, Francesco Matteo Al Kalak PORTO, Francesco. – Nacque a Rethymno, nell’isola di Creta, il 22 agosto 1511 da una famiglia di origini probabilmente vicentine. Non si sa molto circa i suoi primi [...] , che ne aveva seguito le orme – si esplicitò in edizioni e commenti di vari autori classici, da Sofocle a Eschilo, Tucidide e Senofonte, sino ai grandi poemi omerici. Collaborò al Lexicon Graecolatinum di Robert Constantin, e dai suoi insegnamenti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BERNARDINO BONIFACIO – STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – CELIO SECONDO CURIONE – GIOVAN BATTISTA PIGNA – LUDOVICO CASTELVETRO

BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio Arturo Colombo Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] 1946), i romanzi dell'ultimo periodo, Nuna (ibid. 1963), La signora Grimsel (ibid. 1974), i lavori teatrali L'affare Eschilo (inedito ma del 1961), Il fuoco del sabbato (Milano 1956) rappresentano altrettanti tentativi per indicare, magari attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – FEDERICO NIETZSCHE – PARAPSICOLOGICHE – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio (1)
Mostra Tutti

ombrellifere

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ombrellifere Alessandra Magistrelli Piante aromatiche, curative, talvolta velenose Le piante appartenenti alla vasta famiglia delle Ombrellifere crescono un po’ ovunque nell’emisfero boreale; hanno [...] preziosissimo fuoco da un accampamento a un altro. A questo proposito Esiodo (poeta greco dell’8° secolo a.C.) e poi Eschilo ci raccontano che il gigante Prometeo rubò agli dei il fuoco per donarlo agli uomini nascondendolo in un bastone di ferula. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ombrellifere (3)
Mostra Tutti

BIRRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] una bevanda così poco alcoolica fosse indizio di quella mollezza che è rimproverata tante volte agli Egiziani. Nelle Supplici di Eschilo l'araldo dice ai figli d'Egitto (v. 953): "negli abitanti di questa terra (la Grecia) troverete degli uomini sul ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – PROCESSO ESOTERMICO – ANIDRIDE CARBONICA – CIVILTÀ BABILONESE – PLINIO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRRA (3)
Mostra Tutti

DIONISIO o Dionigi di Alicarnasso

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era figlio di un tale di nome Alessandro; che venne a Roma appena terminata la guerra [...] tre specie di composizione o armonie dello stile: armonia austera (σύνϑεσις o ἁρμονία αὐστηρά): esempî, Empedocle, Pindaro, Eschilo, Tucidide, Antifonte; armonia molle o fiorita (γλαϕυρά ο ἀνϑηρά): esempî, Esiodo, Saffo, Euripide, Eforo, Isocrate; e ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – DIONE CRISOSTOMO – VALERIO ANZIATE – LINGUA LATINA – FABIO PITTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISIO o Dionigi di Alicarnasso (3)
Mostra Tutti

ARISTIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Ateniese, figlio di Lisimaco, nacque circa il 540-35 a. C. in Alopece, borgata che fu da Clistene inscritta nella tribù Antiochide. La tradizione celebra la sua povertà. Ma, avendo rivestito l'arcontato, [...] è congettura arbitraria degli antichi, i quali favoleggiarono che gli spettatori avessero riferito a lui un verso del dramma di Eschilo I Sette contro Tebe, recitato in quell'anno. Che egli abbia dovuto sostenere prima della sua morte un processo per ... Leggi Tutto
TAGS: EGEMONIA SPARTANA – EGEMONIA ATENIESE – CLASSE PROLETARIA – PENISOLA ELLENICA – CORNELIO NEPOTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTIDE (2)
Mostra Tutti

La scoperta dei testi antichi, il mito di Roma, l’umanesimo civile

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In una “filologia” intesa quale nuovo metodo cognitivo e nelle problematiche civili [...] porta in Italia ben 238 manoscritti contenenti opere di Aristotele, Platone, Aristofane, Callimaco, Demostene, Erodoto, Eschilo, Luciano, Strabone, Teofrasto, Diogene Laerzio, Tolomeo, Archimede. La filologia tra nostalgia del passato e apertura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 53
Vocabolario
eschilèo
eschileo eschilèo agg. – Di Èschilo, grande poeta tragico ateniese (c. 525 - c. 455 a. C.), autore di numerose tragedie, di cui sette sono pervenute fino a noi insieme a vari frammenti: l’arte e .; le tragedie e.; e con riferimento all’opera...
lecìzio
lecizio lecìzio s. m. [dal gr. ληκύϑιον «boccetta» (dim. di λήκυϑος: v. lekythos), che compare nel v. 1200 delle Rane di Aristofane, dove Eschilo ridicolizza i versi delle tragedie di Euripide, aggiungendo, dopo la cesura dei trimetri giambici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali