Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] sono stati resi possibili da tre fondamentali acquisizioni derivate da studi di biochimica e genetica sul colibatterio Escherichiacoli e alcuni suoi virus (batteriofagi): a) la scoperta e la purificazione degli enzimi di restrizione che tagliano ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] a DNA divenissero la norma cellulare?
Virus semplici con genomi a RNA
Alcuni dei virus a RNA più semplici infettano il batterio Escherichiacoli; uno di questi, Qβ, è stato studiato approfonditamente. Il genoma di Qβ è una molecola di RNA lunga 4,2 ...
Leggi Tutto
Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi
Francesco Amaldi
La sintesi proteica (o biosintesi delle proteine o traduzione) è il processo responsabile, nelle cellule viventi, della produzione di proteine [...] di ribosomi per cellula è molto variabile a seconda del tipo di cellula e delle sue condizioni di crescita. Una cellula di Escherichiacoli contiene circa 20.000 ribosomi, mentre una cellula eucariotica ne contiene da 200.000 a 1.000.000, ma cellule ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] -chaperon. In alcuni casi queste co-chaperon partecipano direttamente all'azione delle chaperon, come DnaJ (Hsp40) di Escherichiacoli, che agisce sinergicamente con DnaK. In altri casi, hanno un ruolo più indiretto assicurando la corretta funzione e ...
Leggi Tutto
ribozima
Stefania Azzolini
Molecola di RNA che possiede attività catalitica, capace quindi di catalizzare una reazione chimica al pari di un enzima. Alcune attività catalitiche dei ribozimi sono dirette [...] Un’altra dimostrazione delle capacità enzimatiche dell’RNA è data dalla ribonucleasi P, un’endonucleasi che matura il tRNA di Escherichiacoli. Tale ribonucleasi possiede una RNA di 375 basi e un polipeptide di 20 kd e anche se la componente proteica ...
Leggi Tutto
geni adattativi e geni costitutivi
Guido Modiano
Nei Procarioti e negli Eucarioti unicellulari si definiscono adattativi i geni la cui espressione dipende dalle circostanze ambientali in cui si trova [...] traggono vantaggio dalla sua presenza. L’esempio più classico di enzima inducibile è la β-galattosidasi (o lattasi) che Escherichiacoli produce solo se l’ambiente in cui si trova contiene lattosio. I geni repressibili codificano per enzimi di catene ...
Leggi Tutto
Chemotassi
Stefania Azzolini
Meccanismo con cui una cellula (o un organismo) avverte gradienti di segnali chimici extracellulari e si muove nella direzione di tali gradienti. La chemotassi positiva [...] ), così chiamate perché vanno incontro a processi di metilazione e demetilazione a seconda del segnale chimico. In Escherichiacoli sono state identificate 4 diverse MCP: sono tutte proteine transmembrana capaci di rilevare la presenza di diversi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] le varie fasi del differenziamento e dello sviluppo embrionale. Negli anni Sessanta non furono più utilizzati il batterio Escherichiacoli e i suoi virus, sui quali erano stati ottenuti molti importanti risultati, e la ricerca si concentrò sullo ...
Leggi Tutto
DNA polimerasi
Loredana Verdone
Enzimi deputati alla replicazione del DNA, ossia alla fedele copiatura della sequenza nucleotidica di un filamento di DNA, che termina con la formazione di una molecola [...] una funziona come replicasi. Fu Arthur Kornberg a scoprire nel 1958 la prima DNA polimerasi (pol I) nel batterio Escherichiacoli. Oggi è noto che questa è solo una delle tre diverse polimerasi presenti nelle cellule procariotiche. La DNA polimerasi ...
Leggi Tutto
RNA polimerasi
Loredana Verdone
Enzimi in grado di copiare fedelmente l’informazione genetica contenuta in una molecola di DNA; tale processo è definito trascrizione. La biosintesi di molecole di RNA [...] e non in altri siti. Esiste anche un’ulteriore subunità, la omega (ω), la cui funzione, come dimostrato in Escherichiacoli, è quella di garantire una risposta stringente in condizione di carenza di nutrienti. Negli Eucarioti sono presenti tre ...
Leggi Tutto
escherichia
escherìchia 〈eššerìkia〉 s. f. [lat. scient. Escherichia, dal nome del batteriologo ted. Th. Escherich (1857-1911)]. – Genere di batterî che comprende forme a bastoncino corto, diffuse in natura, particolarmente nell’intestino degli...
coliforme
colifórme agg. [comp. di coli(bacillo) e -forme]. – In biologia, riferito a numerosi batterî gram-negativi con caratteristiche biologiche, morfologiche e biochimiche simili a quelle di Escherichia coli (v. escherichia e colibacillo).