• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Biografie [116]
Letteratura [105]
Arti visive [99]
Archeologia [90]
Teatro [51]
Lingua [28]
Mitologia [26]
Musica [20]
Temi generali [15]
Religioni [16]

Il teatro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il teatro Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] anni del V secolo a.C. Secondo le notizie degli antichi, è Eschilo che, all’inizio del secolo, porta il numero degli attori da uno a . I dati del mito, già messi in forma scenica da Eschilo nel suo Edipo del 467 a.C., vengono disposti da Sofocle ... Leggi Tutto

TRAGEDIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAGEDIA Gennaro PERROTTA Mario PRAZ . Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] carattere religioso della tragedia greca è che il poeta tragico vuol essere non soltanto poeta, ma maestro del suo popolo. Tale era Eschilo per Aristofane, il quale, in un verso celebre delle Rane "per i fanciulli c'è il maestro che insegna, per gli ... Leggi Tutto

Schneidewin, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Filologo (Helmstedt 1810 - Gottinga 1856), prof. nell'univ. di Gottinga (dal 1842). Pubblicò un'antologia di lirici greci, edizioni di Marziale, Pindaro, Sofocle, Eschilo. Collaborò all'edizione del Corpus [...] paroemiographorum graecorum (2 voll., 1839-51) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA – ESCHILO – PINDARO – SOFOCLE

BOUTENS, Peter Cornelis

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta olandese, nato a Middelburg nel 1870. Studiò dapprima filologia classica, e scrisse una eccellente traduzione dell'Agamennone di Eschilo (1904). Ma formò, al tempo stesso, il suo stile anche sui [...] poeti moderni stranieri, che pure in parte tradusse (liriche di Verlaine e di Rossetti; Salomé e Tragedia fiorentina di Oscar Wilde). S'affermò subito con un primo volume Verzen (1898), che gli conciliò ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA CLASSICA – AGAMENNONE – MIDDELBURG – ESCHILO

tritagonista

Enciclopedia on line

Il terzo attore nella tragedia greca. La tradizione ne attribuiva l’invenzione a Sofocle, ma il t. era già in uso nell’Orestea di Eschilo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: ESCHILO – SOFOCLE

Wecklein, Nikolaus

Enciclopedia on line

Filologo classico (Gänheim, Baviera, 1843 - Monaco di Baviera 1926). Si volse soprattutto alla critica del testo di tragici greci dandone ottime edizioni rimaste fondamentali: Eschilo (in collab. con G. [...] Vitelli, 1885-93), Euripide (id., 1878-1902); curò anche, tra l'altro, un'edizione dell'Odissea (1916) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FILOLOGIA
TAGS: MONACO DI BAVIERA – EURIPIDE – ESCHILO – ODISSEA

Cassandra

Enciclopedia on line

(gr. Κασσάνδρα o Κασάνδρα) Mitica figlia di Priamo, re di Troia; poco ricordata in Omero, appare come profetessa già in Bacchilide e Pindaro. Secondo Eschilo (nell’Agamennone), avrebbe avuto da Apollo [...] il dono della profezia ma, essendoglisi rifiutata, il dio fece sì che nessuno le credesse; assegnata come preda di guerra ad Agamennone, fu portata a Micene, ove predisse l’uccisione del re. Nell’Eneide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: AGAMENNONE – BACCHILIDE – PINDARO – ESCHILO – ENEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassandra (2)
Mostra Tutti

BIGNONE, Ettore

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filologo classico, morto a Firenze il 12 agosto 1953. Tra le ultime opere del B., oltre Le tragedie di Eschilo tradotte in versi italiani, 2 voll., Firenze 1939, discusse come le altre traduzioni del B. [...] medesimo, è una vasta Storia della letteratura latina, 3 voll., Firenze 1942-50, che abbraccia tutta l'età repubblicana e merita di essere considerata, assieme all'Aristotele perduto, la maggiore opera ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – ARISTOTELE – ESCHILO – FIRENZE – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGNONE, Ettore (3)
Mostra Tutti

Agatarco

Enciclopedia on line

Pittore greco (sec. 5º a. C.), figlio di Eudemo di Samo, visse ad Atene tra il 465 e il 420 a. C., dove dipinse scene per Eschilo, e compilò un trattato di scenografia, che sarebbe servito di esempio ad [...] Anassagora e Democrito per i loro libri sulla prospettiva. Pare che dipingesse anche per Alcibiade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASSAGORA – DEMOCRITO – ALCIBIADE – ESCHILO – EUDEMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agatarco (1)
Mostra Tutti

BASSARIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome con cui erano designate le baccanti tracie e lidie, forse dalle vesti che portavano. Da esse prendeva nome una tragedia di Eschilo, ora perduta, che aveva per argomento il mito della morte di Orfeo. ... Leggi Tutto
TAGS: BACCANTI – ESCHILO – ORFEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSARIDI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
eschilèo
eschileo eschilèo agg. – Di Èschilo, grande poeta tragico ateniese (c. 525 - c. 455 a. C.), autore di numerose tragedie, di cui sette sono pervenute fino a noi insieme a vari frammenti: l’arte e .; le tragedie e.; e con riferimento all’opera...
lecìzio
lecizio lecìzio s. m. [dal gr. ληκύϑιον «boccetta» (dim. di λήκυϑος: v. lekythos), che compare nel v. 1200 delle Rane di Aristofane, dove Eschilo ridicolizza i versi delle tragedie di Euripide, aggiungendo, dopo la cesura dei trimetri giambici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali