Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] e spostarsi verso la sorgente dello stimolo. Questo processo, chiamato chemiotassi, è stato soprattutto studiato in Escherichiacoli e in Salmonella typhimurium.
Alcuni batteri (bacilli, vibrioni, spirilli) si muovono per mezzo dei flagelli, il ...
Leggi Tutto
(o operon) In genetica, gruppo di geni strutturali adiacenti, che sono trascritti tutti in una singola molecola di mRNA e che sono pertanto soggetti a una regolazione coordinata. In Escherichiacoli, i [...] anni 1950 con l’analisi genetica dettagliata, di F. Jacob e J. Monod, degli enzimi del metabolismo del lattosio in Escherichiacoli e culminò, nel 1961, nella formulazione del modello dell’o. per la regolazione genica. In larga misura, gli studi sull ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] appunto r.), che viene rapidamente trasferito nel corso della coniugazione (➔) in modo molto simile alla particella F di Escherichiacoli. I plasmidi R sono costituiti da DNA circolare a doppia elica. Essi presentano: a) geni che consentono la ...
Leggi Tutto
Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura [...] vaginalis, Trypanosoma equiperdum ecc.), per contaminazione di cibi o bevande (Escherichiacoli, Escherichia histolytica, Giardia enterica, Balantidium coli ecc.), oppure a opera di insetti vettori (Trypanosoma gambiense, Trypanosoma rhodesiense ...
Leggi Tutto
Undicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Λ, minuscolo λ), corrispondente alla consonante latina l.
biologia Fago l. Batteriofago che ha come ospite il batterio Escherichiacoli. Su di esso sono [...] stati compiuti numerosissimi studi riguardanti il controllo dell’espressione genica nei fagi e la ricombinazione (➔ batteriofago).
Fisica
Simbolo usuale della lunghezza d’onda; è anche usata per indicare ...
Leggi Tutto
Genere di Proteobatteri della famiglia Pseudomonadacee con molte specie, di cui circa 90 patogene. La specie di maggiore interesse medico è P. aeruginosa. Aerobia obbligata, cresce rapidamente su vari [...] , che oltre a possedere una certa azione antibiotica nei confronti di altri batteri, quali Staphylococcus aureus o Escherichiacoli, esercita un ruolo nella patogenesi per un’evidente azione ciliostatica a livello polmonare. Numerosi ceppi di P ...
Leggi Tutto
Batterio ospite abituale dell’intestino degli animali omotermi (Bacterium coli commune, scoperto da Th. Escherich nel 1886 e perciò denominato anche Escherichiacoli), frequente nell’intestino degli eterotermi. [...] del tifo che restano violette.
Affine al c. è Bacterium lactis aërogenes Escherich, privo di mobilità e di ciglia. La distinzione non è netta, perciò si è costituito il gruppo Coli-aërogenes. Le feci umane contengono in un grammo da 100 milioni a 1 ...
Leggi Tutto
Plasmidi
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] F+, di una piccola quota (generalmente una su 106 o meno) di cellule in cui il p. si è integrato. In Escherichiacoli esistono numerosi Hfr diversi, ognuno dei quali contiene il fattore F inserito in un sito particolare.
L'incrocio di ognuno di essi ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichiacoli: a) La struttura di Escherichiacoli. b) La crescita di Escherichia [...] sviluppo nel corso del Novecento equivale pertanto a un compendio della storia della microbiologia.
2. Un organismo modello, EscherichiacoliEscherichiacoli è un batterio molto tipico che si riscontra nell'intestino e che un quarto di secolo fa era ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] Mixomiceti e delle Plasmodioforacee. È stato dimostrato che la presenza di certi Batteri, come Bacillus subtilis, Escherichiacoli, rende possibile una coltura durevole dei plasmodi dei Mixomiceti; la sterilizzazione li rende invece effimeri. Accade ...
Leggi Tutto
escherichia
escherìchia 〈eššerìkia〉 s. f. [lat. scient. Escherichia, dal nome del batteriologo ted. Th. Escherich (1857-1911)]. – Genere di batterî che comprende forme a bastoncino corto, diffuse in natura, particolarmente nell’intestino degli...
coliforme
colifórme agg. [comp. di coli(bacillo) e -forme]. – In biologia, riferito a numerosi batterî gram-negativi con caratteristiche biologiche, morfologiche e biochimiche simili a quelle di Escherichia coli (v. escherichia e colibacillo).