• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Biografie [116]
Letteratura [105]
Arti visive [99]
Archeologia [90]
Teatro [51]
Lingua [28]
Mitologia [26]
Musica [20]
Temi generali [15]
Religioni [16]

SICELIOTI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997 SICELIOTI , Vasi (v. s 1970, p. 716) F. Giudice Nuove attribuzioni e il problema dei rapporti tra officine campane e siceliote costituiscono i temi principali [...] , pp. 187-191; L. Bernabò Brea, M. Cavalier, La ceramica policroma liparense di età ellenistica, Milano 1986; AA.W., Da Eschilo a Menandro. Due secoli di teatro greco attraverso i reperti archeologici liparesi, Lipari 1987, Lipari 1987; U. Spigo, La ... Leggi Tutto

ATTORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTORE P. E. Arias Almeno da quando Tespi (Marm. Par., 534) concentrò l'attenzione del pubblico sul valore vivo della personalità umana nel dialogo, il personaggio destinato ad essere il protagonista [...] di Douris: ibid., tav. 48; vaso di Pronomos: ibid., tavv. 143-145; vaso italiota con probabile rappresentazione della Sfinge di Eschilo: ibid., tav. 18o, 2; iii, p. 372; vaso con scene del culto eleusino: ibid., tav. 70; cratere di Andromeda di ... Leggi Tutto

SOFIANO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOFIANO, Michele Anna Pontani Meschini SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] al principio del XVII secolo. Ad oggi, Sofianòs rimane noto ai filologi soprattutto per le sue congetture al testo di Eschilo, raccolte da Francesco Robortello nell'edizione veneziana del 1552, e per i suoi attenti studi sul testo del grammatico ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIUSTO SCALIGERO – GIOVANNI BATTISTA EGNAZIO – FRANCESCO ROBORTELLO – EMANUELE FILIBERTO – APOLLONIO DISCOLO

MENANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995 MENANDRO (v. vol. IV, p. 1013) M. G. Picozzi Sono sinora oltre settanta le repliche conosciute dei tipo di ritratto identificato per la prima volta dallo Studniczka [...] p. 159 ss.; R. Wünsche, Glyptothek und Antikensammlungen, in Müjb, XXXVIII, 1987, p. 225 s.; L. Bernabò Brea, in Da Eschilo a Menandro. Due secoli di teatro greco attraverso i reperti archeologici liparesi (cat.), Lipari 1987, p. 43 ss.; K. Fittschen ... Leggi Tutto

MABELLINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MABELLINI, Giovanni Battista Gerardo Bianco MABELLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Savigliano, nel Cuneese, il 5 giugno 1774, da Giuseppe e da Teresa Grosso, in una famiglia appartenente al patriziato [...] per lo più in francese, si trovano progetti di lavoro, saggi di traduzioni del Pentateuco, annotazioni all’Iliade, a tragedie di Eschilo e di Sofocle, a commedie di Aristofane, alle storie di Erodoto e di Tucidide, a idilli di Teocrito, e traduzioni ... Leggi Tutto

GELA

Enciclopedia Italiana (1932)

GELA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Filippo DI PIETRO Luigi PARETI Città della provincia di Caltanissetta, che si stende in bell'aspetto sopra una collina, a 45 m. s. m., ed è quasi al centro [...] contribuirono i Geloi. Ad essi toccò Camarina, che ripopolarono nel 461. Nel 456-5 moriva, ed era sepolto a Gela, Eschilo, mentre nel territorio di Gela doveva svolgersi parte delle lotte fra Sicelioti e mercenarî dei tiranni. Invano tentata da Atene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELA (4)
Mostra Tutti

PERSIANE, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIANE, GUERRE Gaetano De Sanctis. . Col nome di guerre persiane (μηδικά, περσικά, μηδικὸς πόλεμος) Tucidide designa, giusta un uso che rimase poi prevalente, non tutto quel periodo di guerra tra [...] oratori attici, ma accanto agli storici sono da citare varî epigrammi della raccolta simonidea e soprattutto i Persiani di Eschilo che ci dànno la descrizione, sia pure poeticamente colorita, della battaglia di Salamina fatta da uno che vi partecipò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIANE, GUERRE (1)
Mostra Tutti

LAURENZIANA, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURENZIANA (o Medicea Laurenziana), BIBLIOTECA Enrico Rostagno Questa, che è tra le più insigni biblioteche del mondo, ripete i suoi principî dalla libreria domestica iniziata da Cosimo il Vecchio [...] Firenze 1872; K. K. Müller, Neue Mittheilungen über Ianos Laskaris und die Mediceische Bibliothek, Lipsia 1884; L'Eschilo Laurenziano, con Prefazione di E. Rostagno, Firenze 1896; E. Rostagno, Miscellanea Laurenziana. Codici smarriti o sottratti, in ... Leggi Tutto

SCRIVERE PER IL TEATRO

XXI Secolo (2009)

Scrivere per il teatro Raimondo Guarino Un luogo della letteratura Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] ecologista sulle conseguenze distruttive dell’economia turistica; Bambiland (2004; trad. it. 2005), monologo che si ispira ai Persiani di Eschilo e al linguaggio dei media di massa per dare voce, con un preciso dosaggio di ironia e di veemenza, alla ... Leggi Tutto

MATURANZIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATURANZIO, Francesco Paolo Falzone MATURANZIO (Mataratius), Francesco. – Nacque a Perugia verso il 1443 da Marco di Matteo, della famiglia dei Materazzi o Matarazzo, originaria di Deruta. La madre, [...] , Suidas aethymologias» (Zappacosta, 1970, pp. 18, 233). Tali manoscritti provengono dall’atelier di Apostolio. Le tre tragedie di Eschilo (Prometeo, Sette contro Tebe, I Persiani) e le due commedie di Aristofane (Le rane, Le donne all’assemblea ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – VITTORINO DA FELTRE – CITTÀ DEL VATICANO – OGNIBENE DA LONIGO – LEONARDO MANSUETI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 53
Vocabolario
eschilèo
eschileo eschilèo agg. – Di Èschilo, grande poeta tragico ateniese (c. 525 - c. 455 a. C.), autore di numerose tragedie, di cui sette sono pervenute fino a noi insieme a vari frammenti: l’arte e .; le tragedie e.; e con riferimento all’opera...
lecìzio
lecizio lecìzio s. m. [dal gr. ληκύϑιον «boccetta» (dim. di λήκυϑος: v. lekythos), che compare nel v. 1200 delle Rane di Aristofane, dove Eschilo ridicolizza i versi delle tragedie di Euripide, aggiungendo, dopo la cesura dei trimetri giambici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali