• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Biografie [116]
Letteratura [105]
Arti visive [99]
Archeologia [90]
Teatro [51]
Lingua [28]
Mitologia [26]
Musica [20]
Temi generali [15]
Religioni [16]

FLAXMAN, John

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAXMAN, John Arthur Popham Scultore, nato il 6 luglio 1755 a York, morto il 7 dicembre 1826 a Londra. Entrò nell'accademia nel 1770. Dal 1775 al 1787 lavorò per le ceramiche Wedgwood, incaricato di [...] dell'Iliade ordinatagli da Hare Naylor, e incisa dal Piroli, e i disegni fatti per l'Odissea, per Dante, per Eschilo e Esiodo che realmente crearono la sua reputazione. Tornato in Inghilterra nel 1794, il F. fu nel 1810 nominato primo professore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAXMAN, John (2)
Mostra Tutti

CREONTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Sembra che Creonte (il "possente", il "signore") sia venuto alla leggenda dei Labdacidi da quella di Eracle, dove Creonte Tebano è padre di Megara sposa di Eracle e padre pure di un'altra figlia che dà [...] che in lui si rivela rispetto ai membri dell'importata stirpe dei Labdacidi. La sua figura, ancora scialba nei Sette a Tebe di Eschilo, si colorisce nell'Antigone, nell'Edipo re e nell'Edipo a Colono di Sofocle; è quella di un tiranno freddo, e senza ... Leggi Tutto
TAGS: EDIPO A COLONO – EURIPIDE – ANTIGONE – ANTIGONE – SOFOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREONTE (1)
Mostra Tutti

SCHWANTHALER, Ludwig von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWANTHALER, Ludwig von Fritz Baumgart Scultore, nato il 26 agosto 1802 a Monaco, ivi morto il 14 novembre 1848. Scolaro del pittore di battaglie A. Adam, divenne rappresentante principale della scultura [...] numerosi lavori per il castello reale di Monaco: il fregio degli Argonauti; scene destinate a illustrare Pindaro, Eschilo, Sofocle e Aristofane; gruppi di frontone per i Propilei (L'insurrezione della Grecia); monumenti per Salisburgo, Francoforte ... Leggi Tutto

DINDORF, Karl Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1931)

Filologo classico, nato a Lipsia il 2 gennaio 1802, morto ivi il 1 agosto 1883. Studiò con G. Hermann e C. D. Beck. Completò in sette volumi (1819-1826) l'edizione di Aristofane cui aveva posto mano nel [...] nel 1833 rinunziò alla cattedra. In Germania, in Francia, in Inghilterra si susseguirono le sue edizioni di Omero, Eschilo, Sofocle, Aristofane, Eschine, Isocrate, Demostene, Senofonte. Un volume sui metri dei poeti drammatici fu pubblicato nel 1842 ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – FLAVIO GIUSEPPE – ARPOCRAZIONE – INGHILTERRA – ARISTOFANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINDORF, Karl Wilhelm (1)
Mostra Tutti

FETONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FETONTE (Φαέϑων, Phaethon) G. Bermond Montanari Figlio di Helios e di Clirnene, secondo la tradizione esiodea, oppure di Merope, o di Rhode figglia di Asopo, o di Prote, figlio di Neleo (o Nereo). Volle [...] piansero la morte e furono mutate in pioppi e le loro lacrime in ambra; Eridano divenne la costellazione del Fiume. Eschilo, Euripide e i poeti alessandrini diedero poi altre versioni del mito. Gli episodî della saga di F. furono spesso rappresentati ... Leggi Tutto

TELEFO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEFO (Τήλεϕος, Telĕphus) Carlo GALLAVOTTI Figlio di Eracle e di Auge, la figlia del re Aleos, in Arcadia (ad Alea stessa, o a Tegea), la quale, come Danae (v.), a causa di questo parto è gettata in [...] T., ebbero un largo sviluppo nelle opere dei tragici, che attingevano a poemi epici; per ricordare solo i maggiori, Eschilo compose un dramma intitolato Μυσοί; di Sofocle si ricordano 'Αλεάδαι e Μυσοί e da un'iscrizione recentemente scoperta sappiamo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFO (2)
Mostra Tutti

regia

Enciclopedia on line

La direzione della messinscena di una rappresentazione teatrale, operistica, cinematografica, televisiva. R. teatrale Comprende il complesso di attività rivolto all’esecuzione di un testo drammatico sul [...] e poi metteva in scena la sua opera. A qualcuno di essi si dovette persino l’invenzione di oggetti tecnici (a Eschilo, il primo al quale, secondo Aristotele, si attribuiscono la maschera e il coturno). Nell’antico teatro greco gli esecutori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALTA DEFINIZIONE – LIVING THEATRE – ROMANTICISMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regia (6)
Mostra Tutti

MESSINSCENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSINSCENA Silvio D'Amico È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] in cui a teatro scrittore e interprete si son fusi in una persona sola: come con Molière, poeta e attore; come con Eschilo, poeta e, secondo la leggenda, creatore della regia. Sono stati i tempi felici del dramma. A respirare in scena, per quanto è ... Leggi Tutto

Alcmena

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αλκμήνη) Figura della mitologia greca. Moglie di Anfitrione, figlia di Elettrione. Durante la spedizione del marito contro i Teleboi, fu visitata da Zeus presentatosi nelle sembianze di Anfitrione [...] di Eracle fu trattata dai tragici (perduti sono l’Anfitrione di Sofocle e quello latino di Accio, nonché l’Alcmena di Eschilo e di Euripide) e in parodie mitologiche (cfr. l’Amphitruo di Plauto). Come figura matronale panneggiata compare nell’arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ELETTRIONE – ANFITRIONE – RADAMANTO – EURIPIDE – TELEBOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcmena (1)
Mostra Tutti

SALAMINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAMINA (Σαλαμίς; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Isola della Grecia, nel Golfo Saronico, vicinissima alla terraferma, della quale apparisce come un lembo separato per sommersione [...] di più al vero la cifra di 127 triremi che egli dà a proposito della battaglia dell'Artemisio. Quanto alle navi persiane, Eschilo dice che erano 1000 e 207 più celeri delle altre, dove si può interpretare tanto nel senso che erano 1207 in tutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALAMINA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 53
Vocabolario
eschilèo
eschileo eschilèo agg. – Di Èschilo, grande poeta tragico ateniese (c. 525 - c. 455 a. C.), autore di numerose tragedie, di cui sette sono pervenute fino a noi insieme a vari frammenti: l’arte e .; le tragedie e.; e con riferimento all’opera...
lecìzio
lecizio lecìzio s. m. [dal gr. ληκύϑιον «boccetta» (dim. di λήκυϑος: v. lekythos), che compare nel v. 1200 delle Rane di Aristofane, dove Eschilo ridicolizza i versi delle tragedie di Euripide, aggiungendo, dopo la cesura dei trimetri giambici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali